• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Torna la pace tra Confindustria e governo, Boccia archivia la protesta sul Dl dignità

Torna la pace tra Confindustria e governo, Boccia archivia la protesta sul Dl dignità

5 Settembre 2018
in La nota

Con una intervista al Sole 24 ore Matteo Salvini offre un ramoscello di ulivo alla Confindustria, che prontamente, per bocca del suo presidente Vincenzo Boccia, lo raccoglie: le dichiarazioni del vicepremier, spiega,  “mi hanno cambiato l’agenda’’, e quindi niente più protesta in piazza, come minacciato più volte, perché oggi “le aperture al mondo dell’impresa fanno ben sperare’’.

“Mi sembra che le dichiarazioni del vicepremier Salvini vadano verso una dimensione di grande responsabilità” ,  ha detto Boccia intervenendo all’assemblea degli industriali dell’Emilia Romagna, e cioe’: “attenzione alle regole europee, un’attenzione al cuneo fiscale e alla crescita e alla competitività”. Dunque, se in vista della Legge di bilancio il governo proponesse un “piano di medio termine”, certamente, assicura Boccia, troverà “Confindustria vicina e pronta a fare proposte all’altezza della nostra industria italiana”. 

E le polemiche violente della scorsa settimana? Niente, archiviate: “ora vogliamo guardare avanti”. Gettandosi alle spalle anche il decreto dignità, contro cui c’era stata una sorta di insurrezione da parte degli imprenditori di mezz’Italia, specie del nord. Ma ormai anche il decreto ‘’è passato, quindi -sottolinea Boccia- inutile continuare a polemizzare, chiudiamo questa parentesi”. Cosa fatta capo ha, e del resto, “come abbiamo detto”, il decreto dignità “non incrementa né riduce l’occupazione, pertanto è inutile parlarne”, ha spiegato il presidente di Confindustria. 

D’altra parte non vi era una vera alternativa a questa pace. Matteo Salvini sa perfettamente che la Lega ha buona parte della sua base elettorale tra le imprese del nord, e non puo’ rischiare di giocarsela con leggerezza. Boccia, a sua volta, non puo’ davvero credere a una Confindustria che scende in piazza: anche se sarebbe stato molto interessante assistere a una specie di nuova Marcia dei Quarantamila composta da imprenditori, e’ noto che con i governi e’ meglio accordarsi che scontrarsi, essendo abbastanza scontato che nel primo caso si ottiene mediamente di piu’. Cosa, lo si vedra’ nei prossimi mesi. Salvini ha promesso attenzione alle imprese, ha riconosciuto il loro ruolo fondamentale nel creare lavoro e sviluppo, si e’ impegnato a non far sbarellare piu’ di tanto i conti pubblici e i rapporti con l’Europa, che stanno molto a cuore alla Confindustria /come Boccia non aveva mancato di rilevare con forza anche in occasione dell’assemblea annuale del maggio scorso, a contratto di governo Lega-Cinque Stelle gia’ noto e pubblico). In ballo, adesso, c’e’ la legge di Stabilita’, e ci sono le promesse riforme fiscali: che alla fine sono il vero tema che alle imprese sta particolarmente a cuore. Dunque, meglio fare pace che guerra. Poi, si vedra’.

E tuttavia, le critiche al governo non sono mancate nemmeno nel giorno della ‘’pace’’. Boccia critica le ‘’pregiudiziali ideologiche’’ nei confronti delle infrastrutture che stanno portando al blocco dei cantieri, e condanna del tutto le nazionalizzazioni, promesse o meglio minacciate da Di Maio: eventualità che ‘’ci porterebbero indietro ai peggiori anni della nostra vita’’. Ma soprattutto proprio non vanno giù gli attacchi di alcuni parlamentari verso dirigenti di Confindustria, che Boccia definisce ‘’inaccettabili’’: “E’ inaccettabile che da qualche parlamentare che rappresenta i partiti di maggioranza ci siano stati nei giorni scorsi degli attacchi diretti ai nostri presidenti solo per aver espresso opinioni. Noi rappresentiamo una Confindustria autonoma e che non teme nessuno, leale in rapporto al governo e che non le manda a dire. Questo Paese ha necessità di imparare a confrontarsi”. Vale la pena di notare che queste critiche sembrano pero’ indirizzate tutte al Movimento Cinque Stelle, cioe’ la componente del governo che Confindustria teme di piu’, sia per l’assoluta imprevedibilita’ sia per la forte vocazione ”anti impresa”, dimostrata e dichiarata in molteplici occasioni. Dunque, allearsi con la Lega, piu’ adeguata a confrontarsi col mondo produttivo, appare una buona quanto obbligata soluzione. E tuttavia, anche con i 5Stelle i rapporti potrebbero in prospettiva, chissa’, migliorare. Il banco di prova e’ l’accordo Ilva, la prova del nove sara’ il confronto diretto che Boccia e Di Maio avranno la prossima settimana a Lecce, partecipando insieme a un dibattito organizzato per le Giornate del Lavoro dalla Cgil, che con il M5S ha uno stretto e ottimo rapporto.

Il ritorno al confronto, peraltro, e’ stato chiesto anche da Alberto Vacchi, presidente della Confindustria Emilia Romagna, nonché sfidante di Boccia per la corsa presidenziale di due anni fa. Vacchi da un lato promette a sua volta ‘’leale collaborazione” all’esecutivo, se vorrà, appunto, confrontarsi con gli imprenditori, ma a differenza di Boccia non esclude affatto il ricorso alla piazza, anche al fianco dei sindacati: precisando di parlare a titolo personale, Vacchi afferma infatti che se Cgil, Cisl e Uil chiedono una partecipazione su iniziative che gli industriali condividono, non è escluso che Confindustria possa scendere in piazza contro il governo: “Io tendenzialmente sono convinto che la piazza appartenga al mondo del lavoro, ma questo non significa che su alcune motivazioni che mobilitano una massa importante del mondo del lavoro non possa esserci a fianco anche la stessa forza imprenditoriale. Credo che trascinare molta gente sia importante”. Parole che pesano, certo, e forse lasciano immaginare una differenza di vedute all’interno della Confindustria; ma pesano un po’ meno se si considera che Vacchi, comunque, è  in uscita, il suo mandato è in scadenza e quella odierna era la sua ultima assemblea da presidente.

Nunzia Penelope

Attachments

  • pdf Ilva, bozza riservata
Tags: ConfindustriaGoverno
redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi