• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Sì a scioperi, mobilitazioni e referendum, ma il sindacato ha anche altre strade per cercare risultati

Sì a scioperi, mobilitazioni e referendum, ma il sindacato ha anche altre strade per cercare risultati

di Massimo Mascini
14 Ottobre 2024
in L'Editoriale
Dai servizi alle nuove tutele: la natura multidimensionale del sindacato

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 90

Un’onda di scioperi si sta per abbattere sul nostro paese. Nelle prossime settimane saranno interessati i metalmeccanici, che protestano per sostenere il settore dell’automotive e ottenere un piano di politica industriale dal governo, i chimici, con gli addetti della componentistica dell’auto, i dipendenti pubblici, i pensionati, i lavoratori dei trasporti pubblici locali. E soprattutto è in arrivo uno sciopero generale, lanciato dalla Cgil, che si dovrebbe tenere a novembre, al quale si accoderà con tutta probabilità anche la Uil. Destinatario di tutte queste agitazioni è il governo, a vario titolo: per quello che ci si aspetta dalla legge di bilancio, che, lo ha detto il ministro dell’Economia, chiederà sacrifici a tutti, quindi in primo luogo a chi le tasse le paga già; per la mancanza di una visione di politica industriale, che comincia a pesare sui settori più importanti; e soprattutto per un diffuso disinteresse nei confronti delle difficoltà del mondo del lavoro. Ultimo in ordine di tempo il collegato lavoro recentemente approvato, che ha visto l’opposizione decisa di Cgil e Uil ma ha riscosso anche qualche critica, sia pure con toni diversi, dalla Cisl.

Stridono in qualche maniera queste considerazioni con i dati che vengono diffusi dall’Istat sullo stato di salute dell’economia italiana. La produzione industriale è in calo da molti mesi,  è vero. Ma è altrettanto vero che l’occupazione sta salendo a vette che si ritenevano inarrivabili, il tasso di disoccupazione non è mai stato così basso. Parallelamente è scesa moltissimo l’inflazione, che pure ha afflitto l’economia negli ultimi due anni. Ha fatto notizia il dato misurato dal Misery Index che l’ufficio studi della Confcommercio valuta periodicamente. La rilevazione di agosto ha fatto registrare una forte diminuzione rispetto al mese precedente, raggiungendo il minimo storico da quando questa rilevazione viene effettuata. Il Misery Index è il combinato disposto dei dati relativi alla disoccupazione estesa e all’andamento del tasso di crescita dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza di acquisti, e fotografa così la realtà economica delle famiglie. Confcommercio sottolinea come questa diminuzione non abbia portato purtroppo a una crescita dei consumi, ma il dato esiste ed è forte. Non vorremmo replicare l’affermazione fatta da Silvio Berlusconi quando sosteneva che l’economia era in difficoltà, però non si trovava un posto in aereo e i ristoranti erano sempre pieni, ma forse la realtà della nostra economia andrebbe monitorata con maggiore attenzione.

Nessuno nega che esista precarietà nel nostro paese, le testimonianze sono precise e negarle o non prenderle in debita considerazione può essere negativo, così come nessuno può non considerare che la produzione normativa del governo e del Parlamento non porti buone notizie al mondo del lavoro. Ma è anche vero che il quadro è certamente più ampio e va considerato nella sua complessità. Valutando anche la forza delle azioni che si decidono e le loro possibili conseguenze. Gli scioperi hanno purtroppo perso molta della loro capacità di incidenza, sia perché sono poco partecipati, sia perché l’attenzione ai fatti sociali è molto scesa. E questo tanto più varrà nel prossimo futuro, dopo che le disposizioni del governo in termini di ordine pubblico, con il decreto sicurezza, metteranno fuori gioco le manifestazioni più plateali, e quindi incisive, come occupazioni di autostrade, stazioni, blocco del traffico e così via.

Sono state certamente importanti le azioni per i referendum sul lavoro chiesti dalla Cgil, con la raccolta di ben 4 milioni di firme, e per quello, altrettanto di successo, sull’autonomia differenziata. Spetterà ora alla Corte costituzionale la decisione se e quanti quesiti ammettere, ma soprattutto va considerato che, anche arrivando effettivamente al voto in primavera, non è scontato che si otterrebbe la cancellazione delle leggi in questione. In Italia vota ormai meno della metà degli aventi diritto, e raggiungere il quorum del 50% più uno, come richiesto dalla legge sui referendum, sarà impresa ardua. Ma se riuscisse, se si recassero alle urne quei circa 25 milioni di cittadini necessari per validare il referendum, sarebbe la prova che una maggioranza degna di tale nome – una maggioranza ‘’pesante’’, superiore a quella che vota per le elezioni- ancora esiste. Già solo raccogliere le firme è stata un fatto molto positivo, perché la gente si è mobilitata, ha partecipato, ha mostrato di voler contare, e questo è un risultato di grande efficacia politica. È con queste azioni che si fa vivere la partecipazione e la democrazia.

Del resto, il redde rationem, se ci si arriverà, si avrà con il referendum costituzionale sul premierato. Questa sarebbe una riforma costituzionale e il dettato dei padri costituenti richiede che su queste riforme il Parlamento si pronunci due volte e poi, se la nuova legge non viene votata dal 70% delle due Camere, si affidi la questione a un referendum costituzionale, che non prevede l’obbligo del quorum. Questa sarà battaglia aperta e la si potrà giocare fino in fondo.

Ma il sindacato ha altre strade per cercare risultati, e una è certamente quella di un’alleanza, quanto tattica e non strategica si voglia, con le forze produttive del paese. Nessuno pensa a una rinnovata alleanza dei produttori, ma avviare un confronto compiuto con le forze disponibili in merito ai maggiori problemi aperti, mettere assieme un documento con precise richieste e poi portarlo con tutta l’autorità del caso al governo, potrebbe avere un successo sicuro, perché nessun esecutivo potrebbe ignorare una presa di posizione così precisa e così forte. La Confindustria di Emanuele Orsini si è detta più volte disponibile a un confronto, ma sta di fatto che un seguito con le confederazioni sindacali non risulta ci sia ancora mai stato. Di più: gli industriali, a quanto dicono i sindacati, sembrano letteralmente spariti. Ed è un peccato perché quella di un grande accordo sarebbe una strada utile da battere.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi