• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 18 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Un contratto regolatore del sistema di relazioni

Un contratto regolatore del sistema di relazioni

14 Aprile 2003
in Analisi

Uliano Stendardi – Segretario generale aggiunto Fai Cisl

Dopo un primo incontro “di guerra”, tenutosi a poche ore dallo scoppio del conflitto iracheno, il negoziato per il rinnovo del contratto degli alimentaristi è entrato, finalmente, nel vivo con gli incontri del 3 e 10 aprile. Il 20 marzo le parti, infatti, avevano preferito, in considerazione della drammaticità degli eventi appena scatenatisi, limitarsi all’apertura formale del tavolo rinviando il merito ad incontri successivi. Resta comunque il valore politico di un’apertura immediata del negoziato a ridosso della presentazione della piattaforma.

E’ in gioco, con questo rinnovo, la possibilità di un ulteriore salto di qualità rispetto ad una già positiva storia contrattuale: dieci anni di rinnovi entro i termini, senza conflittualità e con contenuti innovativi. Quello del 1999 era stato un contratto di svolta, con la ridefinizione del ruolo del contratto nazionale, sempre più centro regolatore del sistema di relazioni e sempre meno centro di costo a favore di uno sviluppo, in qualità e quantità, della contrattazione di secondo livello.


Si tratta, ora, di segnare un ulteriore passo avanti sulla strada di una logica di sistema in cui i singoli eventi negoziali (dal contratto nazionale stesso, agli accordi aziendali e di gruppo o territoriali dove esistono) non siano momenti a sé stanti, ma tra loro correlati e coerenti, ed in grado di mettere le parti a confronto non solo sulla negoziazione di materie contrattuali ma anche su politiche industriali e settoriali, sugli scenari di competitività, sui temi della qualità e della sicurezza alimentare, sulla valorizzazione del lavoro e la promozione dell’occupazione.


La recente proposta di riforma della Pac, la politica agricola comunitaria, presentata dal commissario Fischler e la riapertura del “Tavolo verde” a livello nazionale rappresentano per tutti gli attori sociali dell’intera filiera agro-alimentare-ambientale-industriale un vero banco di prova per misurare le volontà e le capacità per concorrere a dare a questo settore la valenza strategica che merita a livello nazionale ed europeo.


Il contratto nazionale come centro regolatore del sistema deve avere la potestà e gli strumenti per organizzare, con adeguati strumenti e metodologie, i vari momenti di confronto rendendoli strutturali e non più episodici. Vanno in questa direzione le proposte di piattaforma tese a potenziare il ruolo dell’Osservatorio nazionale di settore e ad articolarlo in più sezioni di attività, prevedendo anche la possibilità di iniziative comuni sul campo della formazione e della ricerca.


Su questa impostazione nell’incontro del 3 aprile è stata illustrata la piattaforma, mentre da parte di Federalimentare è stata presentata la situazione del settore. Un settore in buona salute, che conferma le proprie caratteristiche “anticicliche”: nel 2002 la produzione ha segnato un + 1,6% a fronte del – 2,5% medio del resto dell’industria. L’alimentare si pone come terzo pilastro del manifatturiero, con 7000 aziende con oltre 9 dipendenti che danno lavoro a 270.000 addetti e fattura 93 miliardi di euro rappresentando l’11% dell’intera industria manifatturiera. Positivo anche l’andamento dell’export con 13,9 milioni di euro pari ad un + 6,6%; contro un’import di 11,5.


Ma è sulla redditività che si leva il grido di dolore dell’industria alimentare italiana (non a caso in sede di apertura del rinnovo contrattuale).La pressione della grande distribuzione, i maggiori investimenti per garantire la sicurezza delle produzioni e per penetrare nei mercati internazionali hanno fatto crescere volumi e fatturati ma hanno compresso i margini di guadagno. E così la redditività media è passata dall’1,7% allo 0,9%, mentre l’export è penalizzato dalla supervalutazione dell’euro e richiede ulteriori sforzi finanziari. A ciò si aggiungono le incognite derivanti dai possibili effetti della riforma della Pac, o dei negoziati del Wto e della guerra in atto. La Federalimentare paventa il rischio di delocalizzazioni se il rapporto con le materie prime dovesse diventare difficile o troppo costoso.


Rispetto a questo scenario l’industria alimentare italiana si dichiara prossima ad un punto critico ed identifica la piattaforma sindacale “articolata e complessa”, come poco attenta ai problemi di competitività e scarsamente coerente col protocollo del luglio ’93.


Dopo gli scenari che hanno caratterizzato l’incontro del 3 aprile, in quello successivo (del 10 aprile) Federalimentare ha presentato una prima risposta sui vari punti della piattaforma: non ci sono pregiudiziali, ma vengono identificati alcuni punti particolarmente difficili.


1.             La contrattazione territoriale modifica l’attuale struttura della contrattazione e richiede benestare a livello confederale.


2.             L’inquadramento, stante le caratteristiche del settore, mal si presta ad una revisione centralistica ed inoltre comporta ricadute di costo difficilmente prevedibili.


3.             Sul capitolo mercato del lavoro e terziarizzazioni, la piattaforma tende a limitare flessibilità di cui l’industria ha sempre più bisogno ed inoltre è in controtendenza rispetto agli orientamenti del governo.


4.             Sul fondo sanitario ci sono seri dubbi di fattibilità ed inoltre è un ulteriore fattore di costo.


5.             Dulcis in fundo, la richiesta salariare viene giudicata incompatibile con i costi globali della piattaforma e del tutto al di fuori dei canoni previsti dall’accordo del luglio ’93.


Ma accanto a questi punti, particolarmente sottolineati, si è registrato un atteggiamento di chiusura generalizzata nei confronti della piattaforma con una tendenza a rifiutare il negoziato su tutte le questioni su cui sono aperti possibili percorsi legislativi ed a posporre la trattativa ad interventi legislativi avvenuti.


Partenza difficile dunque, ma il negoziato continua. Per approfondire i contenuti di ogni singolo punto si è convenuto un lungo ed articolato calendario di incontri tecnici e di gruppi di lavoro che dovranno sfociare in un nuovo incontro a delegazioni plenarie intorno alla metà di maggio, in cui fare il punto politico della situazione. Come notazione finale su questo avvio di rinnovo vale la pena di ricordare come rischino di pesare anche altri elementi “di contorno”: le difficoltà su altri tavoli contrattuali, le posizioni di chiusura di Confindustria (presente al tavolo). Finora l’impostazione unitaria di Fai, Flai e Uila è stata un elemento di valore aggiunto (apprezzato anche da Federalimentare). Occorre continuare così ed affermare, anche, l’autonomia del tavolo contrattuale da ogni interferenza esterna. Se si guarda alle caratteristiche del settore, il negoziato, per quanto difficile, ha dei parametri oggettivi di riferimento; se si guarda altrove la strada, oltre che in salita, diventa sconosciuta.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi