• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Se il metodo oscura la sostanza

Se il metodo oscura la sostanza

di Gaetano Sateriale
12 Giugno 2020
in Blog
Se il metodo oscura la sostanza

1. Il lavoro che c’è va difeso e tutelato. A partire da quello messo in discussione e trasformato dalla pandemia. Con strumenti ordinari e straordinari. Non è possibile una ripartenza economica che distrugga o svalorizzi lavoro. Ma il lavoro che non c’è va creato ex novo. Con politiche economiche adatte e finalizzate. Il lavoro non può essere un effetto casuale dei provvedimenti economici. Deve essere una finalità primaria. Altrimenti la ripresa non sarà stabile (oltre che essere iniqua). Non è accettabile una ripresa economica che continui a disperdere le competenze dei giovani e non impieghi più donne. Ogni progetto realistico e necessario di cui si parli nei prossimi giorni a Villa Pamphilj va misurato in quante risorse sono disponibili e quanti posti di lavoro genera. Non vi sono al momento altri termometri con cui valutare le intese tra istituzioni di governo, sindacati e imprese. Se si vuole una ripresa stabile e meno diseguale.

2. Naturalmente, i nuovi posti di lavoro derivano da quante nuove attività (e nuove imprese private e pubbliche) saranno avviate. E da quanti investimenti (privati e pubblici) saranno messi in campo. Un conto sono i necessari provvedimenti di emergenza che impiegano le risorse esistenti, un conto lo sviluppo che ne crea di nuove. Anche la quadratura dei conti e dei bilanci cambia a seconda della scelta che si fa. La rendita non produce grandi entrate, per dirla in breve.

3. Toccherà poi a sindacati e imprese decidere le condizioni contrattuali dei nuovi lavori. Su questo punto converrebbe, a mio parere, uno sforzo innovativo. Almeno per la fase di avvio della ripresa. Sarebbe utile un orario di lavoro ridotto accompagnato da momenti di formazione per i nuovi lavori. Sarebbe forse opportuno, per creare più domanda di lavoro anche nelle aziende esistenti, accompagnare i nuovi ingressi con part time in uscita. Part time sostenuti economicamente, in cambio di attività formativa rivolta ai nuovi ingressi. Non giovani contro vecchi (o viceversa) ma competenze che vengono trasferite dai più esperti ai meno esperti. Ci sono stati negli anni scorsi esempi di questo tipo in alcuni processi di riorganizzazione sia di imprese private che di enti pubblici. E hanno funzionato positivamente valorizzando e stabilizzando il nuovo lavoro. 

4. Il Piano Colao è pieno di intenzioni e progetti condivisibili almeno sulla carta. Non si capisce bene chi debba fare cosa. Può darsi che questo sia un limite del mandato attribuito al gruppo tecnico, piuttosto che non un difetto del suo lavoro. Ma sembra mancare un quadro di programmazione certo: quante e quali risorse per quali progetti prioritari. Nello specifico mi limito a segnalare 4 limiti, intrecciati fra loro, a partire dalle materie di cui mi occupo.

Primo: nelle pagine di Colao non c’è il tema anziani. Mi pare una dimenticanza grave. Non tanto e non solo perché gli anziani crescono di numero, cresce la loro fragilità, come abbiamo visto, e necessitano di maggiore aiuto. Quanto perché a partire dai bisogni degli anziani soli e delle loro famiglie va trasformato il Welfare della salute e dell’assistenza. Gli anziani rappresentano un campo di investimento per l’innovazione, non di spesa a perdere.

Secondo: si parla di nuove infrastrutture (stradali, ferroviarie, telematiche) e ben venga. Ma non si parla di una urgente rigenerazione delle città e del territorio. Della necessità non solo di riqualificare le periferie e recuperare i centri minori e le aree interne quanto di ridiscutere le tipologie abitative, i volumi, gli spazi verdi, i servizi domiciliari, i servizi di quartiere, il loro grado di autosufficienza e di connessione in rete. Per dirla con una battuta: non è solo necessario mobilitare gli ingegneri (dei trasporti, delle strade, delle comunicazioni) ma anche gli architetti e gli urbanisti (sociologi e antropologi) per ridisegnare le nostre città in forma più inclusiva. Anche perché noi abitiamo, viviamo (e resistiamo) nelle città e nei centri abitati.

Terzo: si parla più volte di sviluppo sostenibile nel Piano Colao e questo va bene. Non si parla mai di lavoro sostenibile e questa è una limitazione. Difficile immaginare che la struttura produttiva e dei servizi che c’era prima della crisi diventi sponte sua più sostenibile (ambientalmente, socialmente ed economicamente) se non si impiegano nuove risorse, nuove competenze, nuove sensibilità, nuove culture. In un titolo: occorre un “Piano del lavoro sostenibile” se si vuole creare uno sviluppo sostenibile.

Quarto: non si tiene minimamente conto della “disconnessione” istituzionale italiana. Che c’era prima della pandemia e che il covid19 ha aggravato (“approfittando” anche in questo caso di una patologia pregressa). Questa non è certo responsabilità dei tecnici e nemmeno loro compito risolverla. Ma, con l’attuale “disconnessione”, per cui se Il Governo centrale dice una cosa immediatamente i “Governatori” delle Regioni e i Sindaci delle città Metropolitane dicono il contrario, è difficile immaginare un’applicazione coerente e omogenea dei progetti approvati a Roma. Sarebbe bene evitare anche qui una nuova ondata di lockdown istituzionale: della serie “tu dammi i soldi che a gestirli ci penso io”. Anche perché l’Unione Europea ce lo impedirebbe.

 

PS. Oggi abbiamo scoperto dalla stampa che gli altisonanti “Stati generali” sono in realtà una serie televisiva a puntate: a ogni puntata che si succede diversi attori e una nuova trama. L’unica cosa che aveva senso nell’iniziativa di Conte era la parola “generali”, siamo scesi agli stati particolari. E, speriamo, complementari. Difficile capire quale sia il disegno, ammesso che…

Gaetano Sateriale

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Sindacalista, ex sindaco

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi