• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Un accordo per globalizzare i diritti

Un accordo per globalizzare i diritti

11 Dicembre 2002
in Analisi

Antonino Scalfaro, presidente Femca Cisl – Dario Ilossi, Femca Cisl nazionale

(il testo dell’accordo in Documentazione)
A conclusione della conferenza internazionale dell’energia, organizzata a Roma dall’Icem (Federazione internazionale dei sindacati della chimica, dell’energia e delle miniere) alcuni giorni orsono, un applauso degli oltre 300 delegati presenti ha accompagnato la sottoscrizione dell’ ‘Accordo sulle relazioni industriali a livello transnazionale e sulla responsabilità sociale dell’impresa’ stipulato tra Eni, Femca Cisl, Filcea Cgil, Uilcem Uil e Icem.
Non si è trattato di un applauso di mera formalità. Nel corso della conferenza, numerosi interventi avevano sottolineato la difficoltà di assicurare adeguati standard di condizioni di lavoro e di garantire diritti di azione sindacale in molte parti del mondo in cui si trovano ad operare imprese dei settori coperti dall’Icem. Per questa ragione l’Icem aveva tenacemente tentato di aprire un dialogo con le associazioni imprenditoriali mondiali, anche nel quadro dell’iniziativa ‘Global compact’ sostenuta dalle Nazioni Unite, per raggiungere ‘accordi globali’ sul rispetto dei diritti fondamentali, con richiami particolari al tema della salute, sicurezza ed ambiente. Un tentativo, già in fase avanzata,  intrapreso con l’Icca (International  council of chemical association) sulla ‘gestione responsabile’ dell’industria chimica era purtroppo fallito lo scorso anno a causa delle resistenze opposte dall’American chemical council.
Solo superficialmente il fatto potrebbe ritenersi di scarsa rilevanza, essendo queste industrie generalmente a bassa intensità di lavoro e ad elevata professionalità, e quindi apparentemente meno soggette a fenomeni di (de)localizzazione basati sul dumping sociale. Bisogna invece tener presente, ad esempio, i vantaggi competitivi (meglio si dovrebbero definire: i rischi) derivanti da tolleranti normative o pratiche in tema ambientale e di salute e sicurezza, o le difficili situazioni politico-sociali che spesso caratterizzano i Paesi ricchi di materie prime, in cui tali industrie operano.
Raggiungere accordi  con le imprese multinazionali diventa quindi, a maggior ragione, una strada obbligata per diffondere i princìpi e la pratica del rispetto dei diritti umani fondamentali, ivi compresi quelli sociali, ambientali e sindacali. Strada però non facile, visto che sinora gli accordi del tipo ‘codici di condotta’ o ‘globali’ non sono ancora molto diffusi, sebbene nei settori organizzati dall’Icem siano già sei.
L’accordo Eni è dunque importante innanzitutto perché si tratta di un’impresa di primaria rilevanza: essa si colloca tra le major del ramo petrolifero-petrolchimico, ed è presente in 67 Paesi con un’occupazione totale di 70.000 addetti, di cui 30.000 all’estero.
L’accordo contiene inoltre elementi di notevole interesse, quali:
·          impegno fattivo dell’Eni all’applicazione  dei principi della ‘Dichiarazione universale dei diritti umani’ e delle Convenzioni fondamentali dell’Ilo (diritto di associazione e di negoziazione, divieto del lavoro forzato, divieto del lavoro minorile, non discriminazione nell’occupazione, non discriminazione dei rappresentanti dei lavoratori);

·        impegno al miglioramento costante delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro e dell’ambiente;

·        recepimento di princìpi-guida di comportamento del Gruppo (etica degli affari, rispetto degli stakeholders, rispetto delle diversità socioculturali, cooperazione, ecc.)


·        azione di monitoraggio sul rispetto di tali principi, con possibile coinvolgimento sindacale locale, con comunicazione delle violazioni ed interventi per la loro rimozione;


·        garanzie contrattuali per il rispetto dei principi nelle attività affidate a terzi;


·        possibilità di definire programmi di intervento positivo;


·        impegno a corrette relazioni industriali locali;


·        incontro annuale tra direzione Eni e Icem, Femca, Filcea, Uilcem per l’esame della situazione e degli sviluppi a livello mondiale delle attività Eni e dei relativi aspetti occupazionali, e delle relazioni industriali ivi comprese le eventuali situazioni di criticità sui diritti fondamentali.


 


Il raggiungimento di questo positivo accordo è frutto di un intenso impegno che la Femca, con le altre federazioni di settore, ha realizzato negli ultimi anni in direzione di un miglioramento qualitativo delle relazioni industriali col gruppo Eni. Nel giugno 2001 è stato stipulato con l’Eni un protocollo sulle relazioni industriali che stabilisce principi e procedure – quali la costituzione di Comitati bilaterali per le relazioni industriali – orientati ad un governo efficace del cambiamento ed alla realizzazione di un modello avanzato di partecipazione e di concertazione. Una parte di questo complesso protocollo già richiamava gli aspetti internazionali, che si sono poi concretizzati nel rinnovo dell’accordo costitutivo del Comitato aziendale europeo – con implementazione del ruolo e delle possibilità operative  di questo organismo – ed ora con questo accordo sulle relazioni industriali a livello transnazionale. Esso giunge a completamento di un quadro di relazioni innovative tra Eni e organizzazioni sindacali, basate su principi fondamentali,  riconoscimento di ruolo, ottimizzazione delle fasi di informazione preventiva e  confronto, sviluppo della partecipazione. Un’insieme di impegni e di strumenti, dunque, che di per sé non eliminano le importanti problematiche e criticità ancora presenti nell’Eni, ma che possono contribuire ad identificare soluzioni idonee e condivise, e che oggi con questo accordo si estendono a garanzia dei diritti fondamentali dei lavoratori dell’Eni di qualunque ed in qualunque Paese ove il gruppo opera.
Le organizzazioni sindacali italiane Femca Cisl, Filcea Cgil e Uilcem Uil in sede di presidium e comitato esecutivo dell’Icem avevano assunto l’impegno di operare per il raggiungimento di un accordo globale con la multinazionale Eni: questo obiettivo si è ora pienamente realizzato. Si tratta di un buon accordo che, insieme a quelli già siglati con altre  multinazionali  europee del settore (Statoil, Endesa, Freudenberg) contribuisce a qualificare il sistema europeo di relazioni industriali come punto di riferimento a livello mondiale, e ad allargare la rete dei diritti (umani, sociali, sindacali) rafforzando le organizzazioni dei lavoratori e la democrazia nel mondo. Un modo concreto per globalizzare i diritti.


 


 

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi