• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

    Cisl, Fumarola: nessuno si salva da solo, serve un patto tra riformatori. Alle altre confederazioni chiediamo di convergere su un fronte sociale riformista, per una nuova stagione di cooperazione trilaterale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

    Cisl, Fumarola: nessuno si salva da solo, serve un patto tra riformatori. Alle altre confederazioni chiediamo di convergere su un fronte sociale riformista, per una nuova stagione di cooperazione trilaterale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Un convegno della Fondazione Einaudi ricorda a Torino Giuseppe Berta

Un convegno della Fondazione Einaudi ricorda a Torino Giuseppe Berta

di Fernando Liuzzi
14 Giugno 2024
in La nota
Un convegno della Fondazione Einaudi ricorda a Torino Giuseppe Berta

Uno dei paradossi che caratterizzano il dibattito pubblico italiano sta nel fatto che, da un lato, il nostro Paese è ancora un importante paese industriale; a tutt’oggi, la seconda potenza manifatturiera dell’intero continente europeo, superata solo dalla Germania. Mentre, dall’altro lato, l’Italia non sembra percepirsi come tale, ovvero come una potenza manifatturiera. Ne segue che i temi relativi al mondo industriale e alle sue prospettive non occupano la posizione che meriterebbero nel nostro discorso pubblico.

Una delle conseguenze di questa singolare situazione è che gli intellettuali che dedicano tutte le proprie energie allo studio di questo mondo, sono magari seguiti all’interno di cerchie più o meno ampie di addetti ai lavori, ma rimangono poco conosciuti per il grande pubblico.

Crediamo di poter dire che sia stato questo il caso di Giuseppe Berta, Beppe per gli amici, lo storico dell’industria che è venuto a mancare, a Torino, il 3 maggio scorso. La sua prematura scomparsa, a 71 anni, non ha forse avuto l’eco di cui sarebbe stata degna. Va dunque riconosciuto alla Fondazione Luigi Einaudi di Torino il merito di aver organizzato, a ricordo di Berta, un convegno che si è svolto mercoledì scorso (e la cui registrazione è reperibile sul canale YouTube della stessa Fondazione).

“Uno studioso, un amico: Beppe Berta”: questo il titolo dell’incontro. Cui hanno partecipato dirigenti politici, come l’ex Sindaco Sergio Chiamparino, giornalisti, docenti universitari, archivisti, ovvero tutte persone che hanno avuto la ventura di conoscere Berta di persona, di frequentarlo e di discutere e lavorare con lui. La vita di Berta, nato a Vercelli il 28 agosto del 1952, si è svolta infatti lungo l’asse Milano-Torino tra università, giornali, fondazioni, centri studi e archivi d’impresa (strutture, queste ultime, cui dedicò particolare impegno e attenzione).

Associato di Storia moderna all’Università Bocconi di Milano, Berta fece i suoi esordi di studioso in Piemonte, dedicando – nella prima metà degli anni 80 del secolo scorso – diversi e successivi lavori a Adriano Olivetti e alla storia della sua azienda. Sempre a partire dal Piemonte, si occupò poi, in particolare, del GFT, il Gruppo finanziario tessile, e della Fiat.

Dall’incontro, è uscito il ritratto a più voci di uno studioso molto prolifico, autore di articoli, saggi e volumi, ma tutt’altro che chiuso nel mondo accademico. Anzi, capace di conoscere le imprese, oggetto dei suoi studi, dal loro interno, a partire dai loro archivi storici, e tuttavia capace anche di mantenere una grande indipendenza di giudizio.

Paolo Bricco, noto giornalista del Sole 24 Ore, che di Berta è stato anche amico personale, ha osservato, in particolare, che Berta ha svolto la sua attività non solo di storico, ma di analista dei mutamenti in corso nella realtà industriale italiana, con “un piglio quasi ottocentesco”. Intendendo, con questo, che Berta “riusciva ad analizzare i fenomeni sociali ed economici in corso usando elementi non quantitativi”. Un taglio storiografico, il suo, basato insomma su un approccio nutrito di connessioni con “letteratura, filosofia e sociologia”; un approccio che rifiutava, quindi, di restare prigioniero di valutazioni ristrette all’analisi dei bilanci aziendali.

Ma, al di là di questioni di metodo, pur fondamentali, viene da chiedersi quale ruolo abbia svolto Berta nell’ambito del pur circoscritto dibattito relativo ai destini della nostra industria. “Negli anni 90 – ci dice lo stesso Paolo Bricco, da noi direttamente interpellato – Berta sostenne una posizione opposta a quella di Luciano Gallino. Infatti, mentre Gallino diceva, sostanzialmente, che la grande industria italiana era finita, Berta portava avanti una tesi diversa. Secondo lui, dentro ai processi della globalizzazione, gran parte di ciò che si era perso nelle grandi imprese, poteva essere recuperato, e veniva anzi recuperato, dalla media impresa internazionalizzata”.

Dal 1996 al 2002, Berta fu anche responsabile dell’Archivio Storico Fiat. E a questa, che fu la più grande delle nostre grandi imprese, lo storico piemontese ha anche dedicato numerosi studi. “Berta – ci dice ancora Paolo Bricco – mise in luce tutti i limiti del modello Fiat, mostrando che lo sviluppo degli anni ’90, quello che aveva cercato di rivolgersi a Brasile e Turchia, aveva dato luogo a una forma povera di internazionalizzazione.”

“Dopo di che, per venire agli anni 2000 – prosegue Bricco – al di là dei meriti soggettivi di Marchionne, Berta vide soprattutto, nei limiti dell’azione del nuovo Amministratore delegato, i limiti dell’azionista. Un azionista che aveva cominciato a ridurre la sua presenza nell’auto, e in Italia, in maniera sempre più significativa.”

Tornando alla figura umana di Berta, va detto che è scomparso al termine di una lunga malattia. Già da tempo il suo contributo analitico si era dunque rarefatto. E in una fase di reiterate crisi industriali, o comunque di vari sommovimenti aziendali, come quella che stiamo vivendo, la sua mancanza si fa sentire in modo più acuto.

Restano le sue opere, tra cui ci limitiamo a ricordare Mirafiori. La fabbrica delle fabbriche (1998), La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi 2000-2005 (2006), L’Italia delle fabbriche. La parabola dell’industrialismo italiano nel Novecento (2013), La via del Nord. Dal miracolo economico alla stagnazione (2015), Le idee al potere. Adriano Olivetti tra la fabbrica e la comunità (2015) e Che fine ha fatto il capitalismo italiano (2016).

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

In ricordo di Giuseppe Berta

di Massimo Mascini

In evidenza

Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

21 Novembre 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Pubblico Impiego, Cisl: dai dati Aran sulla rappresentatività Fp-Cisl prima nei comparti Funzioni Centrali, Sanità e Presidenza del Consiglio dei Ministri

21 Novembre 2025
Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

21 Novembre 2025
INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

Economia, Confindustria: Pil italiano fermo, pesano i dazi Usa e il dollaro debole

21 Novembre 2025
Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

20 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi