• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Se Fca resta ‘’zitella’’. Intervista con Giuseppe Berta

Se Fca resta ‘’zitella’’. Intervista con Giuseppe Berta

di Nunzia Penelope
10 Marzo 2017
in Interviste
Se Fca resta ‘’zitella’’. Intervista con Giuseppe Berta

 

Con l’operazione Psa-Opel il mondo dell’auto subisce un nuovo scossone, che fa tremare anche  Fca. Sergio Marchionne, due anni fa, aveva tentato invano di finire la sua carriera in bellezza, puntando su un grande accordo internazionale con Gm. Che tuttavia, come e’ noto, lo ha respinto. Oggi, dopo l’ultima fusione, l’orizzonte del Lingotto si fa più stretto, e le possibilità per Fca di trovare un partner sembrano sfumare definitivamente. Abbiamo chiesto a Giuseppe Berta quale destino attende Fca, dal suo punto di vista di storico dell’industria.

Berta, cosa vede nel futuro di Fca? e’ destinata a restare zitella?
Oggi non sono tanti i soggetti che potrebbero incorporare Fca nel loro perimetro. L’ipotesi General Motors, su cui Marchionne ha lavorato a lungo, non ha mai assunto vera concretezza, per il secco rifiuto di Mary Barra di prenderla in considerazione.  E sulla carta altri candidati a chiedere Fca in sposa non ce ne sono. Non i giapponesi, e nemmeno la Ford.. Quanto a Volkswagen, certo Trump non lascerebbe la Chrysler ai tedeschi. Dunque, di fatto, Fca e’ bloccata.

Quindi?
A Ginevra Sergio Marchionne ha detto una battuta significativa: ‘’non voglio vendere l’auto a pezzi. Lo faccia chi verrà dopo di me’’. Ecco, penso che proprio questa sarà la strada. Capisco le ragioni di Marchionne, non sarà felice di concludere così la sua carriera, dopo 15 anni al vertice del Lingotto,  ma oggi non ci sono le condizioni per fare un accordo come avrebbe voluto. E nemmeno c’e’ il tempo, visto che entro un anno e mezzo lascerà l’incarico.

L’unica strada in prospettiva e’ quindi lo spezzatino dell’auto?
Se oggi e’ difficile accasare Fca nel suo complesso, sia Gm che Volkswagen hanno invece tutta la convenienza ad attendere un paio di anni e poi prendersi quello che vogliono.La Jeepandrebbe benissimo a General Motors,  mentre in Europa sarebbe molto appetibile una eventuale società, di cui si sta parlando, tra Maserati e Alfa Romeo.

Secondo lei, perché e’ fallito cosi clamorosamente l’accordo con GM?
Marchionne si e’ mosso male. Probabilmente anche sottovalutando la Ceo di General Motors, Mary Barra. Marchionne aveva pensato di poter trovare alleati tra gli azionisti per scavalcarla. Ma gli azionisti le hanno riconfermato la piena fiducia. E’ stata una mossa spericolata, e suppongo che Barra non gliel’avrà perdonata. Ora la Barra ha venduto Opel, che era la sua spina nel fianco. E non ha alcuna necessità di compensare il ‘vuoto’’ facendo un accordo con Fca. Anzi, approfitterà di essersi alleggerita per razionalizzare il business e renderlo più redditivo. Quindi, questa strada per Fca non esiste più.

Anche con Volkswagen i tentativi si sono infranti contro un muro di ostilità. La risposta dell’Ad Muller alle ultime avances di Marchionne da Ginevra rasentava la brutalità.
Tra Fca e Volkswagen c’e’ una storia di brutti rapporti che ha caratterizzato gli ultimi anni. Quindi, normale che non ci pensino minimamente a dialogare con Marchionne. Ma, in prospettiva, come le ho detto, potrebbero essere molto interessati a Maserati-Alfa.

Quindi all’orizzonte non resta che la dissoluzione del gruppo?
Il rischio c’e’. Anche perché il mercato dell’auto non crescerà in futuro, anzi. Il calo demografico, l’invecchiamento delle popolazione, il cambio dei consumi, portano tutti in direzione di una contrazione. Resterebbe la Cina, come mercato di sviluppo, ma quello e’ un mondo a parte. Senza contare le auto senza guidatore, che se pure in Europa non sono facilmente proponibili, nel mercato statunitense possono invece avere uno spazio notevole. E da noi, in ogni caso, il car sharing porta via altre vendite. Dunque, tutto va in direzione di un mercato dell’ auto in decrescita.

Ma ha senso, in questo quadro, che Marchionne punti sulla fascia alta, sulle auto di lusso?
Assolutamente sì. Ci sarà sempre un mercato per auto rivolte a un pubblico che non bada a spese, e che non usa certo il car sharing.

Quindi e’ corretta la svolta decisa per Pomigliano, col trasloco della Panda e l’arrivo delle auto premium?
Che Pomigliano cambi la sua missione produttiva e torni a essere destinata alla realizzazione di vetture col marchio Alfa Romeo e’ giustissimo. Soprattutto, restituisce la fabbrica napoletana alle sue origini, quando apparteneva all’Alfa e all’Iri, prima di cadere in un prolungato cono d’ombra da cui uscì solo nel momento in cui la Fiat decise di allocarvi la produzione della Panda, traslocandola dalla Polonia a Napoli. Ora Marchionne prospetta un nuovo rovesciamento dei ruoli produttivi: la Polonia recupera la Panda e Pomigliano una nuova Alfa Romeo.

Ma i volumi di produzione saranno ovviamente diversi. Auto di lusso se ne faranno molte di meno, rispetto alla Panda.
Si, ma per realizzare auto di fascia alta occorre più tempo, più accuratezza nella lavorazione, e anche più controllo umano e meno automazione. Quindi, non dico che aumenterà l’occupazione, ma si potrà sicuramente conservare quella attuale.

I sindacati non sono così entusiasti. Temono un ricorso alla Cassa integrazione.
Nel breve periodo, ovviamente, potranno esserci problemi. Occorrerà riconvertire le linee produttive e ri-orientare l’impiego dei lavoratori in ragione della nuova missione produttiva, il che potrà comportare il ricorso alla Cassa. Un altro problema è costituito dal temporaneo distacco di una quota dei lavoratori da Pomigliano alle linee di Cassino. Ma sono problemi superabili, in vista di un rafforzamento della struttura produttiva. Piuttosto, vedo un rischio diverso: lo scorso anno abbiamo esportato negli Usa ben 118 mila vetture col marchio Jeep realizzate in Italia, e non vorrei che questi volumi finissero per entrare nel mirino delle propensioni protezionistiche di Trump. Questo sì, sarebbe un problema serio.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: Auto
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi