Piccoli prestiti di Emergenza per le Microimprese (PEM) è il bando attivato dalla regione Toscana a gennaio 2014 per la concessione di piccoli prestiti alle imprese dei settori manifatturiero, turismo, commercio e servizi, per il quale la Regione pochi giorni fa ha disposto lo stanziamento per lo scorrimento di tutta la graduatoria.
Al termine dell’istruttoria delle circa 1.400 domande presentate (di cui 1.342 da imprese già costituite e 58 da imprese in corso di costituzione) 1.000 sono state quelle ammesse e 910 quelle finanziate (in seguito a rinunce e revoche). Lo stanziamento iniziale, 5milioni di euro, è stato incrementato successivamente di altri 5,5milioni di euro. Le imprese (suddivise in due graduatorie: una per quelle del manifatturiero e una per quelle di turismo, commercio e terziario) hanno potuto usufruire di un finanziamento a tasso zero, da un minimo di 5mila ad un massimo di 15mila euro, per sostenere quasi tutte i tipi di spesa: arredi, attrezzature, ma anche spese di affitto, acquisto di scorte di magazzino, lavori di ristrutturazione ed altri.