• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Stellantis-Governo, è armistizio sul nuovo Piano

Stellantis-Governo, è armistizio sul nuovo Piano

di Fernando Liuzzi
18 Dicembre 2024
in La nota
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Si è svolto ieri pomeriggio a Roma, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’atteso incontro triangolare fra il Governo, il gruppo automobilistico Stellantis e i sindacati dei metalmeccanici. All’appuntamento erano stati invitati, sul lato istituzionale, anche i Presidenti delle Regioni dove il Gruppo è presente con i suoi stabilimenti, e, su quello imprenditoriale, i rappresentanti dell’Anfia, l’Associazione nazionale filiera industria automobilistica.

Per essere precisi, aggiungiamo che la delegazione governativa era abbastanza folta, visto che comprendeva oltre al titolare del Mimit, Adolfo Urso, anche i Ministri dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e del Lavoro, Marina Calderone. Ma la vera novità, è stata quella relativa al fatto che al Ministero di via Veneto si è presentato, a capo della delegazione aziendale, il manager francese Jean-Philippe Imparato, responsabile europeo di Stellantis.

A questo proposito, ci permettiamo di formulare qui due considerazioni. La prima è questa. Dopo le polemiche tra la maggioranza di Governo e Stellantis, polemiche che hanno segnato il periodo più recente, l’impressione che si è avuta è che adesso fra il Governo italiano e la multinazionale franco-italiana si sia, quanto meno, raggiunta una sorta di armistizio. Impressione confermata dal fatto che, al termine dell’incontro, il Ministro Urso ha rivelato che, nei giorni successivi alle dimissioni di Tavares dall’incarico di Amministratore delegato di Stellantis, lui stesso si è sentito col Presidente del Gruppo, John Elkann, il quale gli avrebbe parlato di “pieni poteri a Imparato per definire un nuovo Piano per l’Italia”.

La seconda considerazione è che, per adesso, dopo gli errori di comunicazione compiuti da Tavares, l’armistizio di cui stiamo parlando sia stato giocato, per l’appunto, proprio sul piano della comunicazione. In altri termini, l’impressione che si è avuta è che lo scopo politico, almeno contingente, dell’incontro svoltosi ieri al Mimit sia stato appunto quello di esibire l’intesa raggiunta circa la volontà di ritrovare, quanto meno, un modus vivendi tra il Governo italiano e il Gruppo automobilistico. Tanto che Urso ha parlato di un rapporto “collaborativo”.

E veniamo, dunque, a ciò che ha detto ieri Imparato. “Per noi, per Stellantis, è venuto il tempo di fare squadra con l’Italia.” “Tutti gli stabilimenti italiani – ha poi aggiunto – rimarranno attivi e già dal 2026 la capacità produttiva crescerà grazie a nuovi modelli.” Infatti, ha spiegato ancora Imparato, “ogni stabilimento ha un piano di produzione di modelli che coprono i prossimi anni e arrivano al 2032”.

Per quanto riguarda intanto l’ormai imminente anno nuovo, Imparato ha detto che si tratterà di un anno “duro”, ma ha poi anche detto che il Piano “conferma il forte impegno” di Stellantis in Italia “con 2 miliardi di investimenti”. A questa cifra vanno poi aggiunti, sempre secondo l’Azienda, 6 miliardi di acquisti da fornitori che operano nel nostro Paese. Il piano, ha quindi sottolineato Imparato, non prevede aiuti pubblici: tutti questi investimenti saranno finanziati dall’Azienda con risorse proprie.

Per quanto riguarda i piani relativi ai singoli stabilimenti, a Pomigliano (Napoli) l’attuale Pandina arriverà fino al 2030. Già dal 2028 sarà però installata nello stabilimento campano la nuova piattaforma Stla Small, sulla quale si prevede di produrre almeno due nuovi modelli.

A Melfi (Potenza), invece, sempre secondo Imparato, sulla piattaforma Stla Medium si prevede di produrre, a partire dal 2025, quattro modelli: la nuova Jeep Compass (sia elettrica che ibrida), la nuova Lancia Gamma, la nuova DS n° 8 e la nuova DS 7.

A Cassino (Frosinone), nascerà la nuova piattaforma Stla Large, sulla quale saranno prodotti tre nuovi modelli. A partire dal 2025, la nuova Alfa Romeo Stelvio; successivamente, a partire dal 2026, la nuova Alfa Romeo Giulia. Stellantis sta valutando di produrre questi modelli sia nella versione ibrida che in quella elettrica. Infine, sempre a Cassino, a partire dal 2027 dovrebbe essere prodotta una nuova vettura di gamma alta.

Riguardo allo stabilimento di Modena, Imparato ha poi detto che questa realtà “diventerà il polo dell’alta gamma, orgoglio del made in Italy”. E ciò “coinvolgendo in questa missione l’ecosistema produttivo della Motor Valley, al fine di sviluppare il progetto insieme con tutti gli attori della filiera”.

Inoltre, ad Atessa (Chieti), già a inizio 2025, sarà avviata la produzione di un nuovo furgone elettrico, mentre per il 2027 è previsto l’avvio di una nuova versione del Largo Van.

Restando ai piani relativi ai vari stabilimenti italiani di Stellantis, alcune preoccupazioni sono venute da parte dei sindacati. Il Segretario generale della Fim-Cisl, Ferdinando Uliano, ha osservato, tra l’altro, che “su Maserati non ci sono stati chiarimenti da parte dell’Azienda”, aggiungendo che “oggi siamo sotto le 10 mila unità” e che quindi la sua organizzazione vuole capire “quale piano” Stellantis abbia “per questo importante marchio”, e quanto esso possa incidere “sugli stabilimenti di Modena, Mirafiori e Cassino”.

Inoltre, lo stesso Uliano ha sottolineato che “resta fondamentale la questione della giga factory ACC di Termoli” e che “senza questo importante investimento”, è il futuro stesso a restare “incerto”.

Michele De Palma, Segretario generale della Fiom-Cgil, e Samuele Lodi, Segretario nazionale e responsabile Mobilità della stessa organizzazione, hanno osservato che, per quanto riguarda il più noto stabilimento della ex Fiat, quello di Mirafiori, “l’introduzione già annunciata della 500 ibrida da fine 2025, e la nuova gamma della 500 dal 2030, non sono rassicuranti”. E ciò perché la stessa Fiom teme che “non ci saranno le condizioni di una saturazione dell’intero stabilimento” sotto il profilo occupazionale.

Infine, Rocco Palombella e Gianluca Ficco, rispettivamente Segretario generale e Segretario nazionale responsabile Automotive della Uilm-Uil, dopo aver espresso critiche simili a quelle che abbiamo già visto in merito agli stabilimenti di Mirafiori (Torino) e di Termoli (Campobasso), hanno affermato che “per un futuro produttivo solido dei siti italiani, è necessario riportare nel nostro Paese la produzione di modelli italiani attualmente all’estero, come Lancia, Alfa Romeo e altri”.

Nel corso dell’incontro, è stata richiamata più volte, specie da parte del ministro Urso e di Imparato, la questione delle rigide tappe previste dall’Unione Europea in merito al processo di transizione, dalle motorizzazioni endotermiche delle autovetture e dei veicoli commerciali, alla motorizzazione elettrica. A questo proposito, il leader della Fim, Uliano, ha ricordato che, il 5 febbraio prossimo, le organizzazioni sindacali nazionali aderenti al sindacato europeo IndustriAll European Trade Union terranno a Bruxelles una manifestazione volta a “sollecitare la UE a mettere in campo un fondo europeo a sostegno del settore”.

@Fernando_Liuzzi

 

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi