Si è tenuto oggi un incontro organizzato dall’Inail per tracciare un bilancio sul “Click day”con le rappresentanze di tutte le parti sociali. Il presidente dell’ente Marco Fabio Sartori ha evidenziato alle parti sociali le principali ragioni che hanno caratterizzato il successo dell’iniziativa. “Nell’ambito dei 1.438 progetti accettati – ha ricordato – al termine della gara a tempo, le imprese che usufruiranno dei fondi sono per il 98% aziende di dimensioni micro, piccole e medie e le loro principali attività appartengono ai comparti manifatturiero ed edile, settori in cui la tipologia delle lavorazioni rende storicamente più elevato il rischio di incidenti . “I 60 milioni assegnati – ha proseguito – sono soltanto la prima tranche di un intervento che, nelle intenzioni dell’Istituto è sempre stato costruito per farsi strutturale”. “Entro il 2013 – ha concluso – il budget che potremo mettere a disposizione verrà incrementato fino a circa 750 milioni e sono certo che, grazie anche agli sforzi comuni che sapremo sviluppare, potremo imprimere un’ulteriore accelerazione al miglioramento dell’andamento infortunistico in Italia e alla diffusione nel Paese di un’autentica cultura della prevenzione”. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu