• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Sindacato e povertà

Sindacato e povertà

di Gian Primo Cella
26 Gennaio 2021
in Analisi
Confindustria, 3milioni di poveri in più soprattutto tra i giovani

Come talvolta succede nelle interviste a dirigenti politici e sindacali, resta impressa una frase, una espressione che emerge dai sentimenti più profondi dell’intervistato, magari con poca attinenza al contenuto complessivo della intervista stessa.  E questa frase, questa risposta, è quello che resta in mente al lettore. Il testo verrà ricordato per questo. E’ quello successo nella bella intervista che Massimo Mascini all’inizio di gennaio ha condotto a Roberto Benaglia, il segretario della Fim-Cisl, sulla situazione della categoria (rinnovo contrattuale, nascita di Stellantis, rapporti unitari, ecc.). Nelle ultime righe Benaglia ha espresso, non sollecitato, un sentimento, una idea, quasi una proposta: il sindacato deve fare direttamente qualcosa di significativo sul tema della povertà, non potendo lasciare ad occuparsene solo la (meritoria) Caritas. Su questa esortazione è nato un dibattito ospitato da “Il diario del lavoro”. Bene, era necessario.

A me ha suscitato ricordi lontani, come quelli legati alle vicende dei primi anni settanta del secolo scorso quando i sindacati dei metalmeccanici si impegnarono in molte fabbriche del nord (anche con scioperi) per gli investimenti industriali nel Mezzogiorno, in alcuni casi anche per correggere progetti di ampliamento degli insediamenti proprio nelle aree settentrionali. E poi mi ha fatto riandare alle letture storiche sulle lotte sindacali agli inizi del Novecento, agli straordinari episodi di solidarietà attivati in Italia, ad esempio, nei giorni dello sciopero generale del 1904, contro la repressione poliziesca delle mobilitazioni operaie e contadine in Sicilia e Sardegna. Non solo, mi è venuto in mente il significato che traspare ancora oggi dalle scritte ormai sbiadite nelle quali ci si imbatte in molti luoghi italiani, specie nelle piccole città, e che dicono molto poco ai nostri figli o ai nostri nipoti. Sono le scritte che riportano con “società operaia” (o simili) ai tempi nei quali era alle prime leghe di lavoratori, o alle società di mutuo soccorso, che spettavano, nella quasi totale assenza del welfare pubblico, i compiti della protezione, della assistenza, degli aiuti in situazioni di emergenza, sociale o personale. Sono momenti e ricordi che sottolineano come dietro alla affiliazione sindacale ci sia sempre, magari in forme nascoste, inespresse, la ricerca di qualcosa che ha a che fare con il senso di comunità. Un senso che non è del tutto racchiuso in quella difesa dei propri interessi di protezione e di rivendicazione che, giustamente, forma la motivazione prevalente della appartenenza sindacale.

Ma un senso che va oggi riscoperto e riattivato e che non può essere soddisfatto dalle molteplici forme di comunità virtuali attivate dal web, e che raramente conducono a forme di solidarietà stabili e costruttive.  Un senso che conduce a scoprire l’interdipendenza delle condizioni, e delle preferenze, all’insegna della reciprocità e della solidarietà, fra i protetti e gli esclusi (o gli scartati secondo Papa Francesco), fra i primi e gli ultimi. Una interdipendenza, e una integrazione, che conducono ad abbattere le barriere (confini materiali o metaforici) che impediscono di percepire o addirittura di vedere il dolore degli altri.

Sappiamo bene che il senso di comunità è oggi messo in forse dallo sfarinamento delle più solide e tradizionali appartenenze sociali, dalla scomparsa delle ideologie e delle culture che lo alimentavano, dalla concorrenza di un individualismo imperante (e arrogante). Ma forse non è tutto perduto se il movimento sindacale si ricorda di essere di gran lunga la più grande e poderosa organizzazione di rappresentanza operante sulla scena italiana, paragonabile solo alla ormai declinante rete delle organizzazioni cattoliche, declinante nonostante l’apostolato inarrivabile espresso dal Papa.

Il senso di comunità, come in altri momenti storici, può essere orientato verso l’alto (si pensi all’impegno sui patti sociali e sulle politiche di concertazione) o verso il basso, rivolto all’impegno diretto di intervento sulle forme vecchie e nuove di povertà e esclusione. Una direzione sostiene l’altra. E in entrambe le direzioni si scopre che l’azione sindacale non può essere rivolta solo alla protezione degli interessi solidamente rappresentati, a patto di essere travolta dall’approfondirsi della crisi economica e sociale. Nella direzione verso l’alto i sindacati italiani in questi tempi drammatici non hanno saputo fornire grandi prestazioni. L’enorme risorsa della rappresentanza non è stata spesa in tutte le sue potenzialità.  Nella direzione verso il basso qualcosa di rilevante può essere fatto nell’immediato, e avrebbe un inatteso significato pratico e simbolico.

Sul lato pratico pensiamo alle attività e agli interventi che potrebbero essere intrapresi da una grande organizzazione di rappresentanza come il sindacato sui piani del soccorso ai più deboli, (gli esclusi, gli immigrati, i marginali), della assistenza agli studenti alle prese con forme di didattica selettive, se non discriminanti, della protezione ai lavoratori precari, della parziale riconversione del welfare locale e aziendale.

Sul lato simbolico potrebbe riattivare quella simpatia sociale verso il sindacato, i suoi dirigenti e i suoi iscritti, che è sembrata negli ultimi tempi irrimediabilmente scomparsa. Certo su questi temi, come ha suggerito Bruno Manghi, potrebbero essere attivati i sindacati dei pensionati, una risorsa preziosa del sindacalismo confederale italiano, che da troppi osservatori incompetenti o malevoli, viene considerata addirittura come una caratteristica negativa. Oppure, come ha notato Andrea Ranieri, potrebbe essere rilanciato il ruolo tradizionale delle Camere del lavoro, riscoprendo motivazioni e significati ben noti nel Novecento italiano. Sono suggerimenti condivisibili. A me, forse per ragioni sentimentali, piacerebbe che su questo fronte spiccassero le sigle storiche dei metalmeccanici (Fiom, Fim, Uilm). La portata simbolica per un sindacato di categoria con un tale passato, e forse ancora con un posto nell’immaginario collettivo, sarebbe sicuramente potenziata.

Gian Primo Cella

Gian Primo Cella

Gian Primo Cella

Professore Emerito di Sociologia economica presso l’Università Statale di Milano

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi