• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 16 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Storchi, ecco perché Federmeccanica ha voluto il “rinnovamento” del contratto nazionale

Storchi, ecco perché Federmeccanica ha voluto il “rinnovamento” del contratto nazionale

di Fernando Liuzzi
3 Marzo 2023
in La nota
Storchi rinuncia alla presidenza di Confindustria

“Passione e rinnovamento. Fabio Storchi è un uomo che si presenta con un aspetto austero, ma, per quel tanto che lo conosco, credo di poter dire che non sia certo privo di passione. E quanto al rinnovamento, ricordo ancora quando, fra il 2015 e il 2016, Storchi e Franchi andavano in giro per l’Italia dicendo che ciò che si doveva fare, anzi, ciò che si stava facendo, non era la trattativa per il rinnovo del Contratto dei metalmeccanici, ma quella per il suo rinnovamento.”

A parlare così è stato il Presidente del Cnel, Tiziano Treu. E lo ha fatto ieri, a Roma, aprendo la presentazione di un libro intitolato, appunto, La passione per il “rinnovamento”. Sottotitolo: I miei anni in Federmeccanica. Autori: Fabio Storchi, in collaborazione con Daniele Marini e Domenico Gribaudi.

Diciamo subito che Storchi, imprenditore metalmeccanico originario della provincia di Reggio Emilia, è stato presidente di Federmeccanica dal 2013 al 2017. E che in tale veste, assieme a Stefano Franchi – Direttore generale dell’associazione delle imprese del settore aderenti a Confindustria -, è stato uno dei protagonisti della trattativa ricordata da Treu. E diciamo subito anche che la presentazione di cui stiamo parlando, organizzata da Federmeccanica, ha visto sul palco degli oratori – moderati da Rita Querzé, apprezzata giornalista attiva sulle pagine di economia del Corriere della Sera – altri protagonisti o testimoni di quella stessa trattativa. Oltre a Storchi e Treu,  sindacalisti come Maurizio Landini e Rocco Palombella, all’epoca, rispettivamente, Segretari generali della Fiom-Cgil, l’uno, e della Uilm-Uil, l’altro, e Maurizio Stirpe, attualmente Vice Presidente di Confindustria con delega al Lavoro e alle Relazioni industriali.

Perché, dunque, tanti illustri personaggi riuniti per parlare delle premesse e dei risultati di una singola trattativa sindacale svoltasi qualche anno fa? Per rispondere a questa domanda sarà forse utile ricordare che quello di cui stiamo parlando è il secondo libro, presentato nel giro di meno di un mese, in cui si parla dell’accordo contrattuale firmato nel novembre del 2016. E se ne parla come di un accordo di svolta. Infatti, è particolarmente interessante notare che a convergere su alcune tesi di fondo sono due volumi che hanno origine, natura e struttura molto diverse.

Il primo è un ponderoso volume (916 pagine) di cui ci siamo già occupati sul Diario del lavoro. Ovvero, il Commentario al Contratto dei metalmeccanici del 2021, opera di un nutrito gruppo di esperti di diritto del lavoro, coordinati dal professor Vincenzo Bavaro, e pubblicato dalla casa editrice della Cgil (Futura, Roma 2023).

Il secondo, quello di cui stiamo parlando (Marsilio, Venezia 2022), è un volume assai più agile (144 pagine), e tuttavia capace di raccogliere gli interventi e i contributi di una dozzina di firme fra protagonisti e studiosi delle recenti vicende sindacali. Un volume il cui cuore, oltre alle pagine autobiografiche di Storchi e a un dialogo fra lo stesso Storchi e due studiosi come Daniele Marini e Domenico Gribaudi, è costituito da un ragionamento a più voci cui, oltre allo stesso Marini, e a Marco Bentivogli (quest’ultimo, nel 2016, Segretario generale della Fim-Cisl), hanno partecipato anche i già citati Franchi, Landini e Palombella.

Tutto ciò ricordato, possiamo chiederci: quali sono queste tesi di fondo che accomunano i due volumi? Una è quella espressa seccamente da Landini, nel confronto con gli altri protagonisti citati: “Il Contratto del 2021 è figlio del contratto del 2016”. E ciò nel senso che “ha portato a maturazione le innovazioni che lì si erano prodotte”, così come a “un rinnovato ruolo del sistema di relazioni”.

L’altra è che una molla decisiva della “svolta” compiuta con il Contratto del 2016 fu il rifiuto di proseguire sulla strada degli accordi separati. Una strada che, dopo le rotture dei primi anni 2000, e dopo il contratto unitario del 2008, era tornata ad allargare le distanze non solo tra Fiom, in quanto parte non firmataria, e Federmeccanica, ma anche tra Fiom, da un lato, e Fim e Uilm, dall’altro. Un rifiuto che non solo ha unito le tre sigle sindacali, ma proveniva, in modo convinto, anche e proprio dalla Federmeccanica.

Rita Querzé ha infatti ricordato che in un colloquio da lei avuto con Storchi in quel periodo, l’allora Presidente di Federmeccanica fu molto netto nell’esprimere la sua volontà di fare un accordo con tutti e tre i sindacati, e ciò per evitare poi divisioni fra i lavoratori con le prevedibili conseguenze negative sul clima interno ai luoghi di lavoro.

A monte di questo rifiuto, ecco l’origine del “rinnovamento”, stavano forse le nuove condizioni produttive imposte alle imprese, da un lato, da una fase più spinta dei processi di globalizzazione e, dall’altro, dall’innovazione tecnologica e, in quest’ambito, specie dall’innovazione digitale. La somma di questi due fattori ha determinato, nell’intuizione di Federmeccanica, l’esigenza di pervenire a un clima più collaborativo nei luoghi di lavoro. “In fabbrica non si fa innovazione se non c’è il contributo di tutti”, ha ricordato ieri Storchi. E di qui è forse nata anche l’idea di concepire la trattativa periodica per definire articolato e contenuti del contratto di categoria non come l’ennesima manifestazione di uno scontro, appunto periodico, fra le parti, ma come l’occasione per ridefinire, anzi per “rinnovare”, i ruoli reciproci.

E così, ecco delinearsi e affermarsi – via, via – i contenuti del nuovo scambio contrattuale. Dall’introduzione degli aumenti ex post del salario nominale (ancorché con tanto di clausola di salvaguardia), norma auspicata da Federmeccanica, all’introduzione del diritto soggettivo dei lavoratori alla formazione professionale, nonché di misure di welfare contrattuale anche nell’accordo nazionale e non solo negli accordi aziendali, come voluto dai sindacati. Fino alla grande novità realizzata col Contratto del 2021, e cioè alla profonda revisione di un assetto dell’inquadramento professionale che risaliva al Contratto del 1973. Revisione con cui si è passati dalla descrizione delle mansioni alla definizione dei ruoli dei lavoratori.

Nel dibattito di ieri è tra l’altro emerso un dettaglio storico, se così vogliamo chiamarlo, molto interessante. Palombella ha infatti ricordato che i dirigenti dei tre sindacati confederali della categoria, ovvero di Fim-Cisl. Fiom-Cgil e Uilm-Uil, si erano resi conto già nel 2015 che, a causa delle precedenti rotture, sarebbe stato pressoché impossibile elaborare una piattaforma unitaria. Si presentarono quindi all’avvio delle trattative con due piattaforme rivendicative diverse: una di Fim e Uilm, l’altra della Fiom. Ma la rigidità delle posizioni iniziali di Federmeccanica portò a un’interruzione della trattativa. Nel successivo confronto dei tre sindacati con i lavoratori, emerse così che  le preferenze dei metalmeccanici si stavano orientando in favore di una ripresa unitaria. Si può quindi quasi dire che la rigidità iniziale di Federmeccanica ha aiutato i sindacati ritrovare la via dell’unità.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi