• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 7 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Tutti gli scogli che hanno affondato il Titanic a 5 stelle

Tutti gli scogli che hanno affondato il Titanic a 5 stelle

di Maurizio Ricci
28 Gennaio 2020
in Poveri e ricchi, Analisi

Stop. Pausa. Il passo di lato di Luigi Di Maio e lo squagliamento alle elezioni regionali di gennaio segnano un passaggio storico nella vita del Movimento 5 Stelle, rimasti, alla loro prima esperienza di governo, spiaggiati a Palazzo Chigi, mille miglia lontani dagli elettori. Il partito di maggioranza relativa del 2018 si è dissolto in meno di due anni. La democrazia italiana – come fece a suo tempo notare Beppe Grillo – deve, probabilmente, ringraziarlo per aver evitato che una massa di elettori arrabbiati, attirati dalla sua propaganda antipolitica, si allontanassero ancora di più dalla normalità costituzionale. Oggi, però, il Movimento rischia seriamente di sparire. Se le elezioni emiliane sono una guida, due terzi dei suoi elettori andranno a sinistra, un terzo a destra. Oppure, il Movimento può sopravvivere, dimagrito e purgato delle velleità millenaristiche. In ogni caso, è il momento giusto per un bilancio dell’esperienza – forse irripetibile – dello scontro fra il populismo vergine dei 5 Stelle (contrapposto a quello strumentale della Lega di Salvini) e la realtà della politica e del paese. È stato il tempo dell’arroganza (“abbiamo sconfitto la povertà”), ma, soprattutto, della subordinazione all’agenda di Matteo Salvini, cui risalgono i tratti (la linea anti-immigrati, la flat tax, quota 100, lo scontro con l’Europa) che, probabilmente, più hanno caratterizzato, nei fatti, il governo giallo-verde giugno 2018/ settembre 2019.

Ci sono, però, alcuni ostacoli su cui si è schiantata l’esperienza dei 5 Stelle che sono espressione genuina della loro specifica natura e delle loro specifiche contraddizioni. I soliti addetti ai lavori avevano avvertito per tempo che i grillini erano avviati a cocenti delusioni. Per una volta, hanno avuto ragione. I capitoli “non negoziabili” dell’agenda grillina, frutto, quasi sempre, della sommatoria di singole rivendicazioni locali, si sono tradotti in un vagare da un vicolo cieco all’altro. Eccoli, in ordine decrescente di irrealizzabilità.

TAP. La battaglia contro il gasdotto destinato a portare in Puglia il metano dell’Azerbaigian era visibilmente persa molto prima di cominciare. Si può discutere sulla spiaggia specificamente scelta per l’attracco o, in generale, sull’opportunità che l’Italia diventi un crocevia del gas per l’Europa. La Germania, tuttavia, con Nordstream2, molto sta sgomitando per conquistare questa posizione e, comunque, l’Italia non potrebbe vivere, oggi, senza metano. In ogni caso, con il bocchettone del gasdotto praticamente pronto dall’altra parte dell’Adriatico e gli appalti già assegnati, era evidente a chiunque volesse guardare che bloccare l’opera era un suicidio legale e finanziario. Infatti, va avanti.

TAV. In un’Europa sempre più votata al trasporto su ferro contro quello su strada, con il pieno appoggio del movimento ambientalista, la battaglia contro l’Alta Velocità Torino-Lione è apparsa da subito – qui come per la Tap – soprattutto un pegno da pagare ai militanti locali. Gli impegni internazionali erano, anche qui, stringenti, e il tentativo di dimostrare che i costi superavano i benefici, perché il treno avrebbe ridotto il numero dei tir e, dunque, i pedaggi autostradali ha finito per coprire di ridicolo anche chi ritiene che il futuro traffico ferroviario non giustificherà la spesa. Pure la Tav va avanti.

ILVA. La più grossa acciaieria d’Europa è anche una dimostrata minaccia alla salute della gente che, a Taranto, ci vive intorno. Ma non si possono reinventare, da un giorno all’altro, diecimila siderurgici in bagnini e togliere all’industria italiana una vitale fonte di rifornimento. Chiudere l’Ilva non si può, tenerla com’è neanche. L’unico modo di affrontare i problemi insolubili è con coraggio e gradualità. Nel primo caso, bisogna distinguere fra temerarietà e coraggio. Temerario è chi pensa di dimezzare l’impianto, amputando le fonti di profitto. Coraggioso è chi immagina riconversioni anche ardite (in Europa non si parla di altiforni all’idrogeno entro il 2030?). Nel secondo caso, bisogna riconoscere che le riconversioni, con impianti in funzione, richiedono tempo. Compito dell’attore pubblico è marcare da vicino i protagonisti per assicurarsi che le riconversioni vadano avanti nei modi e tempi previsti. Minacciare la galera a chi le gestisce fornisce solo utili scappatoie. Il dossier Ilva è ancora aperto, la fabbrica anche.

ALITALIA. Due anni fa, la compagnia aerea era sull’orlo di una liquidazione, con un taglio intorno al 40 per cento di voli e personale, e destinazione finale nelle capienti braccia della tedesca Lufthansa. Oggi, il suo futuro più probabile appare esattamente lo stesso. Nel frattempo, ci sono stati vaneggiamenti vari sulla necessità di avere una anacronistica compagnia di bandiera, il tentativo di tirare in mezzo Ferrovie, l’americana Delta e (qui è stata davvero sfortuna) gli stessi Benetton messi alla gogna e minacciati di un drastico taglio dei profitti per il ponte Morandi. L’improbabile compagnia non ha fatto molta strada, ma la vicenda è costata un altro mezzo miliardo di euro, in aggiunta ai 9 miliardi che Alitalia ha già pompato, in questi anni, dai salvataggi a carico delle casse pubbliche.

AUTOSTRADE. La tragedia del ponte Morandi richiedeva una risposta decisa. Probabilmente, a parte le conseguenze penali, in direzione di una riappropriazione dei poteri di controllo e verifica e di un drastico taglio degli extraprofitti che, in modo assai poco trasparente, i concessionari lucrano sui pedaggi. La strada più semplice ed efficace – direbbe qualsiasi manuale di economia capitalistica – è rendere effettivamente contendibili, e non assegnate in eterno, le concessioni. Sventolarne, prima dei processi, la revoca secca e immediata appare azzardato. Si attende, infatti, il parere degli avvocati.

DECRETO DIGNITA’. Il lascito più importante di Luigi Di Maio al ministero del Lavoro è un meritorio tentativo di mettere un freno al dilagare del lavoro precario. Il punto è che penalizzare il lavoro precario per incentivare quello a tempo indeterminato, in un momento in cui l’economia non si muove, è un po’ come spingere una corda: non succede niente. O, semplicemente, aumentano i licenziamenti. Per ora, i dati dicono che nel 2019 c’è stato un boom delle partite Iva e sono crollate le assunzioni a tempo e in somministrazione.

REDDITO DI CITTADINANZA. Il sussidio ha sicuramente aiutato molte famiglie in difficoltà, ma non ha funzionato come meccanismo di avviamento al lavoro. Il paradosso, per i 5 Stelle, è che questa bandiera, con cui soprattutto hanno voluto definire la loro identità, davanti all’elettorato meridionale, non ha elettoralmente funzionato affatto. Questo dice il precipitare ad un risultato ad una sola cifra nel voto in Calabria.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo

7 Luglio 2025
A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi