• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

    Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confindustria- sindacati, dalla riunione fiume a Via Veneto arriva il tanto atteso via libera ai dati Inps sulla rappresentanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

    Contratto lapidei 2025-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Giugno 2025

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle funzioni centrali

    Protesta agricoltori, in arrivo il corteo dei Trattori a Roma

    Veneto, sindacati: sottoscritto dopo 13 anni il rinnovo del contratto integrativo dei contoterzisti agricoli

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

    Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confindustria- sindacati, dalla riunione fiume a Via Veneto arriva il tanto atteso via libera ai dati Inps sulla rappresentanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

    Contratto lapidei 2025-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Giugno 2025

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle funzioni centrali

    Protesta agricoltori, in arrivo il corteo dei Trattori a Roma

    Veneto, sindacati: sottoscritto dopo 13 anni il rinnovo del contratto integrativo dei contoterzisti agricoli

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

di Maurizio Ricci
5 Giugno 2025
in Poveri e ricchi
Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

C’è un momento in cui parlare di “declino dell’impero americano” diventa qualcosa di più del titolo di un vecchio film che raccontava tutt’altro? Quel momento arriva se gli sconquassi dell’era Trump finiscono, involontariamente, per mettere in discussione una leva fondamentale della superpotenza americana, così fondamentale da essere diventata pervasiva al punto che uno non ci pensa neanche. Questa leva è l’egemonia globale del dollaro: senza dollari, nel mondo non si arriva da nessuna parte, o quasi. E, allora, l’epoca del biglietto verde sta per finire? No. Ma potrebbe essere arrivata al capolinea l’epoca del dollaro come moneta unica ed universale e la fine di quello che il presidente francese Giscard d’Estaing definiva “l’esorbitante privilegio” degli americani sarebbe un’onda lunga e destinata ad arrivare lontano. Per esempio, fino ai nostri Btp. Cambiando anche, nel percorso, immagine e ruolo mondiale dell’Europa.

Oggi, il 60 per cento delle riserve delle banche centrali è in dollari, oltre l’80 per cento transazioni commerciali e finanziarie internazionali avviene in dollari e 4 mila miliardi di dollari in titoli del Tesoro Usa vengono utilizzati, ogni giorno, come pegno in operazioni finanziarie di ogni tipo. Siccome tutti, dunque, hanno bisogno di dollari, tutti vanno in America a procurarsi valuta e titoli in dollari. Il risultato di tanta domanda è che il tasso di interesse che il Tesoro americano deve pagare per finanziare il debito pubblico è più basso di quanto sarebbe per un altro paese. È l’”esorbitante privilegio” di Giscard d’Estaing: gli Usa hanno un debito pari al 120 per cento del Pil, ma pagano interessi come se fosse venti punti più basso, il 100 per cento del Pil.

I tempestosi primi 120 giorni di Trump hanno cambiato questa fortunata costellazione. Le guerre commerciali fanno temere inflazione e recessione, i tagli alle tasse fanno esplodere il debito pubblico, finanche le agenzie di rating non ritengono più il debito

Usa al di sopra di ogni sospetto. Il risultato è una lenta ma costante emorragia di fondi: i piccoli risparmiatori tengono su la Borsa, ma i grandi investitori si liberano di dollari e di titoli del Tesoro.

Dove vanno? Per lo più in Europa, il candidato più solido e credibile. Ora, catturare permanentemente, con l’euro, anche solo una quota del mercato mondiale oggi in dollari significherebbe mettere le mani su almeno un pezzo di quell’”esorbitante privilegio” e guadagnare ai paesi europei tassi di interesse più bassi. Come fare? Imponendo anche solo di pagare in euro le ingenti fatture per petrolio e gas, che sono le nostre maggiori importazioni, ad esempio. Ma, soprattutto, offrendo alla grande finanza internazionale, mercato e occasioni non troppo lontane da quelle americane.

Qui viene il difficile. Se vuoi che nella tua piscina girino tonni, balene e pescecani, deve essere grande, profonda e deve avere tanta acqua. E in Europa, invece, ci sono tante piccole piscine e poca acqua. Fra i tanti ostacoli all’affermazione mondiale di un mercato europeo (al di là della frammentazione legislativa e regolamentare) il più ovvio sono il suo spessore e la sua liquidità: devono esserci tanti titoli sicuri e devono essere facili da smerciare immediatamente. Ne siamo lontani: ci avviamo ad avere un bacino di mille miliardi di euro di titoli con l’etichetta Ue e qualche rivolo in più di paesi con il rating immacolato ma (purtroppo) pochi debiti. Il bacino dei titoli del Tesoro americano è trenta volte più grande.

Questa strettoia sta diventando la carta più importante a favore di uno strumento vagheggiato o osteggiato, a seconda della sponda d’Europa da cui si guarda, ma di fatto quasi inesistente: gli eurobond. L’occasione creata per l’euro dal declino americano sta facendo emergere proposte che girano intorno all’impensabile. Se non ci sono abbastanza eurobond, creiamoli. Prima è stata la capoeconomista di una grande banca olandese, la Ing, Marieke Blom, a proporre di convertire in eurobond il 10 per cento dei titoli di nuova emissione dei vari paesi europei. Ora arriva un accademico autorevole come Olivier Blanchard, ex capo economista del Fmi: emettere eurobond in una misura pari al 25 per cento del Pil europeo. Ovvero per circa 5 mila miliardi che, aggiunti ai mille miliardi già esistenti, farebbe un bacino di 6 mila miliardi di euro, che è già interessante per la grande finanza internazionale. Per avere il rating necessario, i titoli sarebbero europei, ma, chiarisce la proposta, per evitare la resistenza dei paesi più ostili al debito, ogni governo sarebbe responsabile per la sua quota (4-500 miliardi di euro per l’Italia), assicurandone il pagamento con un vincolo di legge su una quantità corrispondente di introiti dell’Iva.

Il risultato complessivo sarebbe più ampio dell’affermazione internazionale dell’euro. I nuovi titoli metterebbero a disposizione soldi che oggi non ci sono e non sono le materie cruciali che giustificano l’emissione di eurobond, invece, a mancare: dalle spese per la difesa a quelle per l’ambiente. E l’Europa si ritroverebbe un nuovo strumento permanente di investimento e rilancio. Più (a proposito di esorbitante privilegio) tassi d’interesse più bassi per tutti, Italia in testa.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

Presentato protocollo Cisl FP-Assorup: più tutele e formazione per i RUP

1 Agosto 2025
segretaria generale della Uila Enrica Mammucari

Caporalato, Uila: fondamentale proseguire il confronto con il governo

1 Agosto 2025
Servizi e Assistenza a lungo termine, arrivano le linee guida dell’ESN

Non autosufficienza, Cisl: preoccupano i criteri di autorizzazione, vediamo forti criticità

1 Agosto 2025

Parità di genere, Open Fiber: confermata la certificazione

1 Agosto 2025
Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

1 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi