• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 19 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Tutte le distanze (e le poche convergenze) tra sindacati e Confindustria

Tutte le distanze (e le poche convergenze) tra sindacati e Confindustria

7 Luglio 2017
in La nota

Era un Vincenzo Boccia molto disponibile e rilassato quello che martedì scorso, 4 luglio, ha incontrato i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil per riprendere il filo del discorso sulle nuove relazioni industriali. Nella foresteria Confindustria di Via Veneto, il presidente degli industriali ha accolto Susanna Camusso, Anna Maria Furlan e Carmelo Barbagallo annunciando: ‘’abbiamo risolto tutti i nostri problemi interni, Sole 24 Ore compreso, ora possiamo dedicarci a questa importante trattativa’’. Sullo sfondo, un buffet a base di mozzarelle campane, dolcetti e gelati: prova dell’intenzione di affrontare un lungo negoziato, e se non fare nottata, quanto meno passare di molto l’ora di cena. La delegazione confindustriale, del resto, si era presentata all’incontro con un corposo documento, sul quale probabilmente contava di ottenere in serata il via libera della controparte, tanto che il testo era già scritto a nome di tutte e quattro le parti in campo.

Senonchè, i sindacati hanno fatto subito notare che troppe cose non andavano, in quel documento: e quindi no, grazie, meglio lavorarci sopra con calma, in separata sede. Il testo confindustriale e’ stato così accantonato, in attesa delle “correzioni’’ di Cgil, Cisl e Uil. Correzioni che verranno messe nero su bianco la prossima settimana dalle tre confederazioni, poi verificate nel corso di alcuni incontri tecnici con la delegazione di Confindustria e infine riportate al prossimo appuntamento ‘’politico’’ già convocato per il 26 luglio.

Le obiezioni sindacali riguardano molti dei capitoli affrontati nel testo degli industriali. In primo luogo, una gran parte del documento è dedicata al doppio tema rappresentanza – perimetro contrattuale. In sostanza, Confindustria vuole stabilire parametri rigidi per definire le imprese autorizzate a stipulare accordi. L’intento, di per sé positivo, sarebbe quello di stroncare la concorrenza al ribasso. Il problema è che, da un lato,  non è ancora chiaro in quale modo la Confindustria intenda‘’pesare’’ se stessa e i propri associati, e dall’altro, che Boccia vorrebbe estendere questi paletti anche a sistemi esterni al mondo confindustriale, a partire da quelli dell’artigianato e del commercio. I sindacati, però, hanno obiettato che una cosa del genere e’ possibile solo coinvolgendo i diretti interessati, in un tavolo, quindi, necessariamente allargato anche alle altre organizzazioni di impresa.

La principale divergenza resta però quella sul modello contrattuale. Confindustria continua a prendere come riferimento quello di Federmeccanica, posizione che trova del tutto in disaccordo Cgil, Cisl e Uil.  Reduci da una stagione di rinnovi variegatissimi, i sindacati non hanno alcuna intenzione di schiacciarsi sul modello metalmeccanico, ritenuto di modesto appeal rispetto, per esempio, al contratto dei chimici, dei tessili, del settore alimentare. Ma anche su questo terreno Confindustria non si sarebbe irrigidita, anzi: ‘’cerchiamo innanzi tutto i punti di convergenza, poi vediamo come procedere’’, è il mantra ripetuto dalla delegazione di Viale dell’Astronomia durante tutta la riunione.

Una parte importante del documento presentato martedì ai sindacati riguarda poi il welfare contrattuale. La Confindustria, in sostanza, propone la creazione di un fondo sanitario integrativo unico che coinvolga tutti i lavoratori dell’industria, nel quale convogliare la gran massa economica costituita dalle risorse –detassate- destinate al welfare contrattuale. Risorse che  oggi si sparpagliano nei mille rivoli di una sorta di suk nel quale società nate appositamente offrono cosiddetti ‘’pacchetti welfare” di dubbia consistenza, a base di palestre, corsi di danza, piscine, supermercati, eccetera. Meglio, quindi, un grosso fondo unico, con lo scopo di integrare quello che (purtroppo) non offre più la sanità pubblica, e gestito direttamente dalle parti sociali. Su questo terreno e’ possibile che si trovi rapidamente un’intesa, ma  su tutto il resto e’ difficile dire cosa Confindustria e sindacati riusciranno a portare a casa, e quando. Oltre alle divergenze sul modello contrattuale, restano distanze anche sulla formazione, o sulla contrattazione territoriale. L’obiettivo sarebbe quello di arrivare a un testo sottoscritto da tutti entro l’estate, anche se lo stesso Boccia sembra propendere per un piu’ realistico accordo in autunno.

Infine, ci sarebbe da osservare che, mentre si discute di come misurare la rappresentanza delle imprese, ancora non si hanno notizie di quella delle tre confederazioni. Ad anni ormai di distanza dall’accordo interconfederale del maggio 2013 e del Testo Unico sulla Rappresentanza del gennaio 2014, nessun dato e’ stato ancora fornito riguardo a Cgil, Cisl e Uil. Le ragioni di questi ritardi vengono via via indicate con un continuo rimpallo di responsabilità: una volta e’ colpa delle direzioni provinciali del Lavoro, un’altra volta dell’abrogazione del Cnel, poi del Cnel risorto, poi dell’Inps, poi delle imprese stesse che non forniscono i dati, eccetera. Ci sarebbe da augurarsi che, prima di infilarsi nella complessa opera di “pesare’’ le aziende, i sindacati fornissero dati certi sul proprio peso. Altrimenti si rischiano equivoci. Nei giorni scorsi, per esempio, illustrando a Montecitorio la relazione sull’attività annuale, il presidente dell’Inps, Tito Boeri, ha dichiarato che l’Istituto da lui diretto dispone già dei dati sulla presenza sindacale nelle grandi imprese, e che questi rappresentano un numero di iscritti decisamente inferiore a quello che si immagina. Anche solo per smentirlo, insomma, sarebbe utile che Cgil, Cisl e Uil convocassero una conferenza stampa nella quale presentare, finalmente, le cifre esatte su chi rappresenta chi.

Nunzia Penelope

Tags: CgilUilCislConfindustriaRappresentanza
redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi