• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Stellantis, Benaglia (Fim Cisl): il nuovo contratto raggiunge il miglior risultato possibile

Stellantis, Benaglia (Fim Cisl): il nuovo contratto raggiunge il miglior risultato possibile

di Emanuele Ghiani
8 Marzo 2023
in Interviste
Stellantis, Benaglia (Fim Cisl): il nuovo contratto raggiunge il miglior risultato possibile

ROBERTO BENAGLIA DI FIM CISL

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Fim Cisl, Roberto Benaglia, in merito alla firma per il rinnovo del contratto collettivo specifico di lavoro con Stellantis Italia. Per il segretario, l’accordo ha raggiunto il miglior risultato possibile e sarà apripista per i prossimi rinnovi dei contratti nazionali.

Benaglia, come siete giunti a questo accordo e soprattutto: siete soddisfatti?

Si, siamo molto orgogliosi e contenti. Abbiamo presentato una piattaforma in un momento dell’economia, della vita delle imprese e dell’automotive molto complicato, tra inflazione, caro energia, mancanza di microchip e in piena transizione ecologica. Il sindacato non deve fare altro che contrattare e rappresentare gli interessi dei lavoratori. La trattativa è durata solo quattro mesi, ma ‘ stata molto intensa, con incontri quasi settimanali, raggiungendo un’efficacia pari ai livelli europei, dove i confronti negoziali sono molto stringenti. Nel nostro ambito è normale a volte tenere i contatti  aperti un anno o più, infatti, purtroppo, abbiamo molti contratti nazionali che sono fermi da anni. Rinnovare i contratti è il principale mestiere del sindacato, e con questo contratto ci abbiamo messo impegno, abbiamo lavorato con convinzione.

Qual è stato il vostro rapporto con le controparti?

Abbiamo trovato una controparte che non ha fatto resistenza o melina, non ha cercato di utilizzare dei diversivi. Noi, a nostra volta, non abbiamo fatto scioperi, bracci di ferro o picchetti. Abbiamo discusso insieme e ci siamo concentrati sul fatto che le persone devono essere meglio motivate e remunerate, a maggior ragione con l’aumento di produttività che stiamo registrando in questi settori.  Siamo entrati subito nel merito, cioè su come aggiornare l’impianto del contratto, migliorandolo in tema di salute e sicurezza, diritto allo studio, sistema partecipativo, smart working. Nel contratto è presente anche una estensione del diritto di congedo per le donne vittime di violenza.

Tra i vari capitoli qual è in punto che ritenete di maggior peso e importanza?

Diciamocelo chiaro: questo contratto è essenzialmente salariale. Il tema del potere d’acquisto e dei salari è il principale per i lavoratori e per il sindacato. Inoltre, mi permetto di dire che questo è il contratto che raggiunge il massimo e migliore risultato possibile. Un aumento in due anni dell’11,3% dei salari, 6,5% quest’anno e 4,5% l’anno prossimo, più 400 euro una tantum e per finire un aumento dei premi di produttività. Tutto questo è sicuramente il risultato più consistente nel panorama dei contratti di tutta l’industria, un accordo storico che deve fare da pilota. Il potere d’acquisto si difende soprattutto con la contrattazione. Poi ci dev’essere un governo che interviene e che abbassa il cuneo fiscale, che detassa gli aumenti se possibile.

Quindi un contratto che riesce a recuperare l’inflazione

Si, questo 11,3% di aumento sui minimi tabellari, più i 400 euro una tantum, permettono di avere il pieno recupero dell’inflazione, a differenza di altri contratti dove spesso questo recupero è parziale. Qui non adottiamo il meccanismo IPCA, come succede in Confindustria. Un risultato forte insomma, dato che il montante salariale generato dai minimi, dall’una-tantum e dai flexible benefit che i lavoratori incasseranno nel biennio, sarà pari a oltre 4.300 euro medi; questa massa di risorse non la muove nessun contratto.

Sul fronte dell’unità sindacale, questo contratto non è stato firmato dalla Fiom Cgil. Cosa è successo e perché si è tenuta la trattativa su due tavoli separati?

La trattativa si è tenuta su due tavoli perché la Fiom non ha mai firmato e riconosciuto i contratti precedenti. È chiaro che sono i firmatari di un contratto quelli che ne possono chiedere il rinnovo. La Fiom per alcuni mesi ha trattato e poi ha smesso di farlo. Mi lasci dire questo: il mestiere del sindacato è produrre risultati, non è fare interviste o declamare belle opinioni. Se un sindacato non tratta sui salari e non li difende, soprattutto in questo momento, non capisco per quali obiettivi ci si debba alzare dal letto la mattina. Voglio essere netto da questo punto di vista: si è parlato in passato di una Fiom esclusa, isolata, qui però non siamo di fronte un accordo separato, ma superiore. Perché questo è il miglior accordo possibile in chiave italiana sul tema dei salari. Un accordo che si può paragonare ad altri accordi fatti dai sindacati europei nello stesso settore. Sono sorpreso di come la Fiom non abbia capito che stare a fianco a noi e condividere questo percorso fosse importante. Non faccio polemiche, ma non voglio più sentire di accordi separati perché nessuno è stato separato. C’è qualcuno che è rimasto fermo e questo, soprattutto in questo momento, significa lasciare i lavoratori senza copertura salariale.

In passato, un contratto difficile come quello nazionale metalmeccanico, vi ha visto uniti nel 2016 prima e 2021 poi, ma in questo è mancata l’unità; certo è difficile comparare due realtà così diverse, però ha sorpreso.

Esatto, ci sono esperienze politiche diverse e congiunture storiche diverse, non si possono fare paragoni. Ovviamente siamo ben contenti di essere uniti, non solo nel tavolo di Federmeccanica ma in tutti i tavoli aziendali dove spesso i rinnovi sono quasi completamente unitari, anche per quanto riguarda  il secondo livello. Trovo assurdo che nell’anno 2023 si pensi di trattare ideologicamente con uno scontro nelle relazioni industriali con Stellantis o Ferrari.

Quindi su cosa si dovrebbe concentrare un sindacato?

Il tema è portare qualcosa di concreto ai lavoratori. Il sindacato nasce per questo. Quando c’è bassa inflazione possiamo anche permetterci di fare polemiche sul risultato salariale relativo, sul welfare, su altri temi. In questo caso aver risposto alle aspettative salariali non è scontato, è nei momenti di difficoltà che bisogna essere capaci di portare a casa risultati. Questo accordo è apripista anche per quanto riguarda la partecipazione: adesso è il momento di capire che i lavoratori non sono più persone da pagare il meno possibile, bisogna riconoscere il lavoro, che porta produttività alle imprese.

La partecipazione è una parola cara alla Cisl. Come si manifesta in questo accordo?

Il tema non è quante volte scriviamo questa parola in un testo ma come riusciamo a farla vivere partendo dal basso, dai reparti, dalle aziende, azionando meccanismi in cui imprese e lavoro migliorano i risultati proprio grazie alla partecipazione. Abbiamo una architettura molto forte di relazioni industriali, soprattutto a livello aziendale. Le commissioni dei delegati e Rsa hanno potere di confronto su molti capitoli, come la sicurezza sul lavoro, smart working, organizzazione del lavoro. La partecipazione è importante solo se incide sulla vita concreta dei lavoratori.

Sulla formazione, un’altra parola che spesso rimane vuota, in questo accordo avete fatto dei passi avanti

Si, già avevamo dei sistemi di fusione della formazione con l’Accademy aziendale molto forte e coinvolgenti per i lavoratori. Adesso abbiamo fatto dei passi avanti con il diritto allo studio, perché le persone vogliono crescere mentre lavorano, e riaprire questa possibilità ai lavoratori è fondamentale. Infine, il tema delle competenze è centrale, anche per le imprese; quindi sviluppare più formazione e coinvolgimento, non tanto misurando le ore spese di studio, ma individuando che tipo di formazione serve realmente, è il nuovo paradigma che stiamo cercando di sviluppare insieme a Stellantis.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi