• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 12 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Taddei (Cgil), il bando del San Camillo conferma la mancata applicazione della l.194

Taddei (Cgil), il bando del San Camillo conferma la mancata applicazione della l.194

di Alessia Pontoriero
23 Febbraio 2017
in Interviste
Taddei (Cgil), il bando del San Camillo conferma la mancata applicazione della l.194

L’ospedale San Camillo di Roma ha deciso di indire un concorso per due medici ginecologi non obiettori. Le reazioni a questa scelta sono state diverse. Le più contrarie quelle della Cei e del Ministro della salute, Beatrice Lorenzin. Il diario del lavoro ha intervistato la responsabile delle politiche di genere della Cgil Nazionale, Loredana Taddei in merito alla polemica suscitata dal San Camillo e dall’ intera Sanità della Regione Lazio che ha trovato l’appoggio del Presidente Nicola Zingaretti.

Loredana Taddei, cosa ne pensa della vicenda in questione?

Penso che questo bando parli da solo. Se c’è bisogno di fare un concorso per reclutare ginecologi non obiettori siamo di fronte ad una spia di allarme di quanto sia disapplicata in Italia la legge 194. Non è un caso che ci sono stati due ricorsi alla Corte Europea con due sentenze nell’arco di due anni che hanno condannato lo Stato italiano per il mancato rispetto della legge. Il primo ricorso al Consiglio europeo è stato presentato da Laiga (Libera associazione ginecologi per l’applicazione della legge n°194) e dall’ International Planned Parenthood Federation European Network (Ippf En). La sentenza è arrivata nel 2014 e condanna l’Italia. Un reclamo analogo è stato presentato dalla Cgil, sempre nel 2013, che includeva nel reclamo la penalizzante situazione lavorativa dei medici non obiettori negli ospedali italiani. Anche questa sentenza si è espressa negativamente nei confronti dello Stato. Inoltre, il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea si è espresso in merito e ha dato tempo all’Italia fino al 2017 per applicare la legge. Il Ministro della Salute, Betarice Lorenzin continua a sostenere che queste sentenze non hanno condannato l’Italia né al primo reclamo né nel secondo, addirittura sostenendo che il reclamo della Cgil è stato eliminato dalla sentenza del consiglio dei Ministri. Questo fatto va smascherato perché le condanne ci sono state ed entrambe sono definitive e non si cancellano.

Qual è la situazione dei medici non obiettori in Italia?

In Italia i medici non obiettori sono in seria difficoltà perché, essendo in pochi, sempre meno, devono sostenere una enorme mole di lavoro. Con differenze consistenti di possibilità di carriera , ma anche di restribuzione, tra medici obiettori e non. Tutt’ora i medici che praticano l’aborto sono vicini alla pensione e hanno rinunciato alla carriera per applicare la legge 194, soprattuto perché sono cresciuti in tempi in cui la legge sull’interruzione della gravidenza è stata una conquista e credevamo nel diritto di scelta delle donne. Questi medici a mano a mano che vanno in pensione riducono il numero del personale che garantisce l’aborto negli ospedali. Per esempio, nell’ospedale di Trapani è andato in pensione l’unico medico non obiettore presente nell’ospedale della città è questo vuol dire che è impossibile praticare un aborto in questo momento. Ecco a cosa servono i bandi come quello del San Camillo.

Qual è la situazione negli ospedali della Regione Lazio?

Nel Lazio l’obiezione arriva a circa l’80% su una media italiana del 70%. Però  bisogna considerare che quando parliamo di obiettori ci riferiamo non solo ai medici ma anche agli anestesisti, agli infermieri e a tutto il personale medico. Il Ministro della salute nega la quantità preoccupante di obiettori del nostro paese giocando sui numeri. Il Ministro ci dice che gli aborti sono in diminuzione ma la verità è che non contano il sommerso. Vengono contate semplicemente le interruzioni di gravidanza effettuate, non il numero delle domande di igv. L’intenzione è solo quella di sabotare e svuotare una legge che non trova pace da 40 anni.

Qual è la ragione degli attacchi alla legge 194? C’è un problema demografico?

C’è un problema di controllo del corpo delle donne. Gli uomini non parlano mai quando si tratta di casi di violenza e femminicidio ma mettono bocca su tutto quello che riguarda l’attività riproduttiva, dall’aborto alla maternità surrogata. Troppi uomini parlano di qualcosa di cui non sanno. E’ a rischio la nostra libertà di scelta, la nostra autodeterminazione. Per quanto riguarda, infatti, la riduzione preoccupante delle nascite il problema sta proprio nel diritto a poter scegliere tra mettere al mondo un figlio o no. Non ci è concesso scegliere e tutto si complica se parliamo delle donne migranti. Le donne hanno difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro se decidono di avere un figlio perché il datore di lavoro lo considera un handicap e non un valore sociale. Poco tempo fa un’azienda ha esposto un annuncio di lavoro che escludeva donne incinta e uomini single con figli. La mole di lavoro a cui sono sottoposte le donne è discriminante. Infatti, dobbiamo considerare anche la mancanza di servizi, la mancanza di asili nido, lo smantellamento del welfare che incide sulla vita delle donne e le limita nelle proprie scelte. L’invecchiamento della popolazione aumenta il carico di lavoro perché notoriamente le donne sono costrette al doppio lavoro occupandosi dei bambini tanto quanto degli anziani.

Qual è l’impegno della Cgil?

Il nostro impegno è quotidiano, sulla legge 194, sulle discriminazioni e le disuguaglianze, ma soprattuto sul lavoro, il lavoro che non c’è o è sottopagato, in particolare per donne e giovani, ostacolando lo sviluppo dell’Italia intera. In questa direzione va anche la campagna per i due SI ai referendum popolari sul lavoro, per abrogare la responsabilità solidale negli appalti e i voucher, che riguardano milioni di lavoratori e lavoratrici. Più della metà sono donne.

Alessia Pontoriero

Attachments

  • gif
Alessia Pontoriero

Alessia Pontoriero

Ex-Redattrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

12 Settembre 2025
Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

12 Settembre 2025
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente a Palazzo Chigi. Proroga dei termini per la presentazione delle offerte al 26 settembre

12 Settembre 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, i sindacati: clima costruttivo nel confronto con Federmeccanica

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi