• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Un esempio di etica e responsabilità sociale

Un esempio di etica e responsabilità sociale

27 Aprile 2004
in Analisi

di Tullio Tulli – Direttore risorse umane e organizzazione Trambus

Cos’è la certificazione etica


A novembre 2003 Trambus Spa, l’azienda pubblica di trasporti di Roma, ha ottenuto dal SAI (Social Accountability International) la certificazione SA 8000, ovvero il riconoscimento dell’impegno che la nostra azienda ha assunto per il rispetto di valori e prassi eticamente corretti e l’attenzione ai principi della responsabilità sociale d’impresa.


È ancora vivo nell’opinione pubblica il ricordo di notizie – eravamo negli anni ’90 – che alcune multinazionali americane utilizzavano manodopera minorile per la realizzazione dei loro prodotti. Molte aziende coinvolte ebbero sensibili perdite finanziarie e danni alla loro immagine e furono costrette ad adottare opportuni provvedimenti. Per questo, negli Stati Uniti fu avviato lo studio di un sistema di certificazione che garantisse il comportamento etico delle aziende e, nel 1997, si arrivò alla pubblicazione della norma internazionale SA 8000 (SA sta per Social Accountability), che contiene i requisiti per il comportamento sociale delle imprese.
La norma – aggiornata nel 2001 – prevede, in sintesi, che l’azienda rispetti questi 8 requisiti collegati ai principali diritti umani: divieto di manodopera minorile, divieto di lavoro obbligato, rispetto e tutela delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, tutela del diritto dei lavoratori alla contrattazione collettiva e ad organizzarsi attraverso forme di rappresentanza, divieto di discriminazioni di ogni genere, divieto di pratiche disciplinari illegali, garanzia di un giusto orario di lavoro, corresponsione di adeguati stipendi. A questi punti si aggiunge un ulteriore requisito, cioè un sistema di gestione sociale che deve comprendere, tra l’altro, il controllo della filiera dei fornitori, la comunicazione da e verso gli stakeholders, il monitoraggio interno attraverso verifiche periodiche.


 


Le ragioni della scelta di Trambus



Oggi siamo sempre più consapevoli di quanto l’evoluzione dell’economia internazionale stia determinando un cambiamento del ruolo delle imprese nell’ambito sociale e quanto l’attenzione verso le tematiche etiche sia in forte crescita, grazie anche alle azioni di sensibilizzazione promosse da varie componenti culturali e associative e dalle pressioni esercitate dall’opinione pubblica dei paesi industrializzati.


Anche per questo motivo aumentano le imprese che collocano la responsabilità etica e sociale fra le priorità della propria gestione: i dati ufficiali del SAI al 20 febbraio 2004 registrano che 354 aziende nel mondo sono certificate SA 8000 (+69 rispetto al 30 settembre 2003), e tra queste 75 sono in Italia (+ 21 rispetto al 30 settembre 2003). Nel settore del trasporto pubblico italiano le aziende certificate sono 12 (+ 4 rispetto al 30 settembre 2003), tra le quali Ataf, Anm, Sita, Clap, Tra.in.; nella regione Lazio è ancora Trambus l’unica azienda ad aver acquisito – nel novembre 2003 – la certificazione per la responsabilità sociale.


Questi dati confermerebbero la crescente attenzione delle imprese alle tematiche legate alla soddisfazione di bisogni etici – nel significato di rispetto del bene comune – che possono inserirsi nel concetto generale di qualità, intesa come capacità di soddisfare le esigenze e i bisogni degli stakeholders sia interni (proprietari, azionisti, lavoratori), sia esterni (clienti/utenti, fornitori, istituti di credito, associazioni dei consumatori, istituzioni, collettività in genere).


La libertà di essere e fare impresa, infatti, non può prescindere dall’assunzione di impegni socialmente responsabili ed eticamente corretti. Se è vero che un’azienda ha come obiettivo primario quello di generare e sviluppare profitto (e, nel caso di Trambus, realizzare i chilometri stabiliti nel contratto di servizio, mantenendo il conto economico in equilibrio), è anche vero che questo obiettivo non può essere raggiunto senza una gestione corretta dell’impresa, che vuol dire, nel concreto, fare scelte responsabili nel rispetto delle regole, degli uomini e delle donne che vi lavorano, e sviluppare buone pratiche nell’organizzazione del sistema aziendale, che salvaguardino il bene comune dei dipendenti, dell’ambiente e della comunità in cui si realizza la produzione.


A tutto ciò si deve aggiungere la particolare missione che caratterizza un’impresa come Trambus, che  produce un servizio ad elevata utilità sociale, qual è il trasporto pubblico. Per questa sua peculiarità, infatti, la nostra azienda non può legarsi esclusivamente alle logiche di profitto ma deve anche prestare attenzione agli aspetti e alle problematiche legate alle esigenze della comunità locale, dalle istituzioni agli utenti, dalle leggi e norme che governano il servizio e la sicurezza nel lavoro, alla salvaguardia dell’ambiente. Tutto questo orienta la nostra impresa nel raggiungimento dell’obiettivo primario di favorire un maggiore utilizzo del servizio pubblico da parte dei cittadini, attraverso una gestione responsabile indirizzata all’efficienza e alla qualità del servizio, con una costante attenzione alle regole sociali e ambientali.


 


Gli ultimi impegni sociali


 


Attraverso il settore Produzioni Speciali la nostra azienda è attivamente impegnata alla progettazione di servizi di trasporto destinati a cittadini che hanno difficoltà ad utilizzare i tradizionali mezzi pubblici. Oltre al trasporto scolastico e ai bus per disabili, questo settore ha recentemente avviato il progetto di un nuovo pullman Gran Turismo per persone con gravi difficoltà motorie (per maggiori particolari leggere il numero di febbraio 2004 di Trambusnews).  E l’impegno di Trambus verso una piena integrazione sociale si concretizza anche con la recente aggiudicazione della gara per la progettazione e realizzazione del servizio di trasporto disabili nel territorio di 69 comuni nella Provincia di Roma, un bacino di passeggeri che comprende Tivoli, Colleferro, Guidonia, Monterotondo, Subiaco e Palestrina.

redazione

redazione

In evidenza

Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

Lavoro, la Germania approva l’aumento del salario minimo fino a 14,60 euro

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi