• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Testa (Flaei Cisl): lo statuto della persona è la nostra costituzione, ma dovranno derivarne fatti concreti

Testa (Flaei Cisl): lo statuto della persona è la nostra costituzione, ma dovranno derivarne fatti concreti

di Emanuele Ghiani
31 Gennaio 2023
in Interviste
Testa (Flaei-Cisl), con lo Statuto della persona si compie un grande balzo culturale

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Flaei Cisl, Amedeo Testa, in merito allo Statuto della persona. Per il segretario, il settore elettrico è maturo per affrontare quel passo decisivo nelle relazioni industriali, passo tanto caro e condiviso in tutta la Cisl: la partecipazione dei lavoratori.

Testa, il 29 marzo avete sottoscritto lo Statuto della Persona. Di cosa si tratta esattamente?

È un documento molto innovativo, che abbiamo sottoscritto con Enel e le altre sigle sindacali Filctem Cgil e Uiltec Uil; un testo che è stato anche trasposto nel nostro contratto di settore Elettrico. Lo Statuto della persona nasce in Enel. È come una costituzione, quindi non è un classico documento di relazioni industriali dove si spiega per filo e per segno come si agisce nel particolare, ma fissa dei principi, è una carta dei valori se così si può dire. Inoltre, oltre ad essere diventato valido per tutte le aziende del settore, sta diventando un riferimento per le politiche contrattuali e di relazioni industriali anche a livello confederale, con il decisivo sostegno della Cisl; questo ci rende particolarmente orgogliosi.

Partiamo dall’inizio: perché è nato questo Statuto?

Oltre a trattare i capitoli della sicurezza, benessere, welfare, formazione, contiene i valori che dovranno illuminare la strada dei prossimi anni. Sono amante della premessa, e in questo caso è doverosa: noi sindacati elettrici siamo all’interno di una transizione epocale, infatti circa il 60% dei fondi del Pnrr sono dedicati alla transizione energetica. Siamo stati investiti da queste risorse perché l’elettricità sarà il vettore del futuro. Dovevamo muoverci in fretta.

Da qui l’idea dello statuto

Si, abbiamo pensato non di fare un semplice ammodernamento delle relazioni industriali, che sono già buone come sono. Non volevamo aggiungere un pezzettino, un capitolo, uno spazio di potere in più per il sindacato; abbiamo voluto dare un segnale concreto di grande discontinuità.

Quale?

È stato decidere di affidare alle relazioni industriali la guida di questa rivoluzione, il governo di questa transizione. Le aziende si sono quindi impegnate ad avere con noi dei rapporti molto più stretti, puntuali, profondi e contestualizzati.

Quindi avete superato il concetto di “controparti” nelle relazioni industriali?

Il discorso tra parte e controparte ci sarà sempre, ma penso sia più corretto, usando una frase del fondatore della Cisl Giulio Pastore, parlare di “distinti ma non diversi”. Il sindacato quando opera è sempre distinto dall’azienda ma non diverso, e penso sia una sintesi molto efficace. Noi della Cisl abbiamo sempre avuto l’intuizione, presente infatti nel nostro statuto scritto più di 70 anni fa, della “partecipazione” dei lavoratori. Altre forze sociali hanno avuto visioni diverse, che rispetto ci mancherebbe. Sulla nostra visione posso però dire che ha retto bene la prova dei tempi.

Cosa intende con partecipazione dei lavoratori?

Sull’argomento abbiamo fatto uno studio, affidato al professor Emmanuele Massagli e portato al nostro Congresso, impregnandolo di questo concetto. In maniera generica la possiamo spiegare così: il sindacato – è questa la novità – dev’essere ascoltato e convocato prima che vengano prese delle decisioni strategiche. Molto prima, non dopo.

In Enel e nel settore elettrico invece non siete chiamati prima?

Esistono delle commissioni ed enti bilaterali che lavorano abbastanza bene; sarei ingeneroso quindi a dire che non esistono queste forme di ascolto. Anche se, debbo dire, che sono un po’ formali e a volte non partoriscono soluzioni politicamente soddisfacenti. Inoltre, chiariamo subito, che esistono situazioni dove questo modello di sentirci dopo, funziona bene. Ad esempio, l’azienda decide una nuova riorganizzazione, e il sindacato ha un potere importante per modificare, aggiustare, proporre soluzioni alternative che a volte vengono accolte.

Però non vi basta, volete essere ascoltati prima.

Non solo prima; la novità forte che vogliamo raggiungere è che il confronto sulle decisioni strategiche deve essere obbligatoriamente preventivo. Per esempio, oggi se si decide di fare degli investimenti all’estero il sindacato non viene convocato prima della scelta, ma a scelte fatte. Certamente ci mettiamo dopo a discutere insieme, ma non è quel tenore di confronto che intendo, perché in fondo rimane comunque argomento su cui il sindacato non può dare valore aggiunto.

Se in passato vi avessero coinvolti nelle decisioni strategiche come chiede, quali cambiamenti avrebbe portato il sindacato? 

Nel passato le aziende hanno fatto molti errori, evitabili se il sindacato fosse stato coinvolto in tempo. Ad esempio pensiamo al paradosso di decarbonizzare prima del tempo. Noi come sindacato abbiamo suggerito di aspettare, per organizzare meglio la transizione; invece adesso ci si siamo trovati appunto nel paradosso della riapertura di tutte le centrali a carbone a pieno regime per reggere la richiesta energetica e la transizione stessa ma con il personale delle Centrali che era stato mandato via improvvidamente. Oppure l’esempio dello smart working: prima della pandemia se ne parlavamo sembrava che raccomandassimo qualche mascalzone che non voleva lavorare e stare a casa a bighellonare. Invece avevamo visto lungo e solo la pandemia ha fatto capire alle aziende che lo Smart Working è utile alle aziende e lavoratori perché, oltre a generare benessere – non sempre – aumenta la produttività. Certi errori potevano essere evitati o certe criticità attutite meglio. Spesso il sindacato vede più lontano delle aziende, ecco perché è necessaria una partecipazione più attiva. Cosa questa, che è ben delineata nello Statuto della Persona del quale stiamo parlando.

Il punto quindi è di essere chiamati prima, ma soprattutto per le questioni strategiche.

Si esatto, non soltanto chiamati prima per questioni di carattere più classico, come riorganizzazioni o accordi su premi di risultato e orari di lavoro. Il tassello che manca è sulle questioni strategiche.

Avete delle idee per mettere in pratica questa partecipazione?

Premetto che non siamo affezionati a una forma in particolare piuttosto che un’altra. Forme che comunque andremo a condividere unitariamente con le altre sigle sindacali con le quali abbiamo un rapporto molto forte. Dovrà uscire un modello che piaccia a tutti. Io penso che il sindacato debba, anche soltanto come forma di consultazione, dialogare con il consiglio di amministrazione; il dialogo deve essere portato almeno a questo livello. Sia chiaro, il sindacato non vuole sostituirsi all’azienda. Non pensiamo a stravolgimenti, a forme o spazi di potere in più. Pensiamo però che la persona è tale nella sua totalità anche quando lavora: essa non è un semplice “fattore lavoro” particolarmente importante o più importante degli altri; è il mezzo ma è anche il fine stesso del lavoro; la persona è la stessa impresa.

Qui torniamo allo statuto della persona.

Esatto, perché davanti a grandi problemi che ci troveremo di fronte la soluzione è la persona, letta in questa chiave. L’impresa non è i capitali impiegati, né le strutture organizzative e tecnologiche, né il mercato in cui si muovono, ma le persone che ci lavorano. Un’autentica comunità, come effettivamente la chiamava Olivetti. Una “comunità di destino”, come ho detto nella mia relazione congressuale.

Siete pronti al grande passo?

Il settore, Enel per prima, è molto maturo per farlo. Non a caso è nato lo statuto della persona in questa azienda e non altrove. Insieme alle aziende dobbiamo fare in modo che questo discorso non rimanga un contenitore di principi inespressi o inattuati. In parole povere si dovrà passare dalle parole ai fatti. Se ci dovessimo accorgere che lo statuto dei lavoratori rimane una carta puramente estetica.

E se ciò non dovesse accadere?

Si farà… altrimenti ci arrabbiamo, prendendo a prestito un famoso titolo di un film di Bud Spencer e Terence Hill.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • pdf Statuto-persona
  • pdf Statuto-persona
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi