• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Svelati i piani per l’Ilva, i sindacati: ”inaccettabile”

Svelati i piani per l’Ilva, i sindacati: ”inaccettabile”

30 Maggio 2017
in La nota
Svelati i piani per l’Ilva, i sindacati: ”inaccettabile”

“Inaccettabile”: è questo il giudizio espresso oggi dai sindacati per ciò che riguarda la ricaduta occupazionale dei piani presentati dalle due cordate che si sono fin qui contese il gruppo Ilva. Per la giornata di oggi, infatti, il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, aveva convocato le organizzazioni sindacali. Scopo dell’incontro, almeno sulla carta, era quello di illustrare ai rappresentanti dei lavoratori le offerte delle due cordate nonché i motivi che, a fine della settimana scorsa, hanno portato i commissari straordinari a preferire quella presentata da Am Investco Italy, capeggiata dal gigante franco-indiano dell’acciaio, Arcelor Mittal, e cui partecipano il gruppo Marcegaglia e Intesa Sanpaolo, rispetto a quella avanzata da Acciaitalia, capeggiata dal gruppo indiano Jindal con la partecipazione del gruppo Arvedi, della Delfin di Leonardo Del Vecchio e di Cassa Depositi e Prestiti.

L’incontro, che si è svolto presso la sede del Mise all’angolo tra via Veneto e via Molise, ha avuto effettivamente inizio poco prima dell’una e si è concluso verso le ore 15:00. Un tempo forse troppo breve per affrontare compiutamente una materia così complessa come quella che riguarda il destino del gruppo Ilva, proprietario del maggiore stabilimento siderurgico europeo, quello insediato a Taranto. Di ciò si è lamentata in particolare la Fiom che, in un comunicato congiunto con la Cgil emesso a metà pomeriggio, ha definito l’incontro “deludente”, sottolineando che, nel corso della riunione, non sono state spiegate ai sindacati “le ragioni per le quali i commissari hanno individuato come migliore l’offerta di Am Investco”; e ciò in conseguenza del fatto che non è stata presentata “una comparazione che illustrasse punto per punto le differenze fra i due piani”, sia per ciò che riguarda “la produzione”, sia per ciò che riguarda “risanamento ambientale, investimenti e aspetti economico-finanziari”.

Non per caso, dunque, il ministro Calenda ha aggiornato l’incontro a giovedì 1° giugno; una giornata in cui il confronto tra sindacati e Governo dovrebbe potersi svolgere avendo a disposizione tempi più lunghi.

Per oggi, intanto, quello che è emerso con sufficiente nettezza sono, come detto, gli aspetti occupazionali dei due piani. E nel giudicare tali aspetti i maggiori sindacati della categoria dei metalmeccanici hanno usato la stessa parola. “Riteniamo inaccettabile la ricaduta occupazionale prevista dai piani presentati per l’Ilva”, ha detto Rocco Palombella, segretario generale della Uilm. “Il conto presentato sull’occupazione è inaccettabile”, ha ripetuto Marco Bentivogli, leader della Fim-Cisl. Aggiungendo subito dopo che “bisogna far capire a chi intende comprare” l’Ilva che “l’occupazione va salvaguardata”. E anche Maurizio Landini, a nome della Fiom-Cgil, l’organizzazione da lui guidata, ha scandito che “per noi una riduzione così forte dell’occupazione è inaccettabile”.

Vediamo dunque quali sono queste previsioni occupazionali che hanno lasciato così insoddisfatti i sindacati. Al termine dell’incontro, in un’improvvisata conferenza stampa svoltasi sugli scalini del ministero, all’ingresso di via Veneto, i dirigenti dei tre sindacati hanno innanzitutto ricordato che oggi, in Italia, il gruppo Ilva impiega 14.200 dipendenti. Dopodiché, hanno riferito ai cronisti presenti ciò che era stato loro comunicato nel corso dell’incontro.

Acciaitalia, col suo piano, si è impegnata a dare lavoro, dal 2018, a 7.800 dipendenti, con un saldo negativo iniziale di – 6.400 lavoratori. Tale saldo dovrebbe però ridursi a – 3.400 entro il 2024, anno in cui gli addetti riassorbirti dall’attività produttiva dovrebbero ammontare a 10.800.

AM Investco, invece, si propone di riassorbire, a partire dal 2018, una cifra di lavoratori più alta di Acciaitalia, e cioè 9.400, con un saldo negativo iniziale necessariamente più basso (- 4.800). Questo saldo negativo sarebbe però destinato a crescere, entro il 2024, fino a – 5.700 addetti, a fronte di un’occupazione ridotta, a regime, a soli 8.400 lavoratori.

Considerando queste cifre, le preoccupazioni sindacali appaiono sicuramente motivate. Ma non si creda che si riferiscano solo all’occupazione. Come infatti ha sottolineato Maurizio Landini, in siderurgia, per motivi tecnologici, a un dato organico corrispondono, in termini abbastanza rigidi, date quantità produttive. In altre parole, nelle cifre sopra riportate i sindacati non vedono solo notizie negative per ciò che riguarda l’occupazione, ma anche per ciò che riguarda le prospettive produttive. E qui va detto che queste preoccupazioni che potremmo definire industriali sono state probabilmente corroborate da un’altra informazione che è emersa nel corso dell’incontro odierno. Si tratta del fatto che la cordata preferita dai Commissari straordinari, e cioè AM Investco, progetta di usare, in prospettiva, anche dei semilavorati prodotti dal gruppo Arcelor Mittal in altri paesi invece che, direttamente, nei suoi futuri stabilimenti italiani. Il che potrebbe implicare la rinuncia a utilizzare appieno la possibile capacità produttiva di tali stabilimenti.

A questo punto è necessario dire due parole sul percorso in cui si inscrive l’incontro odierno. I Commissari straordinari hanno terminato l’esame delle proposte ricevute di acquisto dell’Ilva, esprimendo, come detto, una preferenza per quella formulata da AM Investco. L’incontro odierno tra Governo e sindacati, cui hanno partecipato anche gli stessi commissari, ha avuto ancora un carattere informale, e lo stesso vale per quello programmato per giovedì 1° giugno.

Dopo questa prima parte del confronto fra Esecutivo e sindacati, il Ministro dello Sviluppo Economico dovrebbe emettere un decreto con cui aggiudicherà l’Ilva in amministrazione straordinaria alla cordata vincente. E’ solo a questo punto che, mentre l’Autorità antitrust dell’Unione europea esaminerà le eventuali conseguenze del progettato acquisto, inizierà il negoziato vero e proprio con i sindacati. Il parere di questi ultimi, infatti, è vincolante per ciò che riguarda livelli occupazionali e retribuzioni.

Già da oggi si può dire che questo negoziato si presenta come particolarmente complesso. Per adesso, al ministro Calenda va riconosciuto il merito di averlo avviato in termini formalmente corretti. Dopo le indiscrezioni stampa diffuse nella giornata di venerdì 26 marzo, il Ministero dello Sviluppo economico è stato infatti pronto a ricordare che, prima di assumere qualsiasi decisione circa l’aggiudicazione della gara per l’acquisto dell’Ilva, si sarebbe prima confrontato con i sindacati. I quali hanno risposto inviando oggi al Mise delegazioni allargate a rappresentanti delle segreterie delle tre maggiori confederazioni: Colla per la Cgil, Farina per la Cisl e Bocchi per la Uil.

 

@Fernando_Liuzzi

  

Attachments

  • jpg
Tags: IlvaSiderurgia
redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi