• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Schiavella, il disastro e’ frutto di decenni di sottovalutazioni

Schiavella, il disastro e’ frutto di decenni di sottovalutazioni

di Emanuele Ghiani
15 Ottobre 2014
in Interviste
Schiavella, il disastro e’ frutto di decenni di sottovalutazioni


Walter Schiavella, il segretario generale di Fillea Cgil, ha spiegato al Diario del Lavoro le dinamiche che hanno portato al disastro di Genova, indicando delle soluzioni per evitare il ripetersi di simili eventi.


Schiavella, disastri come quelli Genova continueranno ad accadere?
Il problema è che l’attenzione complessiva delle istituzioni e anche dell’opinione pubblica su questi temi dovrebbe essere maggiore quando non c’è l’emergenza, ma purtroppo non è così. Quindi per capire le dinamiche di questi continui disastri dobbiamo distinguere un prima e un dopo e poi un durante. Il prima è la gestione del territorio di questi ultimi anni, che è sotto gli occhi di tutti: si è costruito troppo e male. Non si sono avuti strumenti di pianificazione efficienti sul territorio e questo per una selva di motivi che adesso sarebbe complesso indagare. È necessario orientarsi su un’azione gigantesca di recupero del territorio e metterlo in sicurezza, altrimenti continueranno ad accadere disastri come quello di Genova. Ci sono stati decenni di sottovalutazione.

Sottovalutazione in che senso?
Nel senso che gli stanziamenti per i grandi interventi infrastrutturali nel corso degli ultimi decenni sono stati nell’ordine del 2-3% del totale degli investimenti che riguardano le opere pubbliche. C’è un problema di insufficienza delle risorse rispetto al fabbisogno. Basta leggere un altro grande rischio che si dimentica sempre: noi siamo un Paese che ha il 60-70% del patrimonio edilizio costruito prima dell’entrata in vigore delle prime norme antisismiche e oltre il 60% del territorio è ad alto rischio sismico. Sono stati spesi oltre 150 miliardi per interventi dal dopoguerra ad oggi per i terremoti, mentre basterebbero forse 80 o 90 miliardi per una messa in sicurezza del patrimonio edilizio a rischio sismico e idrogeologico.

Un’operazione di recupero imponente. Quanto tempo occorrerebbe?
Chiaramente non può essere fatta in un anno, andrebbe programmata, andrebbero definite le risorse, in termini indiretti di sgravi fiscali, di normative che consentano interventi organici sul tessuto urbano. Cosa che invece non si fa, non si è fatta e si continua a non fare.

Per quanto riguarda invece il dopo emergenza, cosa accade?
Si accendono i fari dell’opinione pubblica, i governi trovano e raccattano qualche centinaio di milioni di euro quando va bene, molto più facilmente qualche decina, e comunque non si riesce nemmeno a spendere quei soldi. Insomma, viviamo in un sistema che non è efficiente.

Un esempio?
In primis la legge sugli appalti che è troppo farraginosa e complessa. Quando si assegnano gli appalti, da una parte si apre la strada dei contenziosi amministrativi e dall’altra quando ciò non accade ci sono comunque rischi grossi di incrementi dei costi in corso d’opera, di allungamenti dei tempi, e soprattutto e spesso di scarsa qualità. Anche perché l’appalto viene attribuito con percentuale di ribasso del 30-40% e spesso comporta non  solo un lavoro irregolare ma anche non conforme ai regolamenti.  Quindi dobbiamo avere uno sblocco del Patto di Stabilità selettivo:  ad esempio per quei comuni virtuosi che devono realizzare opere sul terreno sulla prevenzione e la messa in sicurezza dal rischio sismico e idrogeologico.

Perché non si riesce a sbloccare questo sistema?
Mai nessuno ha risposto come doveva. Guardi, quando quest’ultimo governo ha attivato un’unità di missione, noi abbiamo chiesto un incontro, perché riteniamo che possiamo dare qualche suggerimento utile. Ad esempio, come rendere più efficiente quella parte, seppur esigua, di stanziamenti individuati dal decreto Letta e poi oggi dagli altri provvedimenti del governo. Ma pochi ci hanno ascoltato.

Cosa  impedisce a queste risorse, peraltro già stanziate, di venire utilizzate?
Gli stanziamenti postemergenziali, come nel caso di Genova, sono stati definiti e non sono stati spesi per il problema ormai noto: si sono arenati nella selva dei ricorsi e controricorsi in fase di aggiudicazione degli appalti. Abbiamo casi analoghi a quelli di Genova che riguardano la Calabria, la Toscana e altre regioni dove le opere di bonifica tardano a essere realizzate perché da una parte c’è un ricorso, dall’altra c’è un intoppo, un capitolato fatto male. Un altro problema è che i lavori pubblici sono realizzati in un contesto  nel quale la competizione si svolge soltanto sui costi. Insomma, il risultato è che non si riesce a spendere nemmeno i soldi già stanziati.

Qual è la soluzione di questo caos?
Servirebbe un’azione strategica di lungo periodo sul terreno per individuare le risorse, per rendere strutturali gli interventi per la messa in sicurezza del territorio. Ad esempio, definendo una quota di risorse da  destinare ad interventi infrastrutturali su base poliennale.

In un periodo di crisi come quello attuale, dove pensa di ricavare i fondi necessari?
Per quanto si riferisce agli interventi pubblici recuperando innanzitutto risorse dallo sblocco del patto di stabilità, anche con un utilizzo diverso e più finalizzato di una parte dei fondi europei. Oppure da un recupero complessivo delle risorse del bilancio pubblico realizzabile attraverso un’azione più sistematica di contrasto all’illegalità, all’irregolarità e all’economia sommersa di questo paese.

E i fondi per intervenire sul patrimonio edilizio e per la messa in sicurezza dal rischio sismico?
Andrebbe data strutturalità agli incentivi almeno su base decennale, per consentire a quel mercato di organizzare la domanda individuale in termini aggregati e permettere alle imprese, che a quel mercato si rivolgono, di  riorganizzare stabilmente la loro struttura e filiera produttiva. È evidente che l’avvio di questo processo comporta per gli  attori economici la capacità di riorganizzare se stessi. Ma questo progetto si può costruire solo se si costruisce una  strutturalità e certezza. un’azione di questo genere non può essere, di finanziaria in finanziaria, cambiata e sottoposta all’area dell’incertezza.

Quindi suggerisce una semplificazione della burocrazia?
Il punto è un altro: le risorse che ci sono vanno spese con più efficienza ed è necessario intervenire sul sistema appalti che è altamente insufficiente. Fillea e Cgil hanno da tempo avanzato proposte per riformarlo e semplificarlo. Ma attenzione, non bisogna scambiare la semplificazione con la deregolarizzazione: il rischio, in parte già avvenuto, è l’abbassamento del livello di legalità e regolarità.

Di chi è la responsabilità di regolare e rendere più efficiente il sistema degli appalti?
Delle autorità che hanno potere legislativo in primo luogo.

Quindi è solo un problema di assenza di leggi che non sono in grado di regolare il sistema?
Non proprio: abbiamo oltre 1000 norme tra leggi e regolamenti attuativi che regolano il settore. Ma ogni anno ci si mette mano, regolando ogni volta singole parti. Si dovrebbe invece affrontare il problema nel suo insieme. L’assenza di una visione e un intervento organico, non solo del nostro settore, è uno dei problemi che da tempo attanagliano il nostro Paese.

Ha indicato i regolamenti attuativi, quindi è responsabile anche il Governo?
Certo che si.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Tags: Edili
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Siglata intesa Eni-Fs per collaborazione su sicurezza lavoro

Dl Sicurezza, Feneal-Ui: positiva la decisione del governo di investire in salute e in sicurezza. Attendiamo di leggere i contenuti della norma

29 Ottobre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Industria, Istat: a settembre prezzi alla produzione +0,2% su mese, +1,1% su anno

29 Ottobre 2025
Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

Lavoro, sono 5,6 milioni i lavoratori in attesa di rinnovo contrattuale

29 Ottobre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a settembre export extra Ue +5,9%, su anno +9,9%

29 Ottobre 2025
Pirulli (Cisl), le aggressioni ai lavoratori nascono da una società malata di violenza. I corpi intermedi devono rieducare al confronto

Dl Salute e Sicurezza, Pirulli (Cisl): prima valutazione positiva, ma mancano alcuni interventi richiesti dai sindacati

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi