• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 2 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, occupati e disoccupati agosto 2025 dati provvisori

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, occupati e disoccupati agosto 2025 dati provvisori

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - “Umanesimo digitale”: ecco perché il nuovo Governo dovrebbe occuparsi di Industria 4.0

“Umanesimo digitale”: ecco perché il nuovo Governo dovrebbe occuparsi di Industria 4.0

di Onofrio Rota
16 Settembre 2019
in Analisi
“Umanesimo digitale”: ecco perché il nuovo Governo dovrebbe occuparsi di Industria 4.0

È stato siglato il 13 settembre a Roma un accordo tra Unilever, multinazionale anglo-olandese presente in Italia nel settore alimentare con 1500 lavoratori, e le organizzazioni sindacali di categoria, interamente dedicato alle trasformazioni legate all’Industria 4.0.

L’intesa si chiama, non a caso, “Agenda per lo Sviluppo del Capitale Umano nell’Industria 4.0”, e sostanzialmente cerca di anticipare l’imminente transizione tecnologica e organizzativa che Unilever dovrà gestire nei prossimi anni anche nel nostro Paese. Si tratta del primo accordo in assoluto nel panorama delle relazioni sindacali italiane esclusivamente dedicato all’attuazione del “lavoro 4.0”, con il quale le parti sociali cercano di adottare azioni preventive per creare sicurezza sociale e tutelare il patrimonio professionale delle lavoratrici e dei lavoratori.

Per una volta, dunque, si realizza in Italia un accordo concreto sul tema che mette al centro delle relazioni industriali obiettivi fondamentali, come coniugare flessibilità organizzativa e sicurezza sociale, programmare l’apprendimento per tutti i lavoratori e le fasce professionali, modulare i progetti in base all’età delle persone coinvolte, costruire alleanze sul territorio con aziende e istituzioni per realizzare gli obiettivi. Il progetto prevede comitati bilaterali, costituiti tra azienda e rappresentanti sindacali, che in ogni sito produttivo dovranno attuare e implementare le migliori misure di sostegno al cambiamento del lavoro.

La sfida abbracciata con questo accordo è dunque duplice per noi. Da un lato, anticipare gli effetti della quarta rivoluzione industriale, che come è noto si caratterizza per il rapido avvento della digitalizzazione: automazione, internet delle cose, intelligenza artificiale, machine learning, sono tutti fattori che modificheranno radicalmente il modo di produrre e di organizzare il lavoro e l’impresa, e che renderanno necessarie competenze nuove, faranno nascere profili professionali al momento sconosciuti e inimmaginabili. Dall’altro, diamo un nuovo impulso all’azione del sindacato, che anziché essere chiamato a gestire crisi, vertenze, esuberi, licenziamenti, si fa parte attiva per anticipare e governare i cambiamenti.

La politica, da parte sua, e il nuovo governo in particolare, dovrebbero avere il coraggio di valorizzare accordi di questo tipo, di promuoverli con concrete misure che sostengano l’innovazione tecnologica, la formazione continua, la riqualificazione delle competenze. Temi molto trascurati nel nostro Paese, dove spesso a prevalere è l’idea che i posti di lavoro si creino o distruggano solamente con incentivi, misure economiche, politiche industriali. Cose fondamentali, ma che non hanno futuro se trascendono dal valore della persona, dal ruolo del lavoratore, dal suo bagaglio di saperi e conoscenze.

La Fai Cisl si impegna ad attuare questa strada e promuoverla anche in altre realtà produttive, nonché dentro la trattativa per il nuovo ccnl dell’industria alimentare, appena iniziata. Già dai prossimi incontri con le parti datoriali avremo modo di discutere nel merito della nostra piattaforma, che su formazione, innovazione e partecipazione contiene proposte di grande valore con l’obiettivo di sostenere impresa e lavoro, crescita e competitività, capitale umano e dignità della persona.

Dobbiamo fare in modo che nessuno resti indietro. Non sarà facile, lo sappiamo. Soprattutto per i lavoratori meno giovani e meno formati. Ma se guardiamo al progetto siglato in Unilever vediamo che si caratterizza per essere profondamente partecipativo. E questo è un valore aggiunto, un aspetto che rende la sfida anche profondamente culturale. E che mette alla prova tutti noi, compreso i delegati, che avranno il compito di percorrere la strada indicata dall’accordo.

È un modo di concepire la partecipazione, questo, che non si esaurisce nel chiedere semplicemente spazi negli uffici o nei consigli di amministrazione, ma che parte dal basso, e ci spinge a ridisegnare le relazioni industriali e sindacali. Perché nessun cambiamento, se non partecipato, è destinato a dare risultati positivi e duraturi. E nessuna rivoluzione tecnologica, se non guidata da un nuovo umanesimo, potrà mai dare al Paese crescita, sviluppo, giustizia sociale.

di Onofrio Rota, Segretario generale Fai Cisl

 

Attachments

  • jpg
Onofrio Rota

Onofrio Rota

Segretario generale Fai Cisl

In evidenza

Qui Europa, dare un valore economico al lavoro di cura

Lavoro di cura non retribuito, il 71% è svolto dalle donne

2 Ottobre 2025
Nannicini e Del Conte, l’Anpal diventa una realtà operativa

Istat, ad agosto tasso di disoccupazione stabile al 6%

2 Ottobre 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, Flotilla: Cgil e Usb proclamano lo sciopero generale per venerdi  3 ottobre

1 Ottobre 2025
Nasce ‘Terzo millennio’, la piattaforma digitale della Uil

Congresso Uil a Padova dal 2 al 4 luglio

1 Ottobre 2025
Roberto Pezzani eletto nuovo segretario generale della Fnp-Cisl

Pezzani (Fnp-Cisl): “Servizi più efficienti per garantire un invecchiamento dignitoso”

1 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi