• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 24 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Simona Lombardi, così stiamo cambiando il mondo dell’interinale

Simona Lombardi, così stiamo cambiando il mondo dell’interinale

di Tommaso Nutarelli
27 Gennaio 2017
in Interviste

Il caso Trenkwalder, l’agenzia del lavoro che nello scorso dicembre aveva dichiarato il fallimento, ha riacceso il dibattito sul lavoro interinale. A questo proposito abbiamo intervistato Simona Lombardi, membro del cda con delega allo sviluppo del nuovo business di Ali Agenzia per il Lavoro, che dal 1997 si occupa di lavoro in somministrazione, per cercare di capire la reale natura e portata del fenomeno.  

Si sente parlare molto spesso del lavoro in somministrazione, ma quale è, dal punto di vista quantitativo, l’effettiva portata nel mercato del lavoro?

Nel 2016 il lavoro in somministrazione ha interessato circa il 2% di tutto il mercato dell’occupazione. Dati ancora molto bassi, se confrontati con altre realtà europee, anche se i numeri ci parlano di un incremento significativo. Rispetto al 2015, lo scorso anno ha visto un aumento del 9% .

All’interno di questo 2%, è presente una tipologia di lavoratore che più di altre si rivolge ad un’agenzia come la vostra, e da quali settori produttivi proviene?

Il lavoratore che si affida all’agenzia del lavoro è cambiato molto nel corso del tempo, parallelamente all’evoluzione dell’istituto della somministrazione.  Nel 1997, quando il “pacchetto Treu” introdusse il lavoro interinale, la maggior parte della forza lavoro che orbitava attorno alle agenzie interinali veniva da settori produttivi con una qualifica medio-bassa. In seguito alla riforma Biagi del 2003, le agenzie del lavoro sono state chiamate a cambiare radicalmente l’opera di intermediazione tra domanda e offerta. L’attività di consulenza deve essere rivolta a soddisfare gli specifici bisogni dell’organizzazione utilizzatrice, individuando le candidature più idonee a ricoprire le posizioni aperte. Questo ha comportato anche un innalzamento delle professionalità che transitano attraverso le agenzie del lavoro.

Sempre parlando di numeri, in percentuale quanti contratti in somministrazione si trasformano a tempo indeterminato?

Per quanto riguarda Ali, i dati sono estremamente positivi, con circa il 35% dei lavoratori assunti dall’impresa utilizzatrice.

Quali sono dunque i vantaggi della somministrazione per lavoratori e imprese?

Per il lavoratore, la somministrazione può rappresentare il primo trampolino di lancio verso il mondo del lavoro. L’azienda può così avvalersi di una figura professionale già formata, subito pronta per essere inserita operativamente nel tessuto produttivo. Questo permette all’utilizzatore la possibilità di testare la nuova figura professionale, e magari inserirla successivamente in un contesto più stabile. A tutto questo dobbiamo aggiungere un alleggerimento fiscale e burocratico per l’impresa, entrambi a carico del somministratore.

Le pmi come si rapportano al lavoro in somministrazione?

Per quanto riguarda la nostra agenzia, Ali ha scelto da sempre di lavorare accanto alle piccole e medie e imprese, radicandosi profondamente nel territorio, e diventando un punto di riferimento sia per i lavoratori che per i datori. Questo perché riteniamo che la pmi necessita, più di altre, del recruitment svolto dall’agenzia del lavoro, e della gestione di buona parte del carico burocratico e fiscale. L’intermediazione tra domanda e offerta, che è la mission dell’agenzia di somministrazione, può portare frutti positivi proprio nelle pmi, dove è possibile lavorare in modo quasi “sartoriale”, per fornire all’utilizzatore la figura professionale più adatta alle proprie esigenze. Ali ha sempre operato portando avanti questa filosofia.

 Restano tuttavia delle zone grigie, e il rischio che un uso distorto o abusato dell’istituto della somministrazione possa causare effetti negativi a lavoratori e imprese.

 Questo è certamente vero, come lo è per molti altri aspetti del mercato del lavoro, senza essere una prerogativa esclusiva delle agenzie del lavoro. Dobbiamo rammentarci come il lavoro in somministrazione sia ancora molto limitato in Italia. Inoltre, un suo possibile abuso è molto difficile che si verifichi, dal momento che la normativa pone dei limiti ben precisi. Anzi, il lavoratore assunto con questa forma contrattuale, riceve lo stesso stipendio che spetta ad un lavoratore dell’impresa utilizzatrice che svolge la medesima attività, e gode di tutte le tutele. In questo, il lavoro interinale offre maggiori garanzie rispetto ad altre forme atipiche, come il job on call o i voucher.

 Ma è evidente che il caso Trenkwalder ha gettato nuove ombre sull’istituto della somministrazione, sollevando degli interrogativi sullo stato di salute delle agenzie del lavoro e sui possibili passi da compiere per migliorare l’ambito del lavoro interinale.

 Sicuramente il caso di Trenkwalder ha contribuito ad aumentare la percezione distorta che si ha delle agenzie del lavoro, senza dimenticarci che quando scoppiano queste situazioni le responsabilità non sono attribuibili solo ad uno.

Mi spieghi meglio.

Oggi permane una visione molto diffidente riguardo alle agenzie di somministrazione, anche se è migliorata nel corso del tempo, una visione che non tiene conto di due elementi, già citati, ma importanti: il numero limitato dei contratti in somministrazione sulla totalità, e il fatto che le agenzie del lavoro devono svolgere un ruolo di incontro tra domanda e offerta, non di stabilizzatore.Nella vicenda di Trenkwalder, sono venuti meno diversi attori. Prima di tutto un’azione di vigilanza da parte dello Stato, nel momento in cui si registrano pensati ritardi nel versare i contributi previdenziali all’Inps. Allo stesso tempo, le stesse imprese utilizzatrici non dovrebbero fidarsi di agenzie che offrono tariffe molto basse, fuori mercato: segno che dietro si nasconde una situazione pronta a esplodere.

Tommaso Nutarelli  

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi