• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 14 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Superare il Jobs Act? Perché no?

Superare il Jobs Act? Perché no?

di Fabrizio Tola
8 Settembre 2022
in Blog
Superare il Jobs Act? Perché no?

Come in tutte le leggi ci sono al loro interno, norme che migliorano l’efficienza del Paese e conseguentemente le condizioni delle persone e norme che invece mettono in difficoltà o peggio regrediscono le condizioni in essere. Il Jobs Act è una di queste. Ci sono norme interessanti come quelle sullo Smart Working che prima non esistevano o quelle che riguardano quei rapporti di lavoro “molto particolari”: lavoro intermittente, Job Sharing o lavoro ripartito, Associazione in Partecipazione. Per citarne alcune. Ci sono norme aggiornate, considerando l’esplosione della tecnologia, come quella sul divieto del controllo a distanza del lavoratore, ex art 4 legge 300/1970. Ci sono poi norme odiose. Non richieste da alcuno. Come togliere alcune tutele dall’art.18, sempre della legge 300/1970, già modificato un paio di anni prima dal Ministro Fornero. Che senso ha, togliere la reintegra in caso di annullamento del licenziamento da parte del giudice valida solo per gli assunti dopo il marzo 2015 ? Una tutela poco utilizzata ma che fungeva da disincentivo ai licenziamenti facili. Che senso ha, dire che si privilegia il contratto a tempo indeterminato contemporaneamente alla facilità di licenziamento? Perché di questo stiamo parlando, cioè di un licenziamento illegittimo stabilito dalla magistratura. Perché facile? Perché la legge per renderli facile scavalca i Contratti Nazionali, firmati dalle Parti, che prevedono, ad esempio , le casistiche per il licenziamento disciplinare.

Il Jobs Act va oltre. Infatti specifica che la reintegra c’è se la contestazione non sussiste, ma se sussiste il giudice non deve tener conto della sproporzione tra la contestazione e il provvedimento. Quindi mentre per i Contratti Nazionali, di qualsiasi settore, un ritardo sul lavoro non prevede il licenziamento, per il Jobs Act sì. Perché? Ma soprattutto quando non richiesto da alcuno. Non lo chiese Confindustria né Confcommercio, non era proprio un tema che interessava gli imprenditori che nel 2014, avevano ben altre priorità. Altra norma incomprensibile è la modifica dei criteri di accesso alla Cassa Straordinaria per Crisi Aziendale: devono rientrare circa 2/3 dei lavoratori posti in cassa. Come fa un’azienda in crisi, che avvia un piano di riorganizzazione , che probabilmente rivede le sue strategie, i suoi prodotti, a sapere prima di procedere, quali risultati porterà a casa e quante persone sicuramente rientreranno? Senza contare che gli Ispettori del Ministero si esprimono a valle dell’utilizzo dell’ammortizzatore. Risultato? Le aziende per non rischiare, preferiscono aprire le procedure di licenziamento collettivo. Gli ammortizzatori servono per attenuare gli sviluppi di una crisi, per dare tempo ad aziende ma soprattutto ai lavoratori, di guardarsi intorno di organizzare il proprio futuro. Quella modifica ha snaturato il ruolo dell’ammortizzatore e incentivato, in caso di crisi, le procedure di licenziamenti collettivi.

Volendo mettersi con la penna rossa, a mio avviso, anche l’abolizione dei contratti a progetto non è stata una grande idea. Il contratto a progetto ha un inizio e una fine, è vero che si è utilizzato spesso male, ma almeno vi erano le condizioni, se usato male, di trasformarlo in un contratto a tempo indeterminato. Mentre con i contratti di collaborazione coordinata e continuativa, ci si passa una vita.

La realtà è che dopo il Jobs Act la precarietà non è affatto diminuita. L’occupazione cresce e decresce se c’è il lavoro. L’idea che rendendo più flessibili i rapporti di lavoro e la facilità di licenziamento, si possa creare maggiore sviluppo, ormai non appartiene più, neanche ai cultori de “ laissez-faire” . Ed è questa la filosofia che sotto-intende alcune norme di questa legge. Per tenere in movimento l’economia e quindi lo sviluppo, c’è bisogno di certezze, di stabilità, che non vuol dire sedersi e sentirsi garantiti, ma vuol dire osare, non aver paura di fare un investimento che può significare un figlio che studia all’estero, un auto nuova, la ristrutturazione della propria casa. Insomma, non la paura, ma la certezza di un lavoro. Lavoro dignitosamente retribuito ,che consenta di fare passi avanti e quindi far girare l’economia. Vale anche per gli imprenditori, i quali chiedono e lo so per esperienza, meno tasse sulle retribuzioni dei loro dipendenti, perché consapevoli delle basse retribuzioni, che chiedono meno burocrazia e risposte in tempi certi e ragionevoli, che chiedono tempi sopportabili e civili per la definizione dei contenziosi legali.

Non era la ulteriore modifica dell’art 18, la priorità dell’imprenditore. Lo dimostra il fatto che in quasi tutti i settori, i sindacati propongono per i nuovi assunti e le controparti accettano senza alcuna fatica, il riconoscimento del quadro normativo ante Jobs Act. Sarebbe auspicabile, che qualsiasi governo di qualsiasi colore , a differenza di come è nato il Jobs Act, prima di fare una riforma di qualsiasi materia, ascoltasse le parti sociali, gli operatori del settore. Costruire il consenso se possibile, e dopo, solo dopo, decidere. Non c’è motivo per non superare il Jobs Act. Si può e si deve fare.

Dimenticavo la “coerenza”. Eviterei di richiamare la “coerenza”, di chi ieri ha votato per il Jobs Act e oggi lo vuole cambiare, ci sta. Siamo abituati ad incoerenze ben maggiori, se penso a dirigenti che si sono opposti alla nascita del PD per poi diventarne Segretari o a Giornalisti della sinistra radicale ,passare con la destra o dirigenti di partito e di sindacato appartenenti alla sinistra, passare armi e bagagli con Berlusconi e  Fini. Lasciamo stare la coerenza. Stiamo al merito.

Fabrizio Tola

Fabrizio Tola

Fabrizio Tola

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

12 Settembre 2025
Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

12 Settembre 2025
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente a Palazzo Chigi. Proroga dei termini per la presentazione delle offerte al 26 settembre

12 Settembre 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, i sindacati: clima costruttivo nel confronto con Federmeccanica

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi