• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Socialismo o barbarie

Socialismo o barbarie

di Giuliano Cazzola
10 Giugno 2019
in Blog
Socialismo o barbarie

Quando ero giovane uno degli slogan più diffusi  era ‘’socialismo o barbarie’’. Si sa: le persone si nutrono di chimere. Ma, scriveva Sebastiano Vassalli,  le chimere sono bestie feroci e si nutrono di esseri umani. Il socialismo – purtroppo o per fortuna, come cantava Giorgio Gaber  – non lo abbiamo avuto. Ma le barbarie sì. Certo, anche in materia di barbarie ci sono dei limiti. In Italia ed in Europa (per fermarci a casa nostra) si è visto di peggio. Ma anche i percorsi più lunghi (per dirla con Umberto Romagnoli) cominciano con un primo passo. Le nostre analisi politiche continuano a razzolare in quella che una volta si chiamava sovrastruttura. Si osservano e si criticano i discorsi e le iniziative dei capi banda come se il liquido che sta avvelenando le sorgenti, i corsi e i pozzi del vivere civile fosse versato da loro. In realtà, l’onda malefica si muove in mezzo a noi, sgorga dal profondo della società italiana: Matteo Salvini  ha saputo intercettarla, l’ha cavalcata ed implementata. Ed ha avuto ragione di noi che non l’avevamo neppure immaginata; non perché siamo stupidi, non frequentiamo le periferie, ma per il semplice fatto che siamo razionali e che non riusciamo a capire le ragioni di un’irrazionalità diffusa. Nelle azioni dei nostri avversari intravvediamo solo esagerazioni, menzogne, falsi, contraddizioni che a noi sembrano tanto evidenti da non poter essere negate.  Soprattutto quando sono le statistiche a dimostrare che i reati sono da anni in calo.  Ma loro  si atteggiano come i ‘’terrapiattisti’’, i quali si ostinano a credere che la terra non sia un pianeta del sistema solare, ma una sterminata prateria orizzontale, interrotta qua e là da qualche catena montuosa. In questo caso non conta neppure il percepito, perché per rendersi conto della composizione a sfera della terra basterebbe attraversare in volo la ‘’linea della luce’’, per passare repentinamente dal giorno alla notte o viceversa.  Oppure riflettere un momento sul perché davanti a noi c’è sempre un orizzonte oltre il quale la nostra vista non arriva. Prendiamo la situazione dell’economia: come si può non fare caso ai dati di fatto? Esiste un coro unanime e monocorde, a livello nazionale, europeo e mondiale, che mette insieme tutti gli osservatori nel predicar sventure per il nostro Paese, con possibili ricadute di contagio diffuso. È il segno di una congiura internazionale messa in atto dai poteri forti la cui influenza arriva fino all’interno del governo? Di nient’altro potrebbe trattarsi, infatti, visto che le stesse preoccupazioni sono espresse dal ministro dell’Economia tuttora in carica, il quale è riuscito a convincere persino il presidente del Consiglio (si veda la sua intervista al Corriere della Sera dove Conte tira in ballo il rischio che stanno correndo  i risparmiatori). A quanto pare, forti dell’esperienza compiuta con la legge di bilancio per il 2019 (quando il governo si è rassegnato a trattare con gli ‘’euroburocrati’’ dopo aver profuso parole a vanvera dai balconi e dai palchi dei comizi che costarono  denaro sonante gettato alle ortiche) i due capataz hanno deciso di negoziare per arrivare ad un’intesa con Bruxelles (anche perché sanno benissimo che nel Consiglio dei capi di Stato e di Governo, che assumerà le decisioni finali, possono contare, al massimo, sull’appoggio di un usciere). Se è così che senso ha esibire ogni giorno gli attributi, proferire minacce, biasimi ed insulti verso i propri interlocutori? Non ci vengano a raccontare che è una tattica ‘’celodurista’’ vota a rafforzare la posizione contrattuale dell’Italia, perché ogni iniziativa a vanvera determina non solo un irrigidimento delle controparti, ma anche e soprattutto  un peggioramento della nostra stabilità finanziaria e, pertanto, uno spreco di risorse al solo scopo di ‘’farsi belli’’. L’ultima operazione scaturita da quei cervelli ‘’in tutt’altre faccende affaccendati’’ è la scoperta dei minibot. È come maneggiare nitroglicerina per smacchiare una cravatta sporca di sugo: non serve allo scopo e può produrre un’enorme e devastante  deflagrazione. Basterebbe fidarsi di Tria: ma il ministro rischia il posto perché contraddice Salvini, ora sostenuto anche da Di Maio. Se un novello Ponzio Pilato andasse dai militanti giallo-verdi a chiedere se intendono riconfermare Tria o Toninelli, questi risponderebbero all’unisono:  ‘’Danilo bellicapelli!’’. Al di là degli aspetti economici vengono tollerati comportamenti dell’uomo forte del regime drammaticamente inaccettabili. Si prenda il caso dei giudici che hanno interpretato la legge n.1 sulla sicurezza in maniera non conforme ai voleri di Salvini. Sono stati disposti accertamenti sulla vita privata e le frequentazioni dei magistrati. E  il Capitano lo ha ammesso senza vergogna: ’’Volevo solo sapere se è opportuno che alcuni magistrati contrari al governo debbano giudicare le cause che coinvolgono il Viminale. Mi spiace (quelle finesse! Ndr) che venga chiamato in causa il Csm, che in queste settimane ha altro a cui pensare. Lavoro per la sicurezza di tutti gli italiani, magistrati compresi”.  A ulteriore chiarimento,  fonti del Viminale hanno reso noto che si stava valutando di rivolgersi all’Avvocatura dello Stato per chiedere se i magistrati che hanno emesso le sentenze avrebbero dovuto astenersi “per posizioni in contrasto con le politiche del governo in materia di sicurezza”. E così  occorreva accertare se gli stessi magistrati avessero espresso pubblicamente “idee o attraverso rapporti di collaborazione o vicinanza con riviste sensibili al tema degli stranieri”.  Si noti l’aggettivo ‘’sensibili’’. È usato come il contrario di ‘’insensibili’’ o è sufficiente occuparsi del ‘’tema’’ per essere oggetti di schedatura? Ormai siamo prossimi alle pubblicazioni ritenute sovversive, se sono ‘’sensibili’’ al tema degli stranieri. Non ci sarà  – di converso – qualche editore disposto a recuperare dall’immondezzaio  della storia la rivista ‘’La difesa della razza’’? C’è stata, poi, la sparatoria di Ivrea che è divenuta un caso di scuola per l’applicazione della legge n.36 sulla legittima difesa. E’ almeno stravagante che il titolare degli Interni si sia precipitato a solidarizzare con lo sparatore, prima ancor che vi fosse un minimo di ricostruzione dei fatti. Ma fa accapponare la pelle il diffuso entusiasmo che, in un paese sedicente cristiano,  ha sollevato l’esecuzione di un giovane balordo. Si ode, in questa vicenda, uno sgradevole rumore di sottofondo come se una moltitudine di persone scandisse le seguenti parole: ‘’finalmente’’; ‘’ben gli sta’’. E nello stesso tempo considerasse il tabaccaio un eroe dei nostri tempi, un vendicatore, un giustiziere. Signore e signori: è tornata la pena di morte, per di più autogestita dai privati cittadini con la benevolenza dello Stato. Forse sarà consentito detrarre dalla denuncia dei redditi il costo delle pallottole.

Giuliano Cazzola

 

Attachments

  • jpg
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi