• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Serafini (Snals), il contratto disattende tutte le aspettative su salario e relazioni sindacali

Serafini (Snals), il contratto disattende tutte le aspettative su salario e relazioni sindacali

di Tommaso Nutarelli
16 Marzo 2018
in Interviste
Serafini (Snals), il contratto disattende tutte le aspettative su salario e relazioni sindacali

Lo Snals-Confsal ha presentato un documento molto critico, nel quale vengono elencati i motivi che hanno spinto il sindacato guidato da Elvira Serafini a non firmare il nuovo contratto del Comparto. La bocciatura più severa riguarda l’impianto delle relazioni sindacali che, come ci spiega il segretario generale in questa intervista, non tutela affatto la contrattazione, ma giudizi altrettanto negativi vengono dati anche sulla parte economica dell’accordo.


Serafini, qual è la motivazione principale che ha spinto lo Snals-Confsal a non firmare il contratto dell’istruzione e della ricerca?

Una delle cause principali sta nel fatto che sono stati totalmente disattesi alcuni punti relativi alla parte normativa delle relazioni sindacali, rispetto a quanto era stato stabilito dall’Intesa del 30 novembre 2016 a Palazzo Vidoni. C’era stato un accordo tra i sindacati e la Funzione pubblica in base al quale, nel presente contratto, tutti gli aspetti relativi alle relazioni sindacali sarebbero dovuti migliorare rispetto ai decreti Brunetta e Madia, che avevano smontato gli assi portanti del contratto del 2007. Su questa volontà di miglioramento era stata apposta una firma. Sulla base di questo accordo ci attendevamo da parte dell’Aran una proposta migliorativa e, invece, questo contratto attua i principi negativi della “Buona Scuola” e dei decreti “Brunetta” e “Madia”, sottraendo alla contrattazione materie di competenza dei sindacati. Per esempio, è stata cancellata tutta l’informazione successiva prevista dal CCNL del 2007 e è stata inserita la parola “confronto”.

E invece?


Quando sono iniziati all’Aran i primi confronti sulle bozze, abbiamo subito constatato che i contenuti erano del tutto insufficienti e le nostre richieste disattese. La firma del contratto è stata una vera e propria notte da incubo. L’Aran ci portava continuamente delle versioni riviste dell’articolato e, alla fine, ci è stato chiesto di leggerlo e firmarlo senza esaminarlo.

Un fronte caldo è stato anche quello relativo alla parte economica. Come valutate questo aspetto?


Anche sulla parte economica c’è stato uno scollamento tra le premesse iniziali e i risultati finali del contratto. Ci era stato assicurato un incremento di 85 euro, cosa che però non è presente nel testo dell’ipotesi contrattuale dove gli 85 euro rappresentano, invece, l’aumento salariale medio, che non c’è. Con questo rinnovo, tutto il potere di acquisto perso negli ultimi dieci anni di blocco contrattuale non è stato minimamente recuperato. Altra nota dolente riguarda i 200 milioni di euro già presenti nella riforma della Buona scuola, che erano stati stanziati per il bonus dei docenti. E’ stata presa una parte di queste risorse, circa 60 milioni, ed è stata spostata sul salario tabellare. Stiamo tuttavia parlando non di risorse aggiuntive, ma di soldi che la legge 107 aveva già messo a disposizione del comparto scuola. Se, dunque, andiamo a considerare gli aumenti netti nello specifico, parliamo di cifre irrisorie.

Ritornando al tema delle relazioni sindacali, nel vostro documento ci sono specifiche critiche sull’impostazione presente nel nuovo contratto. Ce le può spiegare?


Quello di cui abbiamo bisogno, e che chiediamo, è un tavolo contrattuale reale, con un vero “confronto”. Nel nuovo contratto, invece, si usa questo termine, ma in modo del tutto inappropriato, perché altro non è se non una informativa. Non ci può essere scambio quando le organizzazioni di rappresentanza sono unicamente convocate per prendere atto di decisioni prese unilateralmente. Il confronto vero è quando si può fattivamente incidere sugli indirizzi da prendere. Non c’è stata, dunque, nessuna riconquista degli spazi della contrattazione e di quella dimensione di collegialità che dovrebbe essere l’anima delle relazioni sindacali.

Sul versante delle professionalità, almeno, ci sono segnali positivi?


No. Il nuovo contratto non tutela affatto quella professionalità che molte volte abbiamo rivendicato, perché non pone minimamente attenzione all’autonomia e alla libertà di insegnamento, non rafforza il ruolo del docente, né valorizza le altre figure professionali che operano nel Comparto. Anche su questo versante, dunque, è fortemente deficitario.

Quindi da quali basi partirete per il prossimo rinnovo?


Il fatto che questo accordo scada il prossimo dicembre è un bene, perché sarà possibile riaprire subito una nuova stagione contrattuale. Questo contratto non fa altro che accogliere al suo interno tutti gli elementi negativi della “Buona Scuola”, che avevamo cercato di superare prima della firma. La nostra decisione di non siglare l’accordo è stata dettata anche dalla volontà di non deprimere ulteriormente la Scuola, già fortemente penalizzata dalla legge 107. Partiremo dunque dalle buone proposte concordate sul tavolo nel novembre del 2016, per cercare di avviare un vero confronto. In ogni caso, a noi preme fare una contrattazione “di qualità”. Questo significa anzitutto riqualificare la funzione docente, che vive nella e della liberà d’insegnamento finalizzata a una vera crescita culturale della persona e del cittadino. Senza libertà d’insegnamento e senza crescita culturale avremo una scuola sempre più asfittica con menti poco allenate alla libertà di pensiero. La partita contrattuale è importante perché è nel confronto tra le parti che si stabiliscono norme e metodi che consentono questa libertà e questa crescita. Lo Snals non accetterà mai di farsi strumento di burocratizzazione e di dequalificazione della scuola italiana.

Come valuta la decisione degli altri sindacati che hanno invece firmato?


Non entro nel merito delle decisioni prese dalle altre sigle sindacali, perché si tratta di scelte libere. Il dato è che avevamo iniziato questo iter di avvicinamento al rinnovo in modo unitario, e il finale ci ha invece restituito un quadro diverso.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tags: ConfsalSnals
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi