• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Schiavella, Si è indebolito il clima di legalità

Schiavella, Si è indebolito il clima di legalità

di Emanuele Ghiani
13 Giugno 2014
in Interviste
Schiavella, Si è indebolito il clima di legalità

Il segretario generale di Fillea Cgil Walter Schiavella, sentito dal Diario del lavoro, spiega le problematiche del settore, in particolare la sospensione della trattativa del rinnovo del contratto nazionale.

.

Schiavella, perché avete sospeso la trattativa?
La vicenda è molto complessa. Siamo al 25° incontro e  la vertenza dura da 18 mesi.  Questo ritardo è il frutto sia della crisi del settore che degli effetti della rappresentanza delle imprese. In breve: le controparti ci hanno offerto soluzioni spesso incettabili e poco flessibili. Siamo passati da momenti di rottura, quando ad esempio ci proposero, dopo 11 mesi di negoziato, un aumento salariale di zero euro. In seguito, grazie allo sciopero generale, abbiamo riaperto la trattativa con una base più ampia e utile per entrambe le parti. Ma adesso, prendendo atto dell’impossibilità a procedere con le controparti, abbiamo sospeso la trattativa, prendendoci una pausa di riflessione.

E dopo? Come contate di riprendere il confronto, con quale obiettivo?
La conclusione alla quale le parti sindacali vogliono giungere, non è solo quella delle pur giuste e sacrosante esigenze  di tutela del salario, ma anche  la condivisione di un intervento di riorganizzazione di tutta l’azione contrattuale del settore,  fondamentale per garantire i diritti dei lavoratori.

Ad esempio?
Parlo del nostro sistema bilaterale, che soffre degli effetti della crisi, cioè l’aumento delle irregolarità e la mancanza di risorse per i nostri operai. Con oltre 750.000 iscritti nelle casse edili e il dimezzamento dell’orario medio,  si è determinata una situazione di grave difficoltà del sistema. Tutto ciò necessita di un profondo processo di riforma, che tuttavia va guidata e deve essere coerente. In questo processo quindi non si deve solo produrre un  mero taglio dei costi a scapito dell’efficienza del sistema, perché si deve assicurare l’esercizio della funzione primaria per il quale è stato costruito, cioè garantire l’esercizio dei diritti dei lavoratori.

Qual è l’elemento che ha pesato piu’ negativamente sulla trattativa?
Preciso che noi stiamo tutelando e difendendo, più che acquisendo. In un contesto così difficile le controparti hanno messo sul tavolo una bomba atomica, cioè la richiesta di mettere mano all’art. 29 della legge 276, che regola la responsabilità solidale. A oggi è l’unico istituto che tutela i lavoratori di fronte ai soprusi nel sistema degli appalti. Noi su questo non abbiamo nemmeno posto un blocco pregiudiziale, ma abbiamo fatto una controproposta su questo tema. Inoltre, nel nostro settore vige un sistema di appalti troppo confuso e che lascia troppi margini all’elusione, al punto che oggi il tema sul quale si discute  è come garantire la trasparenza e la difesa dei  diritti dei lavoratori. Nonostante ciò, assistiamo all’avvento del decreto Poletti, che indebolisce ulteriormente il Durc (documento unico di regolarità contributiva, ndr). Uno strumento importante, grazie al quale abbiamo assicurato negli anni la protezione di quasi oltre 200 mila lavoratori dal nero, dal grigio, dall’irregolarità.

Come sono i rapporti con le altre sigle sindacali?
È evidente che ci sono state sensibilità diverse nella valutazione del quadro, ma abbiamo avuto la capacità di riconoscere un punto, cioè la delicatezza di questo argomento. Abbiamo quindi messo in campo delle proposte per aggiungere elementi di garanzia e verificato la volontà di tutti i soggetti per mantenere il filo di un confronto unitario.

La trattativa è stata più difficile con l’Ance o con la Coop?
Il tavolo è congiunto. Certo, in base alla storia e l’autonomia di ogni sindacato, il rapporto che si viene a creare con le controparti è diverso perché ci sono e ci saranno sensibilità diverse. Ma abbiamo comunque registrato avanzamenti e distanze all’interno di un unico tavolo.

Su quali punti non farete un passo indietro?
Il tema principale è come finirà la questione della responsabilità solidale. Se resta sul tavolo, abbiamo le condizioni per andare avanti. Altrimenti valuteremo i nuovi equilibri che si andranno a determinare nel nuovo contesto e miglioreremo tutti gli altri punti oggetto del negoziato.

A quando un nuovo incontro?
Vogliamo riaprire il tavolo prima della pausa estiva, e questo in termini teorici, è la stessa volontà delle controparti.

Qual è la situazione del settore rispetto al passato?
Sul piano occupazionale ancora risentiamo degli effetti della crisi. In termini assoluti abbiamo perso 750 mila posti di lavoro nell’intera sigla delle costruzioni. Il problema è che in questi anni, anche grazie ad una certa legislazione, si è indebolito il clima complessivo di legalità del settore. Quindi oltre l’aumento dei disoccupati, registriamo l’aumento del lavoro nero. Il ciclo produttivo è sempre più arido, le imprese sono sempre più deboli e la competizione spinge al ribasso, con la conseguente frammentazione del lavoro e dei subappalti. Il tutto avviene con meccanismi  di aggiudicazione con offerte basse, che da un lato è economicamente vantaggioso, dall’altro di fatto si arriva agli stessi risultati.

Come si dovrebbe intervenire?
Da un lato, rilanciando davvero un programma di investimenti. Non voglio però riaprire la discussione delle piccole o grandi opere. Bisogna scegliere solo le opere che servono, come l’edilizia residenziale pubblica, la messa in sicurezza del patrimonio edilizio e del territorio, l’adeguamento energetico, il recupero urbano. Sono tutte proposte inserite nel piano di lavoro del nostro sindacato. Il problema è che si parla tanto ma di soldi veri se ne vedono pochi. Quindi se non si mettono realmente in circolo le risorse per opere utili al paese, garantendo al contempo trasparenza e legalità, questo settore ha due strade: o chiude per sempre, oppure si consegna definitivamente all’illegalità.

Che cosa ne pensa dell’operato del governo rispetto all’edilizia?
Le intenzioni del governo sono condivisibili. Si parla di utilizzare 3 miliardi per la messa in sicurezza del patrimonio pubblico, a partire da quello scolastico. Si parla di velocizzare gli  investimenti. Ma aldilà delle intenzioni, la differenza con gli altri governi si vedrà nei fatti.

Se si riescono a trasformare i soldi di carta, cioè gli stanziamenti di competenza, in cassa e quindi in appalti e in cantieri, ben venga. Ma bisogna mettere in pratica buone pratiche, soprattutto con la trasparenza in ogni passaggio degli appalti. Invece notiamo che questo governo tende un po’ a fare da solo per fare veloce, mentre invece dovrebbe ascoltare.  Perché non sempre per far veloci, si fa bene. Questo è il primo elemento di giudizio, rispetto al quale almeno il beneficio del dubbio lo concediamo. Su un altro piano, il giudizio è già compiuto, cioè sul progetto Poletti spiegato prima. Oppure sulle affermazioni del ministro Lupi, quando parla della responsabilità solidale e dell’eliminazione di questo istituto, rispondendo in questo modo alle pulsioni più animali della Confartigianato: insomma sono aberrazioni.

Secondo lei, i lavoratori ripongono ancora fiducia nel sindacato?
Sicuramente si, ripongono fiducia nel sindacato nella loro tutela dei loro diritti attraverso gli accordi, grazie ai quali è stato attenuato l’impatto della crisi.

Il sindacato è percepito come uno dei soggetti che debbano partecipare all’opera di trasformazione del paese, in direzione dell’allargamento degli spazi di democrazia, di partecipazione e innovazione?
Probabilmente no. Anche noi dobbiamo interrogarci su come partecipare da attori protagonisti e non da soggetti resistenti a un processo di cambiamento. Il problema è: da che parte indirizziamo la contrattazione? Sicuramente verso un paese più giusto, più equo, più solidale. Su questo dobbiamo riflettere e migliorare.

 

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

1° luglio, le parti ci riprovano

di redazione

A seguito della brusca interruzione del tavolo, le parti impegnate nella trattativa per il rinnovo del contratto del settore edile decidono di rincontrarsi per l’ultima volta prima della pausa estiva. Buia (Ance): “Le parti siano unite”.

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi