• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 17 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Un insanabile conflitto di culture

Un insanabile conflitto di culture

27 Gennaio 2003
in Analisi

Aris Accornero – Ordinario di Sociologia industriale all’Università di Roma La Sapienza

La morte di Gianni Agnelli è stata seguita da decisioni familiari e da una partecipazione popolare che hanno segnato una svolta nella grave crisi della Fiat. Gli osservatori hanno infatti giudicato positivamente il mandato morale che Umberto Agnelli ha ricevuto per un rinnovato impegno nella salvezza e nella ripresa dell’auto, anche perché ha riacceso le speranze dei lavoratori e cittadini che hanno voluto tributare un omaggio alla memoria dell’Avvocato, e di molti altri in tutta Italia. Il futuro del maggiore gruppo italiano è adesso nelle mani di tre grandi protagonisti: la famiglia, le banche, la General Motors. L’eventualità di interventi esterni con l’ingresso di altri partner, privati o pubblici, sembra oggi meno probabile di ieri, mentre non è convincente l’ipotesi che si debba salvare la Fiat per salvare l’auto. Il problema infatti è come salvare l’au­to per salvare la Fiat stessa: qui sta il nodo, visto che appena un terzo degli italiani acquista modelli nazionali, contro due terzi di francesi e tedeschi.

Questo spiega un pregiudizio presentato in questi mesi come una accusa: l’ab­ban­dono dell’auto. Non il semplice abbandono, cui del resto pareva preludere l’intesa Fiat-Gm, ma la ‘strategia del­l’abbandono’, sostenuta anche da un apposito fascicolo della Fiom, che poggia su un processo alle intenzioni. La prova capitale sarebbe la fuoriuscita di Vittorio Ghidella benché, dopo quella lontana vicenda, la Fiat abbia deciso di realizzare la colossale intrapresa di Melfi, evidentemente motivata da ragioni opposte, e di investire parecchio sul comparto automotive, in vari Paesi e con esiti diversi.

L’abbandono è un’accusa che da un lato esorcizza ma dall’altro rivela qual è il focus del­l’attenzione pubblica sull’intera vicenda: il radicamento automobilistico dell’azienda torinese. Nelle percezioni col­lettive la FIAT è l’industria dell’automobile. Questa identità di carmaker si è rafforzata dopo che il gruppo è diventato l’unico produttore nazionale e che questo monopolio è stato protetto anche dalla temibile concorrenza giapponese. L’identificazione fra Fiat e auto è stata del resto il fulcro di tutte le celebrazioni del centenario. Orbene, questa identificazione della Fiat con l’auto e dell’auto con la Fiat non è una regalia fatta dagli italiani all’a­zienda di Torino o alla dinastia degli Agnelli. E’ un’arma a doppio taglio e infatti costa cara. Di fronte all’erosione delle quote sul mercato interno, tutti dicono: dovrebbero almeno sapere come si fanno le automobili, e invece… Questo spiega l’imperiosa richiesta alla dinastia Agnelli di investire più quattrini nell’auto, e di ridare finalmente un equilibrio al rapporto con il management, tormentato fin dalla prematura morte di Edoardo, il secondogenito del senatore.


La sventurata saga degli Agnelli non può dare ragione del fatto che ai dipendenti e ai sindacati non era stato detto quasi nulla, e comunque nulla di schietto. (Con una eccezione: il franco intervento svolto dal responsabile di Fiat Auto, davanti a un allarmato convegno dei Ds sulla crisi aziendale). In tempi di eccedenza produttiva e di esuberi occupazionali era indispensabile curare al massimo la comunicazione di­retta con il mondo del lavoro. Invece le cronache segnalano soltanto il raggiungimento di intese separate, un po’ schizofreniche, prima sul­l’in­ten­sificazione dei ritmi e poi sulla cassa integrazione; esiti tali da vanificare talune aperture della sinistra sulla crisi e da dare fiato all’inesausta intransigenza della Fiom.


Quando sono iniziate le trattative si è visto che la tastiera degli interventi proposti da ambo le parti era quanto mai misera. Alla povertà delle proposte aziendali corrispondeva il ritualismo delle richieste sindacali, e tutto si riassumeva nello strumento più stagionato: la cassa integrazione, che divideva i sindacati dall’azien­da soltanto perché agli inizi questa non avrebbe voluto accettare il criterio della rotazione. Niente contratti di solidarietà né manovre sugli orari tipo Volkswagen: una soluzione che negli anni ’90 aveva salvato la casa di Wolfsburg senza danneggiare il paese, e anzi creando coesione sociale, e che in Italia avrebbe potuto riservare spazi di sussidiarietà al­l’azione pubblica locale.


Di fronte alla modestia degli ammortizzatori sociali messi sul tappeto dalle parti, spicca soltanto la richiesta sindacale di discutere un piano industriale volto alla riduzione della sovra-capacità produttiva e delle ridondanze di mano d’opera, sul quale il management aveva ben poca libertà di manovra dati i vincoli posti dalle banche creditrici e dalla General Motors stessa. Se si paragona il negoziato del 2002 e il ruolo che in esso ha avuto il piano industriale, a quello del 1980 e al ruolo giocato allora dal ‘Piano auto’, su cui Cgil-Cisl-Uil confidavano, emerge un calo di tono disperante. Due decenni di confronti non hanno mutato gli approcci dei partner alle crisi aziendali, alle ristrutturazioni industriali, e perfino al mercato del lavoro: da una parte c’è la sopravvivenza dell’azienda, dall’altra la salvaguardia dell’occupazione.    


Il massimo distacco fra capitale e lavoro è venuto dopo, quando l’ac­cordo sul piano industriale non è stato raggiunto fra l’azienda, i sindacati e il Governo bensì fra l’azienda e il Governo senza i sindacati: epitaffio di un cammino inguaribilmente fordista, e che ripropone la fatidica coppia: aziendalismo o lotta di classe. In pochi mesi sono stati bruciati anni di onesta cooperazione. Del resto, è il massimo che alla Fiat la cultura dell’azienda e dei sindacati, ambedue avare di stimoli e di risorse partecipative, abbiano saputo esprimere nei rapporti reciproci. La sfiducia ha lasciato irrisolto il nodo delle relazioni industriali, come si constata ormai da alcuni anni in occasione delle vertenze per il rinnovo degli accordi integrativi aziendali. Con l’aggravante che alla Fiat si praticano due sindacalismi i quali convivono fra continue tenzoni da cui nessuno dei due esce vincente, neppure il sindacato aziendale, e neanche l’azienda.


Due diverse culture sindacali continuano a contrapporsi, quella del conflitto e quella della cooperazione. La prima si richiama a inflessibili principi di classe aggiornati a un post-fordismo che le sembra peggio del fordismo, trovando qualche ascolto fra i giovani lavoratori temporanei. La seconda perora invano quella disponibilità strategica e quei sistemi di coinvolgimento che l’azienda continua a non offrire e per i quali le maestranze ben difficilmente scenderebbero in lotta. Sono due culture difficilmente conciliabili fra loro, ma il vero guaio è che finora sono risultate tutt’e due storicamente incompatibili con la cultura Fiat. E questo perché è mancato in Italia quell’humus riformista che forse avrebbe potuto ricondurle tutte al lavoro come ideale e come progetto. Soltanto una via partecipativa decisamente imboccata dall’impresa può riavvicinare culture così diverse. Ma quella via non è stata tentata. Lo si è visto proprio durante questa crisi, cruciale e forse fatale.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi