• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Alla ricerca di un nuovo patto sociale

Alla ricerca di un nuovo patto sociale

di Tommaso Nutarelli
9 Giugno 2021
in Blog
Il sindacato e le sfide dei territori

A grandi passi si avvicina la fine di giugno e quindi la fine del blocco dei licenziamenti. Una clessidra capovolta a inizio pandemia, la cui sabbia sembrava infinita, ma che ora rischia di esaurirsi senza nessuna soluzione che apra veramente la fase post pandemica. Gli effetti sociali e occupazionali a lungo termine sono difficilmente prevedibili, ma è fuori di dubbio che la tanto agognata e necessaria riforma degli ammortizzatori sociali rischia di trasformarsi in una sorta di terra promessa. Un’utopia, più che una realtà, al momento. Eppure le prospettive per la ripresa dell’economia sono più che positive.

Secondo le stime dell’Istat, il Pil della penisola dovrebbe crescere del 4,7% nel 2021, rispetto al 4% previsto lo scorso dicembre, e del 4,4% nel 2022. Una crescita confermata anche dal Fondo Monetario Internazionale. Secondo l’istituzione di Washington, l’economia, per quest’anno, segnerà un +4,3%, e per il prossimo anno il 4%. Certo permangono ancora indicatori che testimoniano una fragilità cronica del nostro paese, acuita dalla pandemia. Il rapporto deficit/Pil toccherà, per il 2021, la percentuale poco invidiabile del 160%, salvo poi scendere di due punti tra un anno. Anche sul fronte del mercato del lavoro i numeri fanno ben sperare, scongiurando, forse, la prospettiva di una jobless recovery. Nel bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, per il mese di giugno le opportunità di lavoro offerte dalle imprese saranno 560mila, con un balzo a un quasi 1 milione e 300mila se si considera, nel complesso, i tre mesi estivi. Numeri che, tuttavia, risentono delle diversità territoriali e settoriali. L’industria programma a giugno 163mila entrate, 36mila in più rispetto al mese scorso, e 378 mila nel trimestre. Nei servizi saranno circa 397mila i contratti di lavoro offerti, con un aumento di 134mila assunzioni rispetto a maggio, e con un incremento di 900mila posti di lavoro nel trimestre.

Si tratterà, nel 56% dei casi, di contratti a tempo determinato, nel 19% a tempo indeterminato, nel 10% in somministrazione e nel 5% in apprendistato; altre tipologie riguarderanno il restante 10% dei contratti. Aumenta anche la quota di imprese che programmano assunzioni passando dal 12% di maggio al 15% di giugno. A trainare la domanda di lavoro sono i principali comparti dell’industria manifatturiera con circa 106mila entrate complessive programmate per giugno. Negli alimentari, le entrate saranno 67mila, con un incremento del 60%. In quelle metallurgiche le assunzioni previste saranno 55mila, con una crescita del 49% su maggio, mentre in quelle elettroniche e meccaniche, i nuovi occupati saranno 52mila, pari al 15,4% in più rispetto a maggio. In decisa ripresa anche la filiera turistica con 99mila entrate, che segnano un incremento del 48%, il commercio con 84mila nuove entrate, un balzo dell’83% su maggio, e i servizi alla persona, dove i nuovi addetti saranno 73mila, pari a una crescita del 46%. Nelle costruzioni gli ingressi programmati saranno 58mila.

Venendo alle conseguenze dello sblocco dei licenziamenti, l’Ufficio parlamentare di bilancio stima, sulla base dell’andamento della produzione, del fatturato e degli ordinativi, che le uscite dal mercato del lavoro saranno 70mila, concentrati in particolare nell’industria. Uno scenario dalle tinte “non così fosche e cupe”, visto che queste fuoriuscite dovrebbero innescare un processo di turn over, favorendo soprattutto i giovani, rimasti al palo nei mesi scorsi. La stessa Commissione europea, nelle raccomandazioni inviate all’Italia, aveva bocciato la scelta del nostro paese, unica nel Vecchio continente, di congelare la possibilità di licenziare, ritenendola distorsiva del fisiologico andamento del mercato del lavoro, favorendo, in questo modo, chi è già tutelato, i lavoratori a tempo indeterminato, a discapito dei precari.

Proprio su questa misura si sta concentrando gran parte della dialettica interna alle forze di maggioranza, tra le parti sociali e il governo. L’idea di un approccio graduale e differenziato, che tenga al riparo i lavoratori da scossoni troppo forti, è stata avanzata dal ministro del Lavoro Andrea Orlando, e dal titolare dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti. Insomma Pd e Lega, dopo le distanze incolmabili su ius soli, dl Zan e dote ai diciottenni da finanziare tassando le eredità sopra a un milione di euro, sembrano aver trovato un punto di incontro – parlare di sintesi sarebbe eccessivo –. Un confronto che anima anche e soprattutto il campo di sindacati e imprese. La posizione della Cgil è quella che potremmo definire più rigorista e purista, con una proroga del divieto a licenziare fino al 31 ottobre per tutte le imprese. Quindi niente gradualità o diversificazione per settori. Una presa di posizione distante da Confindustria che, per bocca del sul presidente Carlo Bonomi, ha rilanciato l’idea di un grande patto per l’Italia, accolta positivamente dalla Cisl di Lugi Sbarra, per arginare gli effetti nocivi della pandemia

Ecco dunque che come un fiume carsico riaffiora in superficie la necessità di aprire una nuova stagione di concertazione, dove governo, imprese e sindacati dovrebbero trovare le migliori energie per rimettere in piedi il paese. Da un anno e mezzo se ne parla, ma una felice sintesi non sembra ancora essere vicina. L’ex premier Conte aveva negato e rigettato l’uso del termine concertazione, facendo abortire di fatto ogni possibile patto triangolare. L’avvento di Draghi aveva forse fatto sperare in un esito diverso, anche se nel Patto per il pubblico impiego il ruolo ricoperto dal governo è stato quello di garante, più che di un vero e proprio giocatore. Certo forse nessuno si immagina di ricalcare i passi del ’93. La situazione e le condizioni che stiamo vivendo sono del tutto diverse. Ma ancora una volta fa storcere il naso la nostra capacità di ridurci all’ultimo, di correre dietro a soluzioni per una situazione che, da tempo, sapevamo di dover affrontare.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Rai, Slc-Cgil: “Non sono solo canzonette”

Usigrai, Rai ridicola sulla commissione di selezione interna per giornalist

13 Novembre 2025
Statali, Uil: no penalizzazione collettiva salario produttività

Giustizia amministrativa, Fp Cgil: mobilitazione per la stabilizzazione dei lavoratori

13 Novembre 2025
Riprendiamoci la libertà!, manifestazione della Cgil contro la violenza sulle donne

Accordo bipartisan sul consenso, sindacati: ottima notizia, il sesso senza consenso è stupro

13 Novembre 2025
Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

13 Novembre 2025
Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, dalla Uil due proposte di emendamenti sulle pensioni

13 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi