• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Sciopero generale, sarà di otto ore il 29 novembre, lo annunciano Landini e Bombardieri

Sciopero generale, sarà di otto ore il 29 novembre, lo annunciano Landini e Bombardieri

di Tommaso Nutarelli
30 Ottobre 2024
in La nota
Sciopero generale, sarà di otto ore il 29 novembre, lo annunciano Landini e Bombardieri

Cgil e Uil hanno proclamato 8 ore di sciopero generale, con manifestazioni territoriali, per la giornata di venerdì 29 novembre. Lo hanno reso noto, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta a Roma il 30 ottobre, i segretari generali delle due confederazioni, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri. Uno sciopero che verrà preceduto da assemblee dentro e fuori i luoghi di lavoro.

La mobilitazione è stata indetta per chiedere di cambiare la legge di bilancio, che i sindacati di Corso d’Italia e via Lucullo ritengono del tutto inadeguata per risolvere i problemi del paese, e per rivendicare l’aumento del poter di acquisto di salari e pensioni, e garantire il giusto finanziamento a istruzione, sanità, sevizi pubblici e politiche industriali. Ma anche per contrastare altre leggi, come il collegato sul lavoro o i decreti sicurezza. Con il primo “si liberalizza la precarietà – spiega il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini – mentre avremo bisogno di accrescere le ore di lavoro dei 4 milioni di lavoratori che sono in part time e che sicuramento non lo hanno scelto. Con i decreti sicurezza si mette poi a repentaglio anche la libertà di poter manifestare perché la propria azienda sta chiudendo”.

“Abbiamo analizzato la manovra e deciso per lo sciopero. Siamo stati convocati dalla premier Meloni il prossimo 5 novembre, con una legge di bilancio che è già stata mandate alle camere e sulla quale ci sono pochi margini per intervenire. Se il governo dovesse accettare le nostre richieste siamo anche pronti a rivedere lo sciopero”. Lo ha detto il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri. Una linea che anche il numero uno della Cgil sposa appieno. “Convocarci quando la legge di bilancio è già stata definita non ha senso. Noi chiediamo un cambiamento di fondo, e non semplici aggiustamenti”, ha precisato.

Ed è proprio sul giudizio dato alla manovra che si registra la distanza più forte con la Cisl. “Loro hanno detto che la manovra va bene. Ci sono valutazioni diverse”, si è limitato a dire Landini, mentre Bombardieri ha precisato come “i colleghi della Cisl non siano neanche consultati per la proclamazione dello sciopero perché i loro documenti danno una valutazione positiva della finanziaria”.

Venendo ai contenuti, entrambi i leader sindacali hanno riconosciuto l’importanza di rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale. “E’ una misura che da tempo chiedevamo” ha spiegato il numero uno della Uil, “e per la quale siamo scesi in piazza già con il governo Draghi” ha aggiunto Landini. Ma al di là di questo risultato, Cgil e Uil hanno espresso un forte malumore per il fatto che la misura non andrà a incidere positivamente sulle tasche dei lavoratori. “Una misura – afferma Landini – che costerà 12 miliardi, ma che i dipendenti e i pensionati si sono autofinanziati con il maggior gettito dell’Irpef, che nel 2024 aumenterà di 15 miliardi. Quindi non solo se la sono pagati da soli, ma i 3 miliardi avanzati non saranno neanche utilizzati per aumentare i salari o sostenere i servizi pubblici essenziali per la collettività”. Su questi i sindacati di Corso d’Italia e via Lucullo denunciano il blocco del turn over, un drastico taglio del personale e delle risorse, con i fondi che in tre anni si ridurranno fino al 5,91% del Pil.

Rimane aperta ancora la partita dei rinnovi contrattuali, soprattutto nel pubblico. “Piuttosto che intervenire sui fringe benefit – ha detto Bombardieri – abbiamo chiesto al governo di detassare i rinnovi contrattuali. In questo modo si sarebbe potuto dare una mano al buon esito delle trattative. Riguardo al pubblico dei 5 miliardi stanziati sono rimasti solo 700 milioni. E se poi, come dicono, ci sono già le risorse per i prossimi anni, perché non usarle subito per chiudere il contratto. In aggiunta il governo sottrae non solo l’aspetto economico ma anche qualsiasi discussione sulla parte normativa alla contrattazione. Non è un caso – continua il segretario generale della Uil –  che il governo voglia delegittimare una parte del mondo sindacale. Il ministro del Lavoro presenzia a contratti pirata, che non solo operano in dumping sul salario ma anche sui diritti e le tutele. Ma così facendo si svilisce non solo il sindacato ma anche le rappresentanze datoriali”.

C’è poi anche il capitolo pensioni. Per Bombardieri “è necessaria una riforma che superi le storture della legge Fornero che considera i lavori tutti allo stesso modo. Il governo – insiste – vuole portare l’età pensionabile a 70 anni, e non bisogna dimenticare la vergognosa operazione fatta con l’Ape social, che ha visto una diminuzione delle domande del 25%, e con Opzione Donna, scesa dalle 24mila domande del 2022 a 2mila”.

“Per fare tutto questo non è vero che non ci sono i soldi – hanno continuato Landini e Bombardieri -. Più volte abbiamo detto dove andarli a prendere. Se non si vuole farlo è perché c’è una precisa volontà. Sicuramente la politica fiscale del governo, che ha messo a segno ben 20 condoni, non va verso quella progressività sancita dalla Costituzione”.

I due sindacati non hanno risparmiato le critiche neanche al Piano strutturale di bilancio che “non dà risposte e ci vincola a sette anni di austerità con tagli alla spesa sociale. Ad esempio l’Europa chiedeva di superare la flat tax, di evitare i condoni, di non ridurre le sanzioni per l’evasione, di rivedere il catasto, di intervenire sull’eccessiva precarietà nel lavoro e di rafforzare la sanità”.

Ma a preoccupare Cgil e Uil è anche la totale assenza di politiche industriali da parte del governo e il pensiero va subito al settore dell’auto e alla situazione di Stellantis. “Il taglio di 4,6 miliardi del fondo per l’automotive grida vendetta. Questo non è uno sgarbo a Tavares – afferma Landini – ma a un settore che occupa oltre 300mila lavoratori. Per questo abbiamo chiesto che Palazzo Chigi convochi l’azienda, le confederazioni sindacali, le categorie, le associazioni datoriali e l’indotto, perché la situazione di Stellantis non è riconducibile a una semplice crisi aziendale. La promessa di arrivare a produrre 1 milioni di auto ancora è lettera morta, e un’azienda che avrebbe la capacità di arrivare a questi numeri si è fermata a soli 300mila esemplari, ossia a quanto si produceva negli anni Cinquanta. In gioco c’è il futuro industriale del paese, ed è per questo che occorre la presenza dello stato” ha concluso Landini.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi