• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 14 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Sciopero generale, sarà di otto ore il 29 novembre, lo annunciano Landini e Bombardieri

Sciopero generale, sarà di otto ore il 29 novembre, lo annunciano Landini e Bombardieri

di Tommaso Nutarelli
30 Ottobre 2024
in La nota
Sciopero generale, sarà di otto ore il 29 novembre, lo annunciano Landini e Bombardieri

Cgil e Uil hanno proclamato 8 ore di sciopero generale, con manifestazioni territoriali, per la giornata di venerdì 29 novembre. Lo hanno reso noto, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta a Roma il 30 ottobre, i segretari generali delle due confederazioni, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri. Uno sciopero che verrà preceduto da assemblee dentro e fuori i luoghi di lavoro.

La mobilitazione è stata indetta per chiedere di cambiare la legge di bilancio, che i sindacati di Corso d’Italia e via Lucullo ritengono del tutto inadeguata per risolvere i problemi del paese, e per rivendicare l’aumento del poter di acquisto di salari e pensioni, e garantire il giusto finanziamento a istruzione, sanità, sevizi pubblici e politiche industriali. Ma anche per contrastare altre leggi, come il collegato sul lavoro o i decreti sicurezza. Con il primo “si liberalizza la precarietà – spiega il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini – mentre avremo bisogno di accrescere le ore di lavoro dei 4 milioni di lavoratori che sono in part time e che sicuramento non lo hanno scelto. Con i decreti sicurezza si mette poi a repentaglio anche la libertà di poter manifestare perché la propria azienda sta chiudendo”.

“Abbiamo analizzato la manovra e deciso per lo sciopero. Siamo stati convocati dalla premier Meloni il prossimo 5 novembre, con una legge di bilancio che è già stata mandate alle camere e sulla quale ci sono pochi margini per intervenire. Se il governo dovesse accettare le nostre richieste siamo anche pronti a rivedere lo sciopero”. Lo ha detto il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri. Una linea che anche il numero uno della Cgil sposa appieno. “Convocarci quando la legge di bilancio è già stata definita non ha senso. Noi chiediamo un cambiamento di fondo, e non semplici aggiustamenti”, ha precisato.

Ed è proprio sul giudizio dato alla manovra che si registra la distanza più forte con la Cisl. “Loro hanno detto che la manovra va bene. Ci sono valutazioni diverse”, si è limitato a dire Landini, mentre Bombardieri ha precisato come “i colleghi della Cisl non siano neanche consultati per la proclamazione dello sciopero perché i loro documenti danno una valutazione positiva della finanziaria”.

Venendo ai contenuti, entrambi i leader sindacali hanno riconosciuto l’importanza di rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale. “E’ una misura che da tempo chiedevamo” ha spiegato il numero uno della Uil, “e per la quale siamo scesi in piazza già con il governo Draghi” ha aggiunto Landini. Ma al di là di questo risultato, Cgil e Uil hanno espresso un forte malumore per il fatto che la misura non andrà a incidere positivamente sulle tasche dei lavoratori. “Una misura – afferma Landini – che costerà 12 miliardi, ma che i dipendenti e i pensionati si sono autofinanziati con il maggior gettito dell’Irpef, che nel 2024 aumenterà di 15 miliardi. Quindi non solo se la sono pagati da soli, ma i 3 miliardi avanzati non saranno neanche utilizzati per aumentare i salari o sostenere i servizi pubblici essenziali per la collettività”. Su questi i sindacati di Corso d’Italia e via Lucullo denunciano il blocco del turn over, un drastico taglio del personale e delle risorse, con i fondi che in tre anni si ridurranno fino al 5,91% del Pil.

Rimane aperta ancora la partita dei rinnovi contrattuali, soprattutto nel pubblico. “Piuttosto che intervenire sui fringe benefit – ha detto Bombardieri – abbiamo chiesto al governo di detassare i rinnovi contrattuali. In questo modo si sarebbe potuto dare una mano al buon esito delle trattative. Riguardo al pubblico dei 5 miliardi stanziati sono rimasti solo 700 milioni. E se poi, come dicono, ci sono già le risorse per i prossimi anni, perché non usarle subito per chiudere il contratto. In aggiunta il governo sottrae non solo l’aspetto economico ma anche qualsiasi discussione sulla parte normativa alla contrattazione. Non è un caso – continua il segretario generale della Uil –  che il governo voglia delegittimare una parte del mondo sindacale. Il ministro del Lavoro presenzia a contratti pirata, che non solo operano in dumping sul salario ma anche sui diritti e le tutele. Ma così facendo si svilisce non solo il sindacato ma anche le rappresentanze datoriali”.

C’è poi anche il capitolo pensioni. Per Bombardieri “è necessaria una riforma che superi le storture della legge Fornero che considera i lavori tutti allo stesso modo. Il governo – insiste – vuole portare l’età pensionabile a 70 anni, e non bisogna dimenticare la vergognosa operazione fatta con l’Ape social, che ha visto una diminuzione delle domande del 25%, e con Opzione Donna, scesa dalle 24mila domande del 2022 a 2mila”.

“Per fare tutto questo non è vero che non ci sono i soldi – hanno continuato Landini e Bombardieri -. Più volte abbiamo detto dove andarli a prendere. Se non si vuole farlo è perché c’è una precisa volontà. Sicuramente la politica fiscale del governo, che ha messo a segno ben 20 condoni, non va verso quella progressività sancita dalla Costituzione”.

I due sindacati non hanno risparmiato le critiche neanche al Piano strutturale di bilancio che “non dà risposte e ci vincola a sette anni di austerità con tagli alla spesa sociale. Ad esempio l’Europa chiedeva di superare la flat tax, di evitare i condoni, di non ridurre le sanzioni per l’evasione, di rivedere il catasto, di intervenire sull’eccessiva precarietà nel lavoro e di rafforzare la sanità”.

Ma a preoccupare Cgil e Uil è anche la totale assenza di politiche industriali da parte del governo e il pensiero va subito al settore dell’auto e alla situazione di Stellantis. “Il taglio di 4,6 miliardi del fondo per l’automotive grida vendetta. Questo non è uno sgarbo a Tavares – afferma Landini – ma a un settore che occupa oltre 300mila lavoratori. Per questo abbiamo chiesto che Palazzo Chigi convochi l’azienda, le confederazioni sindacali, le categorie, le associazioni datoriali e l’indotto, perché la situazione di Stellantis non è riconducibile a una semplice crisi aziendale. La promessa di arrivare a produrre 1 milioni di auto ancora è lettera morta, e un’azienda che avrebbe la capacità di arrivare a questi numeri si è fermata a soli 300mila esemplari, ossia a quanto si produceva negli anni Cinquanta. In gioco c’è il futuro industriale del paese, ed è per questo che occorre la presenza dello stato” ha concluso Landini.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

edilizia cantieri

Edilizia, mercato delle costruzioni nel segno di un assestamento e la sfida della bilateralità: i dati dell’osservatorio CNCE

14 Maggio 2025
Sanità, Sbarra: incontro con il ministro Schillaci utile e positivo, ma bisogna accelerare sul Pnrr e rinnovare i contratti

Partecipazione, Sbarra: è l’avvio di una nuova fase di relazioni industriali

14 Maggio 2025
Lavoro, la Cisl deposita alla Camera firme su legge partecipazione

Ddl partecipazione, via libera definitivo al Senato con 85 voti a favore. Fumarola: si scrive una pagina storica per il lavoro. Cgil: cancella la contrattazione e la subordina alle imprese. Per la Uil è un passo indietro

14 Maggio 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente al governo

14 Maggio 2025
Fca, firmato accordo per stabilizzazione di 1.481 lavoratori di Melfi

Lavoro, Unioncamere: a maggio previste 528mila entrate dalle imprese, in aumento del 7% su base annua 

14 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi