• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 2 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

    Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confindustria- sindacati, dalla riunione fiume a Via Veneto arriva il tanto atteso via libera ai dati Inps sulla rappresentanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

    Contratto lapidei 2025-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Giugno 2025

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle funzioni centrali

    Protesta agricoltori, in arrivo il corteo dei Trattori a Roma

    Veneto, sindacati: sottoscritto dopo 13 anni il rinnovo del contratto integrativo dei contoterzisti agricoli

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

    Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confindustria- sindacati, dalla riunione fiume a Via Veneto arriva il tanto atteso via libera ai dati Inps sulla rappresentanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

    Contratto lapidei 2025-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Giugno 2025

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle funzioni centrali

    Protesta agricoltori, in arrivo il corteo dei Trattori a Roma

    Veneto, sindacati: sottoscritto dopo 13 anni il rinnovo del contratto integrativo dei contoterzisti agricoli

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

di Maurizio Ricci
17 Giugno 2025
in Poveri e ricchi
Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

Il dato politicamente più rilevante degli ultimi referendum non è la scarsa affluenza: prevedibile e, del resto, sostanzialmente prevista. Non è il mancato quorum per i quattro referendum che ruotavano intorno alle modifiche dello Statuto dei lavoratori e alle norme sui licenziamenti. È dal referendum sulla scala mobile degli anni ‘80 che è evidente come la centralità della classe operaia, nel paese, sia esaurita e il caso ha anche voluto che il referendum si svolgesse in un momento di spinta sulle assunzioni, anziché sui licenziamenti: il dibattito non è mai arrivato al nodo della qualità del posto di lavoro. No, lo choc politico è tutto concentrato sul quinto referendum e sul fatto che un terzo degli elettori che, obbedendo al richiamo alle urne dell’opposizione hanno votato, hanno però bocciato la proposta di accorciare i tempi necessari per ottenere la cittadinanza.

Siccome i ragionamenti che decidono il voto sono raramente sofisticati, il messaggio che viene da questi No inattesi può essere riassunto in termini brutalmente semplici: “Non vogliamo gli immigrati”. Possiamo anche tentare un conto. In Italia, ormai, va a votare la metà degli aventi diritto. Sommando i sentimenti antiimmigrazione che dominano a destra con queste impreviste resistenze a sinistra, abbiamo un 60 per cento di potenziali votanti contrari all’integrazione degli immigrati. Una maggioranza schiacciante. Difficilmente, una eventuale mobilitazione dell’altro 50 per cento di astenuti cronici modificherebbe queste tendenze.

È la prova dell’egemonia incontrastata che ormai esercita (non solo in Italia, del resto) la narrazione dell’immigrazione come invasione che fa la destra. E dell’incapacità – o, forse, è più esatto dire del mancato impegno – della sinistra di articolare una proposta di integrazione, diversa dall’accoglienza ecumenica della Chiesa, che punti a smussare le frizioni che l’immigrazione comporta e a sottolineare le risorse che offre. In termini altrettanto brutalmente semplici: “Senza immigrati, niente pensione”. L’inverno demografico, infatti, non significa solo un Pil più basso. Tutta la struttura del welfare creato nel secolo passato si fonda sull’apporto dei lavoratori attivi.

E, dunque, è il momento di un bagno di realismo. Con acqua fredda, gelida per molti. Per tenere in piedi la baracca, infatti, occorre quadruplicare il numero di immigrati presenti nel paese e dare per scontato che, a fine secolo, un italiano su tre (cittadino o no) sia di origine straniera. Non pensate che questi siano i numeri che dà la Caritas. Sono quelli che si ricavano, invece, dalle analisi del gruppo di lavoro che si occupa, specificamente, di invecchiamento della popolazione presso la Commissione di Bruxelles.

Sono, per giunta, analisi anche abbastanza riluttanti. Presuppongono, ad esempio, che il tasso di fertilità, oggi giunto al minimo storico di 1,14 figli per donna che abbia la cittadinanza italiana, risalga prepotentemente – dal punto di vista statistico – a 1,37 nel 2035 e a 1,56 nel 2100, ovvero, quello che avevamo nel 1982, quando si diventava madri a 25 anni e non 32 come oggi. Ma questo non ci impedirebbe ugualmente di perdere 10 milioni di italiani ogni 25 anni. E di vedere, intorno, quasi solo teste canute. Già oggi ci sono due ultrasessantacinquenni per ogni giovane sotto i 15. La classica piramide demografica si è rovesciata di 180 gradi. Erano quattro bambini, due genitori e una nonna superstite. Oggi sono quattro nonni, due genitori e un bambino. L’età media 2025 in Italia è oltre 46 anni, a ridosso della menopausa.

Ma non è solo un problema di cultura e vita quotidiana. In termini economici, il sistema pensionistico italiano ed europeo si fonda sui contributi che pagano i lavoratori attivi (età 20-67 anni). I contributi trattenuti, ogni mese, sulla busta paga, vanno a pagare le pensioni dei pensionati. Quando quei lavoratori attivi saranno loro in pensione, la pensione sarà pagata dai contributi dei loro figli.

Il problema è che, già oggi, il sistema zoppica, perché, in Italia, solo due persone su tre lavorano (e pagano contributi). Nel 2050, ci sarà un italiano che lavora per ogni italiano che non lavora: bambini (pochi) e anziani (molti). Quanto dovrebbe pagare di contributi quel lavoratore per alimentare, da solo, la pensione del padre? O i contributi aumentano a livelli stratosferici o le pensioni scendono a livelli infinitesimi.

Per uscire da questo imbuto, servono gli immigrati. Quanti? Oltre 13 milioni più di oggi entro il 2050, per stabilizzare la popolazione. In pratica, il numero di stranieri residenti (peraltro fermo o quasi da una decina d’anni, nonostante tutti gli allarmi di invasione) dovrebbe quadruplicare. Altro che i 150 mila permessi l’anno che vengono concessi oggi. Ne servono almeno 450 mila l’anno fino al 2035. Alla fine, nel 2100, gli immigrati saranno un terzo della popolazione. Piaccia o no. Secondo il Working Group on Ageing presso la Commissione Ue, non c’è molto da scegliere. Qualcuno lo dica ai partiti. Di destra e di sinistra.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

Presentato protocollo Cisl FP-Assorup: più tutele e formazione per i RUP

1 Agosto 2025
segretaria generale della Uila Enrica Mammucari

Caporalato, Uila: fondamentale proseguire il confronto con il governo

1 Agosto 2025
Servizi e Assistenza a lungo termine, arrivano le linee guida dell’ESN

Non autosufficienza, Cisl: preoccupano i criteri di autorizzazione, vediamo forti criticità

1 Agosto 2025

Parità di genere, Open Fiber: confermata la certificazione

1 Agosto 2025
Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

1 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi