• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Tlc, Laura Di Raimondo (Asstel): investimenti, visione e competenze per cambiare il futuro del settore

Tlc, Laura Di Raimondo (Asstel): investimenti, visione e competenze per cambiare il futuro del settore

di Elettra Raffaela Melucci
12 Giugno 2023
in Interviste
Di Raimondo (Asstel): “non ci siamo fermati, e siamo pronti per un futuro migliore”

La Filiera delle telecomunicazioni è al centro di una complicata crisi di sistema che richiede la messa in discussione di logiche e assetti per poter tornare a competere con il mercato internazionale. Intervistata da Il diario del lavoro, il direttore generale di Asstel, Laura Di Raimondo, ha tracciato un profilo completo e puntuale di un settore cruciale per tutto il sistema produttivo italiano, individuando punti deboli e i punti di forza dai quali ripartire per la ricostituzione di solide prospettive future per l’Italia

Qual è il quadro del mercato italiano delle telecomunicazioni?

Il 2022 ci consegna un anno in cui i flussi di cassa sono negativi di circa 4 miliardi causato prevalentemente dal pagamento dell’ultima rata per le licenze 5G. Quindi il settore, che nel 2021 aveva flussi di cassa pari a 1mld e 100, per la prima volta è andato in negativo e questo è un elemento preoccupante. L’invito che noi come associazione abbiamo lanciato al governo è di agire in tempi rapidi con interventi strutturali per promuovere misure che favoriscano lo sviluppo, gli investimenti e offrano prospettive anche alle persone.

Quali sono gli interventi per uscire da questa situazione così complessa?

Come Asstel da tempo abbiamo presentato al governo e alle istituzioni un pacchetto di istanze puntuali e articolate, sia sulla componente industria sia sul lavoro. La richiesta portata avanti, e condivisa anche dai sindacati, è di una nuova politica industriale. Si tratta di interventi che al tempo stesso incidono positivamente su tutto il sistema produttivo italiano, perché il settore delle telecomunicazioni è strategico per la digitalizzazione del Paese.

Di che misure si tratta?

La mitigazione strutturale del costo dell’energia; l’armonizzazione dei limiti elettromagnetici a livello europeo; gli interventi per la riduzione dell’IVA per i servizi di connettività, ispirandosi ai recenti indirizzi europei; l’estensione del beneficio per investimenti in beni strumentali nuovi nel piano Transizione 4.0; un supporto pubblico nella fase di avvio del fondo di solidarietà di settore, costituito con le organizzazioni sindacali in occasione dell’ultimo rinnovo del contratto collettivo. In particolare, il fondo costituisce uno strumento essenziale che potrà contribuire al riequilibrio della Filiera offrendo soluzioni non più emergenziali, ma strutturali nell’ambito dei processi di trasformazione e transizione tecnologica e digitale.

I sindacati condannano il silenzio delle istituzioni parlando di una totale assenza di strategia. Qual è la vostra opinione?

Da parte nostra, in questi anni, abbiamo sempre avuto un confronto di merito con le istituzioni, alle quali chiediamo l’adozione di una politica industriale che guardi all’intera Filiera in chiave strutturale. Sicuramente positivi sono statigli interventi normativi sulle semplificazioni nel decreto Pnrr.

Cosa serve al Paese in questa fase di transizione digitale?

La Filiera delle telecomunicazioni ha un ruolo sociale, industriale ed economico, ma soprattutto sono abilitatori di servizi digitali come il cloud, l’intelligenza artificiale, l’internet delle cose e la cyber security.  In questo contesto le imprese avranno il compito di: affrontare le sfide legate al raggiungimento degli obiettivi di infrastrutturazione digitale del Paese; creare di nuovi modelli di business e un nuovo ecosistema; investire sul capitale umano tramite assunzioni, reskilling e upskilling. Per questo auspichiamo che le Istituzioni locali, nazionali ed europee affianchino la Filiera lungo questa evoluzione.

Lo sciopero nazionale del settore telecomunicazioni di martedì 6 giugno. I sindacati sono preoccupati per le ricadute occupazionali. Qual è la posizione di Asstel?

Come Asstel abbiamo costruito un modello partecipativo, evoluto e dialogante di relazioni industriali e lo dimostrano tutti gli accordi che progressivamente sottoscriviamo.  Per questo, a partire dal settore dei servizi di Customer Care, attraverso una solida rete di relazioni industriali, ispirata a consapevolezza e responsabilità condivisa, vogliamo accompagnare i cambiamenti in atto continuando ad offrire tutto il supporto necessario a favore della nuova occupazione e dell’occupazione esistente, nonché della trasformazione dei modelli organizzativi.

Lavoro e formazione. Quali sono le strategie di Asstel?

Il settore ha un’età anagrafica media di oltre 52 anni. Questo comporta un impegno per sostenere una formazione che definisco “permanente”. Non a caso dal 2020 e fino al 2026, il settore erogherà 5 giornate pro-capite di formazione al 100% della popolazione impiegata, oltre 200mila persone: un piano eccezionale per garantire l’evoluzione delle competenze. Abbiamo mappato 69 competenze “a prova di futuro”, una matrice che identifica le competenze che si intersecano determinando i nuovi mestieri e identificando i fabbisogni della filiera. Un’attività fondamentale su cui siamo impegnati è l’orientamento: nelle scuole, negli ITS, nelle Accademy, nelle università, un buon orientamento porta lavoro di qualità se c’è un dialogo tra le imprese e chi ha la responsabilità di educare i ragazzi. C’è un problema di upskilling, di re-skilling, e questo spiega perché la Filiera delle telecomunicazioni è stata promotrice di strumenti innovativi di politiche attive – come il contratto di espansione e il fondo nuovo competenze. Il tema è governare le transizioni lavorative attraverso la contrattazione di anticipo.

L’Italia sta vivendo una crisi di personale altamente qualificato negli ambiti delle tecnologie.

Fino ad oggi è sempre mancata propensione a investire sulle politiche attive, che rappresentano un elemento fondamentale per accompagnare le persone in un percorso fatto di aggiornamento continuo. Allo stesso modo è sempre più necessario promuovere iniziative di collaborazione, di dialogo, tra il mondo del lavoro e la scuola. Oggi si cominciano a mettere a sistema una serie di azioni, come nel Pnrr con gli ITS, le Accademy, ma anche sui nuovi percorsi universitari che possono rimettere al centro tutte le materie S.T.E.M. Son questi gli strumenti per creare le condizioni ottimali per offrire a lavoratori ed imprese un modello di lavoro che esalti la qualità e conseguentemente prospettive di sviluppo.

Non vi preoccupa la fuga di cervelli?

La grande fuga che c’è in questo momento non è determinata solo dal fattore economico, ma da fattori collaterali a cui le nuove generazioni danno significativo rilievo, come la qualità della vita, l’equilibrio tra vita personale e vita lavorativa, l’ambiente lavorativo, le condizioni, l’organizzazione del lavoro. La Generazione Z pone delle istanze totalmente nuove: ad esempio, spazio e tempo sono diventati due elementi che per noi erano totalmente rigidi, mentre per loro sono elementi duttili. Sia le aziende sia le organizzazioni sindacali devono mettere al centro strumenti nuovi anche nell’ambito della contrattazione di primo e di secondo livello che rispondano a queste nuove esigenze.

Cosa cercano i nuovi ragazzi dal lavoro?

I giovani sono portatori di una logica nuova che, se non seguita, rischia di farceli perdere completamente. I settori ad alta trasformazione tecnologica e organizzativa hanno bisogno di contaminazioni generazionali e di nuovi saperi.

 

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi