• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Scioperi e servizi. Italia Vs Francia

Scioperi e servizi. Italia Vs Francia

di Giovanni Pino
9 Giugno 2016
in Blog
Scioperi e servizi. Italia Vs Francia

Nella primavera del 1999 ho accompagnato Gino Giugni ad un Seminario, organizzato a Parigi dall’Università Nanterre, sull’esperienza italiana di regolamentazione legislativa dello sciopero nei servizi pubblici, introdotta, circa dieci anni prima, dalla legge 146/1990.

Nel momento in cui Giugni si prodigava a spiegare il sistema di contemperamento tra diritto di sciopero e diritti degli utenti in vigore nel nostro settore del trasporto pubblico, attraverso la garanzia di fasce orarie a servizio pieno, venne incalzato dall’osservazione di un giovane professore francese di diritto costituzionale: “Come potete definire sciopero un’astensione collettiva durante la quale i lavoratori sono obbligati a garantire 6 ore di servizio pieno?” Era, indubbiamente, la raffigurazione emblematica di una concezione, consolidata in una certa cultura giussindacale, che considera lo sciopero come un diritto illimitato e illimitabile: le buone ragioni dello sciopero prevalgono, “a prescindere”, su altre esigenze, anche di soggetti terzi estranei al conflitto, per i quali si invoca, anzi, quasi una solidarietà di classe.

È, in pratica, quello che è avvenuto, in questi giorni in Francia, dove quasi tutti i servizi pubblici essenziali sono stati bloccati da scioperi posti in essere, senza alcuna garanzia di servizio minimo, contro la nuova Loi travail.

Una situazione simile si era, più o meno, verificata nel nostro Paese, negli anni ‘80, soprattutto nel settore dei trasporti. Si ricorderà il periodo ruggente dei cobas dei macchinisti nelle ferrovie; o gli  scioperi improvvisi di aquila selvaggia e le agitazioni dei controllori di volo, specie nel periodo successivo alla smilitarizzazione del settore, che indussero l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini ad intervenire con il DPR n.484 del 1981 per garantire almeno il preavviso (il leitmotiv dei giornali del tempo, “Anche per oggi non si vola”, venne utilizzato pure da Giorgio Gaber come titolo di una sua canzone).

Situazione, invero, non più verificabile grazie proprio alla legge 146/1990, che ha introdotto, nei servizi pubblici essenziali, il contemperamento del diritto di sciopero con altri diritti di pari rango dei cittadini utenti. Un principio di civilizzazione del conflitto (per usare un termine caro ad Aris Accornero) ormai recepito in una fitta rete di accordi sindacali e di regolamentazioni, che garantisce, sempre e comunque, l’erogazione di una soglia minima di servizi, in caso di sciopero, sulla quale gli utenti possono contare.

Ma un altro aspetto fondamentale, nel confronto Francia/Italia, non può non riguardare i numeri sugli scioperi. Nell’anno 2016, nonostante la grande mobilitazione sindacale contro la Loi travail, gli scioperi nei servizi pubblici, effettuati nel Paese transalpino, rimangono inferiori a una decina. In Italia, nei primi 5 mesi del 2016, sono stati già proclamati circa 1.100 scioperi, dei quali, circa 700 effettuati (dati Commissione garanzia).

Ciò vuol dire che in Francia il ricorso allo sciopero, che può essere proclamato solo dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale (l.n.777/1963), rimane l’extrema ratio nel conflitto collettivo. In Italia, invece, nel settore dei servizi pubblici, caratterizzato da un pluralismo sindacale che, obbiettivamente, ha del patologico, lo sciopero diventa spesso una sorta di passaggio obbligato da anteporre, a priori, a qualsiasi ipotesi di composizione del conflitto, specie da parte di sindacati dall’incerta rappresentanza e in cerca di legittimazione.

E allora, se è vero, come affermava Gino Giugni, che il concetto di pluralismo sindacale non può consistere nell’esistenza di tanti sindacati quanti sono i partiti o i movimenti politici, l’esigenza è quella di arginare l’abuso del diritto di sciopero, soprattutto per restituire serietà e rigore a tale diritto costituzionale, che rimane uno strumento fondamentale della nostra democrazia.

Tale obiettivo non può essere realizzato se non riconoscendo la possibilità di proclamare lo sciopero solo ad alcuni soggetti collettivi, la cui rappresentatività sia certificata da precisi indici. La verifica della rappresentatività sindacale è una condizione necessaria ai fini del buon governo del conflitto.

Pur con le sue difficoltà attuative, un punto di riferimento può essere, a tal fine, il Testo Unico sulla rappresentanza siglato, nel gennaio del 2014, da CGIL, CISL, UIL e Confindustria, nel quale si forniscono criteri per l’individuazione delle organizzazioni sindacali rappresentative. Il legislatore dovrebbe, dunque, stabilire una percentuale minima di rappresentatività, che deve essere raggiunta da una o più organizzazioni sindacali, per poter proclamare scioperi nei servizi pubblici essenziali.

I d.d.l., sul tema, che giacciono in Parlamento, prevedono un’alternativa a questa proclamazione qualificata, consistente nella possibilità, per il soggetto collettivo che non rientra nei requisiti di rappresentatività, di sottoporre la proclamazione di sciopero a referendum tra i lavoratori, per il raggiungimento di un determinato quorum. È una soluzione apparentemente più democratica, ma che, tuttavia, presenta notevoli difficoltà sul piano attuativo. Si pensi, ad es., a uno sciopero nazionale nel settore del trasporto urbano: chi effettuerà i controlli di regolarità sul voto, nelle varie aziende del Paese (luoghi e tempi). Poi c’è il problema delle procedure di raffreddamento e conciliazione, previste obbligatoriamente dalla legge per poter proclamare lo sciopero: andranno svolte prima o dopo il referendum? Prima, sarebbero inutili se poi il soggetto che vuole proclamare lo sciopero non dovesse raggiungere il quorum. Ma se effettuate dopo e se queste raggiungessero l’obbiettivo per le quali sono state concepite, vale a dire la composizione del conflitto, ciò renderebbe inutile e dispendioso lo svolgimento del referendum stesso.

Insomma, l’esigenza di una garanzia di servizio minimo per gli scioperi in Francia, viaggia di pari passo a quella di una proclamazione qualificata in Italia. Per il resto, un elemento comune si può ritrovare nel gioco del calcio: quando venne approvata la nostra legge146 stavano per iniziare i mondiali Italia ’90; adesso, sono al via gli europei Francia 2016.

Attachments

  • jpg
Giovanni Pino

Giovanni Pino

Capo di Gabinetto Commissione garanzia sciopero, Professore di Diritto del lavoro

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi