• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 26 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - “Sottopagato e sfruttato”: la denuncia di un animatore turistico a Rimini. FederTerziario: il nostro non è un contratto pirata, il primo a offrire tutele per i lavoratori giovanissimi

“Sottopagato e sfruttato”: la denuncia di un animatore turistico a Rimini. FederTerziario: il nostro non è un contratto pirata, il primo a offrire tutele per i lavoratori giovanissimi

25 Agosto 2025
in Notizie del giorno
“Sottopagato e sfruttato”: la denuncia di un animatore turistico a Rimini. FederTerziario: il nostro non è un contratto pirata, il primo a offrire tutele per i lavoratori giovanissimi

Seicentocinquanta euro al mese per essere “sottopagato, sfruttato a prendermi le paggio malattie”. È la denuncia, lanciata su Tik Tok, lanciata da un giovane animatore turistico a Rimini che, a fronte di queste condizioni, decide di rinunciare al lavoro. La struttura accusa il ragazzo di essere “troppo sensibile” e senza “spirito d’adattamento”, ma “sfido chiunque – replica l’animatore – a vivere un mese” così, “ma dentro ci stanno pure i ragazzi di 16 anni che ci fanno due o tre mesi e me ne sto scappando”. E chiosa: “Poi dicono che in Italia non c’è lavoro. Ti credo, i lavori che ci stanno” lasciano a desiderare. “Qualcuno dovrebbe prendere l’iniziativa e fare qualcosa. Altro che fuga di cervelli, qua è proprio da scappare”.

Interviene FederTerziario, l’organismo datoriale che, assieme a UGL, ha sottoscritto il CCNL per animatori turistici e professionisti del mondo dell’intrattenimento. Emanuela D’Aversa, responsabile ufficio relazioni industriali di FederTerziario, precisa risponde innanzitutto alle “diffamanti affermazioni che hanno etichettato come ‘pirata’ un contratto come il nostro che, per la prima volta, ha regolamentato un settore nel quale spesso i lavoratori, per lo più giovanissimi, non avevano alcuna tutela e ai quali, è stata data la possibilità di conoscere ed eventualmente rivendicare i propri diritti, come ad esempio l’assistenza sanitaria integrativa. Grazie al nostro contratto tantissimi lavoratori hanno potuto trovare, per la prima volta nella loro vita professionale, un inquadramento adeguato alle loro competenze”.

Il CCNL, spiega una nota, rinnovato nel 2023, prevede, a partire dal primo giugno dell’anno in corso, una paga mensile pari a € 1.426,44 per la qualifica più bassa (5° livello). “Riteniamo – aggiunge D’Aversa – che sia una retribuzione d’accesso più che rispettabile e sicuramente adeguata alla qualità e alle modalità peculiari di una prestazione lavorativa discontinua e che in alcuni momenti della giornata richiede un limitato apporto di energie e di impegno tecnico. Pertanto riteniamo che il nostro CCNL, anziché ridurre i diritti dei lavoratori, come è stato scritto, al contrario favorisca gli operatori e le imprese che operano nell’ambito dell’intrattenimento, dell’animazione e delle professioni assimilate perché dispongono di strumenti normativi adeguati per valorizzare le competenze maturate, riconoscere i giusti aumenti retributivi e agevolare la formazione personalizzata”.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’intervento di Giulio De Mitri, segretario generale UGL Terziario: “Le norme contenute nel CCNL sono a salvaguardia dei lavoratori del settore, dei diritti fondamentali, del salario, delle condizioni di lavoro, nonché della sicurezza sul lavoro. Riteniamo pertanto strumentale e priva di ogni fondamento la narrazione social e mediatica che è emersa in questi giorni. Anzi rivendichiamo il merito di avere dato un contratto collettivo con paghe adeguate e diritti fondamentali ad un settore in passato dominato dal lavoro nero, da finte collaborazioni e totale precarietà. Ci rendiamo disponibili ad un confronto ‘reale’ non social, ad un confronto sui ‘fatti’ e non sui racconti”.

Altro nodo delicato, precisa ancora la nota, riguarda la questione del cosiddetto “comfort pack”, emerso sui media come un escamotage per decurtare le paghe dei lavoratori. Si tratta, al contrario, di un’opzione facoltativa che può essere definita di concerto tra datore di lavoro e il dipendente e che ne prevede l’attivazione solo nel caso in cui quest’ultimo ritenga di voler soggiornare in strutture messe a disposizione direttamente dal datore di lavoro o in strutture convenzionate con il datore stesso, previa quantificazione del valore del vitto, dell’alloggio e dei servizi fornitigli. E anche nel caso in cui il dipendente decidesse di usufruire del “comfort pack”, il contratto collettivo prevede che i costi relativi ai servizi possano essere decurtati dallo stipendio oppure corrisposti direttamente dal dipendente con le cadenze stabilite dalle parti.

“È sempre facoltà del lavoratore non fruire del comfort pack – sottolinea la responsabile ufficio relazioni industriali di FederTerziario – che è solo un’opportunità offerta ai dipendenti che, ove lo ritengano più vantaggioso, possono sempre alloggiare e consumare i pasti in maniera autonoma e ai prezzi di mercato che, soprattutto in alcune zone e nei periodi in cui gli animatori operano, potrebbero essere insostenibili”. Anche per UGL, il CCNL, in relazione al “comfort pack”, oltre a garantirne la volontarietà, “stabilisce in modo chiaro che l’alloggio deve essere adeguato per dimensioni, igiene, pulizia, distanza, e che il vitto deve essere congruo”.

FederTerziario, da oltre 30 anni in prima linea nel supportare le micro, piccole e medie imprese e che oggi vede oltre 90mila aziende associate, ribadisce che “realtà come la nostra – conclude Emanuela D’Aversa – si impegnano costantemente e con risultati concreti per conciliare le esigenze di flessibilità organizzative di imprese e i diritti dei lavoratori. Questa situazione ci ha lasciato profondamente amareggiati e valuteremo eventuali azioni a tutela della nostra immagine”.

redazione

redazione

In evidenza

Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

Ex Ilva, rinviato al 10 settembre l’incontro sulla Cigs

26 Agosto 2025
Stellantis-Acc, sindacati: chiediamo un impegno del Ministero a garanzia dell’occupazione di Termoli

Stellantis, a Termoli 2mila lavoratori in solidarietà

25 Agosto 2025
Avviato il confronto per  il contratto del comparto

Assolavoro, entro fine anno 240mila nuove assunzioni per produzioni tv e cinema

25 Agosto 2025
Le proposte della Fillea Cgil per la ricostruzione

Sisma Amatrice, Buonomo (Uil): la ricostruzione non è mera questione edilizia, le comunità meritano risposte certe

25 Agosto 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

25 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi