• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 3 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

    Alcoa, dal Governo l’impegno a mantenere aperta la partita: il 7 marzo un nuovo incontro

    Portovesme, cade l’ipotesi di un nuovo investitore. Sindacati: il governo indichi una strada per garantire occupazione e produzione

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    Yoox, sospesi i licenziamenti per i 211 lavoratori

    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

    Confcommercio, contratti pirata

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

    Alcoa, dal Governo l’impegno a mantenere aperta la partita: il 7 marzo un nuovo incontro

    Portovesme, cade l’ipotesi di un nuovo investitore. Sindacati: il governo indichi una strada per garantire occupazione e produzione

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    Yoox, sospesi i licenziamenti per i 211 lavoratori

    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

    Confcommercio, contratti pirata

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Sciopero si, ma a misura dei cittadini

Sciopero si, ma a misura dei cittadini

di Mimmo Carrieri
29 Settembre 2025
in Blog
Generazione Gaza

MANIFESTAZIONE ASSOCIAZIONI PALESTINESI CONTRO LA GUERRA PROTESTA CORTEO IN DIFESA DELLA PALESTINA POPOLO PALESTINESE STOP BOMBING GAZA

Lo sciopero aiuta Gaza? Bene ha fatto Massimo Mascini nel suo editoriale a sottolineare l’ampiezza delle manifestazioni pro Palestina in occasione dello sciopero di 24 ore proclamato dall’Usb e da altri sindacati minori il 22 settembre.

Un successo per certi versi inaspettato, ma che ha rivelato la ampiezza e consistenza dei sentimenti popolari davanti al terribile esproprio di massa in corso a danno dei palestinesi a Gaza.

Un successo che interroga anche intorno al ruolo dello sciopero davanti ad eventi così estremi, e chiama dunque in causa anche inevitabili riverberi sui meccanismi delle relazioni industriali.

E’ possibile – come osserva Mascini – che il blocco totale abbia agevolato la partecipazione alle manifestazioni e favorito le piazze piene, a differenza dello sciopero più soft e per così dire più ‘responsabile’ – senza servizi essenziali – proclamato dalla Cgil qualche giorno prima.

Ritengo sarebbe sbagliato immaginare un confronto tra i due momenti che porti a concludere che la presa sociale sia stata maggiore nel secondo caso grazie ai soggetti implicati (Usb vs. Cgil). In realtà vari fattori hanno agevolato una concentrazione sociale e una larga aspettativa collettiva in occasione di quello che si presentava non solo come un evento simbolico ma anche come una sorta di blocco totale.

Certo questo non significa sottovalutare il radicamento sociale dello Usb erede, di esperienze movimentiste precedenti (RdB) che possiamo considerare – pur in mancanza di dati certi – come accresciuto nell’ultimo decennio.  Questo riguarda sia la copertura di settori, come quello della logistica, poco coperti dal sindacalismo confederale, che il potenziamento di azioni conflittuali in altri più tradizionali, come quello dei lavoratori portuali, citato da Mascini. Per certi versi questa disponibilità militante appare utile negli ambiti, settoriali e aziendali, nei quali i sindacati debbono ancora conquistare un pieno riconoscimento. E dunque questi soggetti integrano sul campo, almeno in alcune realtà, quello che le Confederazioni non riescono a fare, raggiungendo lavoratori altrimenti non organizzati. Dobbiamo a questo riguardo sottolineare come una delle sfide attuali e future del sindacalismo italiano sia proprio questa: rafforzare la propria presenza nei segmenti in crescita del terziario povero, nei quali il lavoro è generalmente meno tutelato e meno pagato. Una sfida da cui dipende il potere contrattuale futuro dei sindacati e quindi la possibilità stessa di miglioramenti nelle retribuzioni e condizioni di lavoro, che invece giù sussistono nei settori con presenza sindacale consolidata.

Quindi le vicende dello scorso lunedì ci raccontano di un movimento sociale sotterraneo che attraversa una parte importante del mondo del lavoro (e più generale la società intera) che ci coinvolge tutti e che speriamo possa avere sbocchi fruttuosi.

Allora tutto bene?  In realtà esistono alcune zone d’ombra di cui vale la pena di discutere. Partendo dal presupposto che accanto alle giuste – ma speriamo congiunturali – ragioni di sostegno a Gaza, saranno auspicabili mobilitazioni sociali che tocchino i comparti sottorappresentati e all’interno dei quali è necessario spingere per un radicamento dell’azione sindacale.

Nelle vicende dello scorso lunedì – altamente mediatizzate – grande spazio è stato dedicato alle violenze praticate da una minoranza, e che possiamo considerare come un sottoprodotto non voluto. e da condannare, di questo movimento.

Ma ci sono altri aspetti meno enfatizzati su cui riflettere, come i blocchi e i presidi – invece spesso un effetto voluto – in tante città. Che hanno contribuito a bloccare tanti servizi e a rendere le stesse città paralizzate a dispetto del fatto che la partecipazione effettiva agli scioperi è risultata, dati alla mano, più intermittente e a macchia di leopardo.

Nell’immediato questo ha aumentato l’alone di coinvolgimento sociale amplificando la portata dello sciopero e delle azioni di supporto.

Ma siamo sicuri che sia questa la strada giusta, ovvero l’unica, per allargare il consenso e mostrare la capacità di bloccare le routine delle nostre città, come condizione per attirare l’attenzione su obiettivi giusti?

Per   quanto mi riguarda inviterei comunque a evitare strabismi: dubito che la visibilità immediata, ottenuta a prezzo di forzature, sia davvero utile in prospettiva per dare continuità all’azione sindacale e costituisca un vantaggio per il movimento sindacale. Quanto a Gaza, temo che non saranno i nostri blocchi stradali o delle stazioni un sollievo, e tantomeno una soluzione, agli immensi problemi dei palestinesi.

Più in generale mi chiedo se sia valido lo strumento rispetto allo scopo. Perché lo sciopero nei servizi essenziali dovrebbe aiutare – al di là dell’utile ragione simbolica e di testimonianza – una causa così importante, ma anche delicata, come quella palestinese? Siamo davvero sicuri che i tanti, soprattutto tra i ceti popolari, che si avvalgono di questi servizi aumenteranno il loro coinvolgimento e il loro consenso verso questi obiettivi? Specie se si tiene conto che il servizio pubblico – specie nei trasporti – diventa incerto o ostruito non in ragione della partecipazione dei lavoratori allo sciopero, bensì in virtù di altre concause che ne rendono più difficile l’accesso da parte dei cittadini.

A mio avviso sarebbe preferibile la opzione prudente, a lunga giustamente adottata dalle principali Confederazioni, di   dare vita ad azioni conflittuali me nello stesso tempo salvaguardando gli interessi della maggioranza dei lavoratori e dei cittadini, senza pensare di rimuoverli.

Questo non significa non avvalersi anche dello strumento dello sciopero, quando e se necessario. Ma sarebbe utile commisurarlo agli obiettivi, e non trascurare le istanze della vita quotidiana di tante persone, specie della parte più debole del mondo del lavoro. Anche perché nei cortei – e forse anche questo dovrebbe essere oggetto di una qualche riflessione – si vede la preponderanza sociale di giovani, studenti e intellettuali, e invece appaiono vistosamente poco presenti se non assenti – salvo nelle iniziative della Cgil – i lavoratori manuali.

Scioperare naturalmente non solo è sempre possibile, ma in alcuni casi diventa una scelta necessaria. Ma in relazione a ragioni, come quelle legate a Gaza, di carattere ideale lo sciopero potrebbe avere prevalenti caratteri dimostrativi: limitando lo sciopero – almeno nei servizi essenziali – a periodi brevi e di carattere simbolico. L’obiettivo del ‘bloccare tutto’ non appartiene alla tradizione migliore del movimento operario, salvo che in situazioni estreme. E molto spesso finisce con il produrre conseguenze non volute e passivizzazione dei più deboli.

Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

In evidenza

Sciopero Fiom di 8 ore

Gaza, Flotilla: Fiom, altissima adesione dei metalmeccanici allo sciopero generale della Cgil

3 Ottobre 2025
Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardo di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

Confcommercio, la scarsa fiducia frena i consumi

3 Ottobre 2025
Istat, a gennaio vendite dettaglio in calo, -0,5% mese e -0,8% anno

Commercio, Istat: ad agosto le vendite al dettaglio scendono dello 0,1%, +0,5% su anno

3 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, nel 2025 deficit al 3%, Pil a +0,5%

3 Ottobre 2025
Fmi, il Pil dell’Italia crescerà meno delle stime previste

Istat conferma le stime, -0,1% nel II trimestre, +0,4% su base annua

3 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi