• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Sinopoli (Flc-Cgil), salario, professionalità, e nuove relazioni industriali saranno alla base del rinnovo per il mondo dell’istruzione

Sinopoli (Flc-Cgil), salario, professionalità, e nuove relazioni industriali saranno alla base del rinnovo per il mondo dell’istruzione

di Tommaso Nutarelli
12 Gennaio 2018
in Interviste

Atteso da circa un decennio, le trattative per il rinnovo del contratto dell’istruzione e della ricerca sono ormai in corso. Ma la strada e’ ancora lunga, ed e’ una strada dalla quale – come spiega Francesco Sinopoli, segretario generale della Flc-Cgil – bisogna ancora rimuovere “anni di polvere” causati dal lungo stallo. Il nuovo contratto, secondo Sinopoli, deve coniugare aumenti salariale e valorizzazione delle competenze e delle professionalità, ripensando in parallelo anche il modello delle relazioni industriali. Punti sui quali, tuttavia, non mancano divergenze con l’Aran.

Sinopoli, a che punto siamo con le trattative?

La realtà delle cose è che sussiste, ancora, una notevole distanza tra le parti. Noi abbiamo spinto affinché ci sia un’accelerazione significativa per arrivare alla firma di un contratto che riguarda un comparto strategico per tutto il paese, che somma scuola, università, enti pubblici di ricerca, conservatori e accademie, perché è in questi luoghi che avviene la formazione e l’educazione alla cittadinanza della persona. Un’accelerazione che però deve tradursi, alla fine, in un buon contratto, che metta al primo posto precise necessità, vista anche l’esiguità delle risorse a disposizione. Ci troviamo a dover rimuovere “anni di polvere” che si sono accumulati a causa del mancato rinnovo contrattuale. Una cosa non facile, considerando anche l’atteggiamento assunto dall’Aran, che sta impostando tutto il discorso del rinnovo partendo dal contratto dei dipendenti della Pa. Stiamo parlando di un contratto che certamente può fare da apri pista, ma che rispecchia un settore del tutto diverso, dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro, rispetto a quello dell’istruzione caratterizzato dalle autonomie delle istituzioni e dalla libertà di insegnamento e ricerca.

Riguardo a quelle che lei definisce “necessità”, nello specifico a cosa si riferisce?

Questo rinnovo contrattuale, atteso ormai da un decennio, deve, prima di tutto, valorizzare il personale che opera nel mondo dell’istruzione e della formazione, eliminando le storture che sono avvenute in questi anni. L’altro tema, non meno sentito, è la questione dell’aumento salariale. Abbiamo chiesto e ottenuto di partire da una base retributiva media di 85 euro. È chiaro che con un solo rinnovo non è pensabile di recuperare tutto il potere di acquisto perso. Il nostro intento è quello di allargare poi questa base, attraverso il recupero delle risorse. Il tema retributivo dovrà anche fare da traino verso una riqualificazione delle professionalità. Quello che dobbiamo capire è che stiamo parlando di un settore che presenta delle necessità da affrontare – appena indicate – che sono trasversali, alle quali si affiancano priorità specifiche di ogni comparto.

Mi spieghi meglio.

Nella scuola si sono verificate delle situazioni, a seguito dei cambiamenti introdotti con la legge 107, la riforma della buona scuola, che riteniamo assolutamente distorsive per tutto il comparto: come l’assegnazione, ai dirigenti scolastici, di prerogative che non devono avere e che fanno anche difficoltà a gestire. Basti pensare a tutto il sistema dei bonus, che vengono assegnati in modo unilaterale, e che si basano sul falso assunto che premiare le singole performance dei docenti, possa innescare una ricaduta positiva su tutto il comparto. Quello che si è alimentato è, invece, un clima di competitività, che non rispecchia lo spirito cooperativo e di collegialità che dovrebbe avere la scuola. Interventi analoghi sono necessari anche negli altri settori, per costruire possibilità di sviluppo professionale in relazione ai cambiamenti in atto. Negli enti pubblici di ricerca, grazie al decreto legislativo 218, si è imboccata una strada devo dire positiva, che ha fatto fare un passo in avanti, in termini di autonomia, molto importate e nel quale c’è un significativo riferimento alla Carta Europea dei ricercatori. È dunque opportuno ripensare anche tutta l’organizzazione di questi enti, che è molto cambiata negli anni, così come va ripensata l’unilateralità del poter datoriale, rafforzata con la legge 150 relativa al pubblico impiego. Sul versante della accademie e dei conservatori occorre spingere verso quelle indispensabili innovazioni, per cogliere al meglio i cambiamenti avvenuti. Il livello di autonomia di queste istituzioni è cresciuto nel tempo, anche se non quanto avremmo voluto. Nell’ambito delle università, basta far rifermento alla legge 240 del 2011 che ha riformato l’intero sistema, per capire come nel futuro contratto si dovrà ripensare l’intera organizzazione, nei termini di una maggiore partecipazione.

Sul versante della relazioni industriali quali sono i nodi da sciogliere?

Bisogna, prima di tutto, riaffermare la dimensione partecipativa nella gestione del lavoro. Come detto, un tratto distintivo del mondo dell’istruzione è la dimensione cooperativa e collegiale. Va dunque ripresa e rafforzata la contrattazione decentrata per poter riaffermare una maggior poter negoziale, che vada, ad esempio, nella direzione di poter contrattualizzare le risorse messe a disposizione dalla legge 107, e date in gestione unilaterale alla parte datoriale. Con la contrattazione decentrata è possibile destinare maggiori risorse al salario accessorio. Sono dunque tanti gli istituti che vanno ripresi dopo uno stallo così lungo.

Con le altre sigle come sono i rapporti?

Fino a questo momento, tutti i sindacati hanno fatto fronte comune per arrivare alla firma del contratto

Tommaso Nutarelli

Tags: Scuola
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi