• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Scarsa trasparenza di dati e mancanza di strategia, nel mentre cresce il contagio

Scarsa trasparenza di dati e mancanza di strategia, nel mentre cresce il contagio

di Roberto Polillo
16 Novembre 2020
in Blog
Scarsa trasparenza di dati e mancanza di strategia, nel mentre cresce il contagio

Il Prof Giorgio Parisi, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei e fisico di fama mondiale, ha dimostrato in modo incontrovertibile che il parametro RT (fattore di riproduzione del contagio) su cui si basano le scelte pubbliche di restrizione delle attività nelle diverse regioni con il loro inserimento in una delle tre zone di rischio (rossa, arancione e gialla) è un dato arbitrario.

Secondo Parisi infatti l’enfasi con cui si è rimarcata la scesa del fattore, da 1,72 a 1,43 è priva di significato statistico in quanto la forchetta dell’intervallo di confidenza, che rende più o meno robusto il dato, si è drammaticamente ampliato passando da 1,45 e 1,83 della settimana precedente a un valore attuale compreso tra 1,08 e 1,81. Un tale ampliamento della forchetta non solo rende l’indice Rt stimato completamente irrilevante ma è soprattutto la dimostrazione delle preoccupanti crepe che si stanno aprendo sul sistema di monitoraggio che rende possibile la definizione dell’indice.

Il Prof Franco Locatelli, Presidente del Consiglio superiore di Sanità del Ministero della Salute e autorevole membro del CTS, nel corso della trasmissione di domenica u.s. “In mezz’ora” di Lucia Annunziata ha provato a sdrammatizzare sostenendo che anche prima il calcolo era fatto in modo identico; una risposta assolutamente non convincente in quanto Parisi ha dimostrato che le difficoltà attuali sono legate all’impossibilità di tracciare correttamente i soggetti diventati positivi per l’incremento esponenziale del numero casi, la mancanza di un numero sufficiente di tracciatori e l’inadeguatezza del sistema di trasmissione ed elaborazione di dati.

A questo si deve poi aggiungere l’incompletezza dei dati epidemiologici messi a disposizione della comunità scientifica; mentre infatti l’Istituto Robert Koch tedesco mette in rete i dati disaggregati sui soggetti contagiati, l’Istituto Superiore di Sanità pubblica, sul suo sito Epicentro, solo dati aggregati che non consentono una conoscenza di dettaglio della situazione epidemiologica, rendendo impossibile identificare i luoghi e le circostanze in cui realmente il contagio si trasmette in modo accelerato

Di fatto dunque l’incompletezza e la mancanza di trasparenza dei dati rende impossibile a gruppi indipendenti di scienziati l’elaborazione di proposte che potrebbero contribuire a rendere più efficaci e soprattutto più selettive le misure di contenimento dell’epidemia

Il Governo ha promesso la rimozione di tali ostacoli offrendo la propria disponibilità a collaborare attivamente con l’Accademia dei Lincei, ma resta da vedere se tale possibilità, ancora sulla carta, sarà offerta anche ad altri istituti che hanno richiesto di entrare a fare parte della partita

Sul fronte del contagio, il dato che conferma la scarsa performance del nostro SSN è l’elevato indice di letalità del nostro paese rispetto al resto di Europa: Alessandro Barbano su Huffington post riporta come “Alla data del 14 novembre, abbiamo 3,98 morti ogni 100 positivi. La Germania ne ha 1,60, due volte e mezzo di meno. La Francia 2,28, poco più della metà, la Spagna, 2.79, e l’Europa intera 2,53”. E alla domanda del perché in Italia si muore di più risponde “Se il Covid uccide di più in Italia è perché non lo intercettiamo sul territorio, dove i servizi di medicina di base sono insufficienti e inadeguati. I medici di famiglia restano tutt’oggi in gran parte fuori dall’emergenza, soprattutto nelle aree metropolitane”.

La risposta finora fornita dal governo che la causa di tale pessimo risultato sia da ricercare nella più elevata presenza di anziani nel nostro paese, non è infatti totalmente credibile; questo dimostra il dato della mortalità intraospedaliera sostanzialmente in linea con gli altri paesi a ulteriore dimostrazione che il vero deficit assistenziale è esclusivamente concentrato nella fase pre-ospedaliera.

Il nostro paese dunque sta subendo una grave recrudescenza dell’epidemia a cui non si riesce ad opporre una strategia di lunga durata che vada oltre decisioni di corto respiro (le chiusure delle attività più o meno stringenti). Un fatto eloquentemente dimostrato dalla querelle sulle feste natalizie. Ancora una volta si vuole fare finta di niente allargando i cordoni sanitari con l’effetto scontato che i nonni invitati al cenone del 24 saranno definitivamente salutati (peraltro in solitudine) all’epifania calcolando che il tempo medio tra il contagio e l’exitus nelle fasce a rischio è all’incirca di due settimane. Una vera follia che rischia di condannarci a ulteriori ondate epidemiche con annessi lockdown, come in una sorta gioco dell’oca in cui si ricomincia da capo.

Il paese è privo di una guida e sempre di più dà l’impressione di una navigazione a vista anche per quanto riguarda i provvedimenti economici che sono strettamente imbricati con l’assistenza sanitaria. La legge di bilancio è drammaticamente in ritardo e anche questa volta, per evitare l’esercizio provvisorio, non potrà essere discussa in modo esaustivo in entrambe le camere, perpetrando così uno stato di emergenza che comprime progressivamente gli spazi di esercizio democratico nei luoghi istituzionalmente preposti

Un esponente storico del PD, Goffredo Bettini, che sta vivendo una seconda gioventù, dimostrandosi una delle poche persone in grado di possedere un pensiero compiuto, ha apertamente sostenuto la necessità di aprire l’azione di governo alla collaborazione dell’opposizione. Il suo riferimento è chiaramente rivolto a Forza Italia che sicuramente avrà molto gradito il contributo dato dalle forze governative, cinque stelle compresi, alla difesa delle televisioni di Berlusconi dalle pretese di Vivandi.

E del resto in una situazione come l’attuale in cui il nostro paese è drammaticamente indietro rispetto al resto d’Europa e in cui l’Europa potrebbe non avere più interesse alcuno a mantenerci nel club, è difficile avere un atteggiamento pregiudizialmente ostile alle altre forze sociali e politiche del paese.

Manca dunque una visione chiara della realtà e la capacità di mettere in campo azioni credibili e che evitino quel “pasticciaccio brutto” della regione Calabria dove un commissario con i gradi da generale, che aveva ben operato quando comandava i NAS, viene messo alla porta, colto di sorpresa in una situazione poco chiara per venire sostituito da un tecnico del partito del ministro Speranza, amante del linguaggio forbito, sfiduciato di fatto dal presidente Conte che vorrebbe, ma non può, sostituirlo a sua volta con Gino Strada.

Una commedia all’italiana, che offende prima di tutto il fondatore di Emergency, che lascia con l’amaro in bocca e che la dice lunga sulla qualità della nostra classe dirigente.

Roberto Polillo

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi