• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Energia, accordo Bnl Bnp Paribas ed E.Geo per sostenere le aziende della filiera

    Si apre l’era degli “elettrostati”

    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Referendum, il governo punta a depotenziare l’election day accorpandolo ai ballottaggi delle amministrative. Ma Landini insiste: “voto al primo turno, maggio sia il mese delle rose ma anche della democrazia’’

    Se la destra “fa anche cose buone”: gli appelli all’astensione possono favorire i referendum, ma il vero tema è cosa faranno i sindacati dopo il 9 giugno

    Censis-Rbm, 7 mln italiani indebitati per cure mediche

    Sindacati, il 22 maggio sanità privata in sciopero per il rinnovo del contratto

    Furlan (Uilca) fa il punto sul rinnovo del contratto banche alla vigilia dell’avvio del negoziato. E a Intesa e Abi dice: trovino una soluzione

    Furlan (Uilca), nel risiko bancario tanta confusione. Il governo non si sta comportando da semplice arbitro

    Referendum, Landini: il quorum è possibile. Il voto è una rivoluzione pacifica

    Referendum, Landini: il quorum è possibile. Il voto è una rivoluzione pacifica

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, tutta da rifare la gara sull’impianto per l’acciaio green

    Coalizioni sbandate

    Martedi 20 sciopero all’Anticorruzione, nel giorno della relazione al Parlamento

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del verbale di accordo per il rinnovo del contratto Edili artigiani

    Istat, nel 2022 prezzi casa a +3,8%, rialzo più alto dal 2010

    Edilizia artigianato, firmato il rinnovo del contratto, aumento di 178 euro al primo livello e +18% sui minimi

    Agenti immobiliari e mediatori creditizi, sottoscritta l’intesa per il nuovo contratto, aumenti di 200 euro

    Agenti immobiliari e mediatori creditizi, sottoscritta l’intesa per il nuovo contratto, aumenti di 200 euro

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Energia, accordo Bnl Bnp Paribas ed E.Geo per sostenere le aziende della filiera

    Si apre l’era degli “elettrostati”

    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Referendum, il governo punta a depotenziare l’election day accorpandolo ai ballottaggi delle amministrative. Ma Landini insiste: “voto al primo turno, maggio sia il mese delle rose ma anche della democrazia’’

    Se la destra “fa anche cose buone”: gli appelli all’astensione possono favorire i referendum, ma il vero tema è cosa faranno i sindacati dopo il 9 giugno

    Censis-Rbm, 7 mln italiani indebitati per cure mediche

    Sindacati, il 22 maggio sanità privata in sciopero per il rinnovo del contratto

    Furlan (Uilca) fa il punto sul rinnovo del contratto banche alla vigilia dell’avvio del negoziato. E a Intesa e Abi dice: trovino una soluzione

    Furlan (Uilca), nel risiko bancario tanta confusione. Il governo non si sta comportando da semplice arbitro

    Referendum, Landini: il quorum è possibile. Il voto è una rivoluzione pacifica

    Referendum, Landini: il quorum è possibile. Il voto è una rivoluzione pacifica

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, tutta da rifare la gara sull’impianto per l’acciaio green

    Coalizioni sbandate

    Martedi 20 sciopero all’Anticorruzione, nel giorno della relazione al Parlamento

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del verbale di accordo per il rinnovo del contratto Edili artigiani

    Istat, nel 2022 prezzi casa a +3,8%, rialzo più alto dal 2010

    Edilizia artigianato, firmato il rinnovo del contratto, aumento di 178 euro al primo livello e +18% sui minimi

    Agenti immobiliari e mediatori creditizi, sottoscritta l’intesa per il nuovo contratto, aumenti di 200 euro

    Agenti immobiliari e mediatori creditizi, sottoscritta l’intesa per il nuovo contratto, aumenti di 200 euro

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Si apre l’era degli “elettrostati”

Si apre l’era degli “elettrostati”

di Maurizio Ricci
20 Maggio 2025
in Poveri e ricchi
Energia, accordo Bnl Bnp Paribas ed E.Geo per sostenere le aziende della filiera

Uno pensa subito alle bollette, ma per quanto pressante, se si alza un poco lo sguardo si vede che il problema è più grosso. Il mondo è elettrico, lo sarà sempre più. E noi – per parafrasare un vecchio  monologo teatrale – non abbiamo niente da metterci.

Dagli anni ‘70 in poi, abbiamo imparato a parlare dei “petrostati”: i paesi – soprattutto quelli degli sceicchi del Golfo Persico – dove il petrolio è re. Ovvero, quasi tutta la produzione e quasi tutta l’esportazione nazionali, nonchè il motore di una crescente , apparentemente inarrestabile, ricchezza. Oggi, sappiamo che l’energia più efficiente è quella elettrica e che dobbiamo produrla senza combustibili fossili e usarla, anzi, al posto dei combustibili fossili, altrimenti il pianeta non ha domani. Quanta elettricità generi e, ancor più, quanto sei capace di generarne sono,dunque, al posto di pozzi e trivelle, il nuovo termometro del futuro. Dopo i petrostati, è il momento degli elettrostati. Ce n’è già uno e quale? I dati non lasciano dubbi: il primo elettrostato non siamo noi europei, nonostante le medaglie ambientaliste, non sono gli Stati Uniti ed è, ovviamente, la Cina.

Elettrificazione significa guidare auto elettriche, riscaldarsi con le pompe di calore, fare l’acciaio senza il carbone negli altiforni. Tutto questo lo riscontriamo nella quota di energia finale dovuta all’elettricità. In Cina è arrivata al 30 per cento, in Europa e in America è ferma al 22 per cento.  Ma la patente di buona condotta –   per quanto possa essere importante il contributo della seconda economia mondiale contro l’effetto serra – conta fino ad un certo punto. Avere molti pannelli solari è una cosa. Produrre molti pannelli solari è un’altra e, negli equilibri mondiali, vale di più, come avveniva, nei petrostati, con il petrolio esportato, piuttosto che prodotto. L’elettrificazione della Cina,in altre parole, è soprattutto il rovescio della dominazione che la Cina esercita sui processi di elettrificazione e, dunque, sul percorso degli altri potenziali elettrostati.

Dominazione non è una parola scelta a caso. La Cina produce l’80 per cento dei pannelli solari fabbricati nel mondo. L’80 per cento delle batterie. Il 66 per cento delle pale eoliche. Il 60 per cento degli elettrolizzatori con cui fabbricare idrogeno. Il 40 per cento delle pompe di calore destinate a sostituire le caldaie a gas.

E’ il frutto di una politica industriale lungimirante (il caso di scuola di una economia arretrata che gioca la carta del salto tecnologico), quanto spregiudicata e censurabile: gli investimenti relativi sono stati fatti con forti indebitamenti e pratiche concorrenziali all’insegna del sottocosto. Per fare l’esempio di un settore collaterale, i telefonini cinesi occupano il 60 per cento del mercato mondiale. Ma fanno solo il 4 per cento dei profitti del settore (Apple e Samsung coprono il 94 per cento).

Il risultato finale, tuttavia, è una dominazione,  alimentata fin dall’inizio dall’inerzia europea e americana, e che ora verrà esaltata dalla marcia indietro, rispetto a Biden, di Trump, intento a tagliare le gambe all’industria verde d’oltreoceano.  Uscire da questa dominazione diventa ogni giorno più difficile, come dimostra quanto sta avvenendo in un settore tuttora determinante per le economie industriali: l’auto.

L’Iea, l’Agenzia per l’energia dell’Ocse (l’organizzazione che raccoglie i paesi industriali) ha celebrato in questi giorni la marcia dell’auto elettrica nel mondo. Le vendite superereranno, quest’anno, i 20 milioni di unità, tre in più dell’anno scorso e, in totale, un quarto di tutte le auto vendute. Per la prima volta, nel mondo, una nuova macchina su cinque è elettrica.

Ma le statistiche mondiali sono deformate dala spinta del fattore Cina. Qui vediamo l’elettrostato su strada: metà delle auto vendute l’anno scorso in Cina sono elettriche. Si tratta di 11 milioni di macchine, quante ne erano state vendute, in tutto il mondo, nel 2022. Negli Usa le vendite di elettriche si fermano al 10 per cento del mercato. In Europa, al 20 per cento.

Anche qui, come in generale per l’elettrificazione, il rovescio della penetrazione di mercato è nella produzione. I prezzi delle batterie (la componente pregiata delle elettriche) sono in discesa, grazie alla sovraproduzione e al sottocosto: due terzi delle auto elettriche vendute l’anno scorso in Cina hanno un prezzo più basso delle macchine equivalenti a benzina o gasolio, anche senza incentivi. Al contrario, in Germania il prezzo delle elettriche è superiore del 20 per cento e, negli Usa, del 30 per cento. Vogliamo tirare le somme? Il 70 per cento delle auto elettriche prodotte nel mondo è concentrato in Cina.

Finirà con le auto come con i giocattoli? Se, come assicurano scienziati ed esperti, il futuro dell’auto è elettrico, il futuro non può che essere cinese? In realtà, la situazione è molto più aperta e, anzi, potenzialmente esplosiva. Da una parte un’industria cinese, vincente e marciante, ma con un piede nella bancarotta. Dall’altra una industria occidentale ancora esitante, tentata dalla marcia indietro, ma con un potere di mercato quasi intatto. L’economia marcia in fretta e la partita si chiuderà ben prima del 2030. Per quell’anno, l’Iea proietta un 40 per cento dell’elettrico sul totale di auto vendute. Cinese o no? La prima pietra dell’elettrostato ha le ruote.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Federmeccanica, Simone Bettini designato nuovo presidente, l’elezione a luglio

Federmeccanica, Simone Bettini designato nuovo presidente, l’elezione a luglio

20 Maggio 2025
Istat, nel 2022 prezzi casa a +3,8%, rialzo più alto dal 2010

Edilizia artigianato, firmato il rinnovo del contratto, aumento di 178 euro al primo livello e +18% sui minimi

20 Maggio 2025
Referendum, il governo punta a depotenziare l’election day accorpandolo ai ballottaggi delle amministrative. Ma Landini insiste: “voto al primo turno, maggio sia il mese delle rose ma anche della democrazia’’

Se la destra “fa anche cose buone”: gli appelli all’astensione possono favorire i referendum, ma il vero tema è cosa faranno i sindacati dopo il 9 giugno

20 Maggio 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex-Ilva, Urso convoca un incontro con le associazioni datoriali dell’indotto il 26 maggio

20 Maggio 2025
Siglata intesa Eni-Fs per collaborazione su sicurezza lavoro

Busia (Anac), ancora troppi morti sul lavoro. I rischi maggiori negli appalti

20 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi