• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Thyssenkrupp ritira i 550 licenziamenti alla Ast

Thyssenkrupp ritira i 550 licenziamenti alla Ast

5 Settembre 2014
in La nota
Thyssenkrupp ritira i 550 licenziamenti alla Ast

di Fernando Liuzzi

A fine maggio, il Diario del lavoro aveva pronosticato Un giugno caldo per la siderurgia italiana. Infatti, era quello un momento in cui molti nodi stavano venendo al pettine in campo metallurgico. In primo luogo, la sempre più complessa vicenda del gruppo Riva, che ha il suo fulcro nell’Ilva di Taranto. In secondo luogo, la non meno complessa vicenda del gruppo ex-Lucchini, a partire dallo stabilimento di Pombino. In terzo luogo, la storia della Acciai speciali Terni, legata a fil doppio con quella del colosso tedesco ThyssenKrupp. Per non parlare, spostandoci dalla siderurgia alla metallurgia non ferrosa, dell’incerto destino dell’Alcoa di Portovesme, principale polo italiano di produzione di alluminio.

In realtà, nessuno di questi problemi – addensatisi nella lunga crisi esplosa a partire dal 2008, ma almeno in parte di origine più antica – ha trovato soluzione né in giugno, né in luglio, e neppure in agosto. Ce li ritroviamo dunque ancora squadernati davanti in questi primi giorni di settembre. Ciò vale anche per la Ast, nonostante l’intesa raggiunta nelle prime ore del mattino di oggi, a Roma, dopo 16 ore di faticosi incontri svoltisi presso il ministero dello Sviluppo economico. O forse, potremmo dire che ciò vale anche per la Ast proprio grazie a questa intesa.

L’accordo di cui stiamo parlando, infatti, non ha specifici contenuti industriali e sindacali, ma definisce i tempi di un percorso entro cui svolgere una trattativa che riparte non da zero, ma che dovrebbe essere comunque una trattativa “vera”, come ha dichiarato Marco Bentivogli, segretario nazionale della Fim-Cisl.

Poco più di un mese fa, racconta Claudio Cipolla, segretario generale della Fiom-Cgil di Terni, arrivarono nelle sedi locali dei sindacati metalmeccanici due raccomandate: entrambe datate 1° agosto ed entrambe spedite dalla Thyssenkrupp. Con la prima, veniva comunicato l’avvio della procedura per la messa in mobilità di 550 lavoratori su circa 2.800 attivi nel sito. Con la seconda, l’Azienda disdettava gli accordi aziendali di miglior favore rispetto a quanto stabilito dal contratto nazionale della categoria.

Per i sindacati si trattava di due lettere pesanti come macigni, che schiacciavano qualsiasi possibilità di portare avanti il negoziato, allora già in corso, sulle sorti del sito ternano.

Va detto che il giorno dopo, 2 agosto, l’Azienda dichiarò di voler sospendere entrambe le iniziative.

Ma sospendere è una cosa, ritirare è un’altra. Dopo l’avvio di una procedura di messa in mobilità, infatti, secondo la legge vi sono 75 giorni a disposizione delle parti per raggiungere un’intesa. Dopodichè, in caso di mancato accordo, la proprietà può procedere con i licenziamenti. Il contenuto principale dell’intesa definita stamattina al ministero posto all’angolo tra via Veneto e via Molise è dunque questo: il conteggio dei 75 giorni viene azzerato. Lo scorrere del tempo non pone più i sindacati di fronte a un meccanismo a orologeria che, al termine del periodo definito dalla legge, farà inevitabilmente esplodere i licenziamenti. Sempre in base all’intesa, l’Impresa, oltre a ritirare la procedura riguardante la mobilità, dovrà ritirare anche la disdetta dell’accordistica aziendale.

“L’intesa odierna – dice ancora Cipolla raggiunto telefonicamente dal Diario del lavoro mentre si avvia a tenere la prima di un ciclo di 12 assemblee che si concluderà martedì prossimo – ci mette in condizione di iniziare una nuova discussione ad armi pari con la multinazionale dell’acciaio. Oggi riparte, insomma, un percorso che sarà certo tutto in salita, ma che dovrebbe consentirci di verificare concretamente le reali disponibilità di ThyssenKrupp.”

Come si è giunti a questa intesa di percorso? L’appuntamento per un nuovo incontro al Mise era stato fissato per le ore 15:00 di giovedì 4 settembre. Assieme alle delegazioni dei sindacati dei metalmeccanici presenti nello stabilimento ternano – Fim, Fiom, Uilm, Fismic e Ugl – e a quelli delle confederazioni – Cgil, Cisl, Uil -, erano giunti da Terni circa 200 lavoratori, intenzionati a presidiare l’ingresso al ministero di via Molise. L’incontro al Ministero si è protratto per ore, pare anche a causa dell’atteggiamento poco collaborativo dell’Azienda. Tutto ciò fin verso le 5:00 del mattino, quando lo stesso ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, riferiscono fonti presenti all’incontro, non si sarebbe visibilmente spazientita dopo che, secondo un comunicato della Cgil, “la ThyssenKrupp, rappresentata da due dirigenti del gruppo tedesco e dall’ad di Ast, Lucia Morselli, dichiarava la propria indisponibilità a firmare il testo presentato dal Governo”.

Fatto sta che, dopo le 7:00 del mattino, i rappresentanti di ThyssenKrupp hanno accettato di sottoscrivere il testo elaborato dai rappresentanti dell’Esecutivo. Le parti avranno adesso 30 giorni per cercare un’intesa di merito. Infatti, come ha dichiarato Mario Ghini, segretario nazionale Uilm-Uil, la proposta del Governo prevede che gli incontri “per verificare le condizioni utili a un accordo con soluzioni condivise” volte a “raggiungere l’obiettivo di risparmi (quantificati da ThyssenKrupp in 100 milioni di euro)”, si tengano già a partire dal prossimo 8 settembre, sempre al Mise. “Siamo fermamente convinti – ha concluso Ghini – che saremo capaci di modificare e migliorare il testo in questione, in particolare sui livelli occupazionali e sulle scelte strategiche.”

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Trattativa ancora aperta, proseguono confronti al Mise

di redazione

L'azienda ha fornito ulteriori approfondimenti riguardo il piano industriale. Prossimo incontro è stato fissato per martedì 23 settembre

Thyssen Krupp potrebbe rinunciare alla vendita

di redazione

Ieri l’annuncio a sorpresa, durante il primo incontro azienda-sindacati. Prossimo incontro previsto per il 19 settembre

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi