• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Un Patto Nazionale per il Lavoro Sostenibile

Un Patto Nazionale per il Lavoro Sostenibile

di Gaetano Sateriale
24 Settembre 2021
in Blog
Istat, nel 2017 disoccupazione in calo, ai minimi dal 2013

Ieri sera, dopo anni, si è riaperta la Festa dell’Unità di Pontelagoscuro. Un quartiere storico di Ferrara. Anche se loro si sentono un paese autonomo, vicino alla città, niente a che fare con l’entro mura e nemmeno con il Barco che dista ben 500 metri da Ponte. E poi, si fa presto a dire Pontelagoscuro: c’è Ponte Vecchio, sotto l’argine del Po (bombardato dagli angloamericani che volevano contrastare la fuga dell’esercito nazista) e Ponte Nuovo, nato a seguito dello sviluppo della vicina “zona industriale”. Ieri sera, in ricordo di Mauro Cavallini, dirigente del PCI e poi DS e PD, che ci ha lasciato molto giovane ormai 10 anni fa, eravamo tutti insieme alla rinnovata festa dell’Unità, come fossimo finalmente un’unica “etnia”, dicevamo sorridendo: ferraresi, abitanti di Barco e di Ponte, compreso l’importante colonia marchigiana che vi abita dagli anni 60. Tutti a mangiare i “cappellacci di zucca” e a parlare di politica.

Il titolo del dibattito era piuttosto impegnativo: “La politica come passione, servizio e appartenenza, i partiti come comunità di valori, di idee e di persone. È ancora possibile?” Io ero molto incerto sul palco, tra il dire quello che penso veramente e un senso di rispetto e gratitudine per l’invito. Alla fine ho deciso di dirgli quello che penso davvero e mi scuso ancora per questo.

Primo. Noi viviamo da molto tempo in un Paese senza un tessuto istituzionale coerente nel governo delle regioni e dei territori: le Regioni vanno ognuna per conto proprio sull’idea di un “regionalismo differenziato” che meriterebbe il nome di regionalismo “differenziale”, visto che non riesce a garantire i livelli minimi di assistenza (LEA), in maniera diffusa e omogenea (da prima della pandemia). Le Città Metropolitane esistono solo sulla carta intestata dei loro sindaci, le Province sono state vittime di un’eutanasia non richiesta, i Comuni capoluogo non hanno entrate fiscali proprie per andare oltre l’ordinaria amministrazione, quelli piccoli sono abbandonati a se stessi, i borghi e le aree interne dell’Appennino soffrono di un inarrestabile spopolamento.

Secondo. La crisi della rappresentanza politica. I partiti non sono più radicati socialmente come un tempo: non ci sono più i circoli, le sezioni. Non ci sono più nemmeno le circoscrizioni di quartiere in cui cittadini, partiti e amministrazione si potevano incontrare e confrontare. I partiti (sempre più virtuali e social media dipendenti) vivono solo ed esclusivamente della loro capacità di vincere le elezioni e governare le istituzioni (o perderle e stare all’opposizione). Senza programmi chiari e finalità generali, spesso divisi al loro interno tra diverse aspettative di carriera.

Terzo. La crisi della rappresentanza sociale. Anche i sindacati (del lavoro e delle imprese) si sono indeboliti. Per via della crisi e delle trasformazioni del lavoro (alcune innovative, altre regressive) e dei mercati, della necessità di difendere i propri iscritti e della difficoltà a intercettarne di nuovi. È mancata, da parte loro, una visione generale del paese.

Quarto. Per fortuna è cresciuta in questi anni, anche per riempire un vuoto, la tendenza a creare strutture di cooperazione sociale (laica e religiosa), nei quartieri, nelle città, nei territori. La società si auto organizza per dare voce a chi ha bisogni che non sono intercettati dalla politica e dai sindacati. E lo fa ponendo temi specifici e, in qualche caso, proponendo indirizzi generali.

In conclusione. Viviamo in un mondo pieno di idee e volontà di innovare, il punto (la novità) è che queste idee non vengono né dalla politica né dai sindacati né dalle istituzioni.

“Una visione molto pessimista”, ha commentato il giornalista che gestiva la discussione.

Fino a qualche mese fa sì, forte pessimismo su un possibile rinnovo della rappresentanza e delle istituzioni: del sistema della democrazia delegata e partecipata, dovremmo dire, per bloccare il progressivo allontanamento tra elezioni della classe dirigente ed elettori. Ora qualcosa si sta muovendo. Cosa?

L’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile del 2015, per ridurre le diseguaglianze e non impoverire il pianeta, secondo un’idea di sostenibilità ambientale ma anche sociale ed economica. La sola visione “di sinistra” in campo da molti anni. Fino ad arrivare alla “riconversione” europea che ha messo da parte il vincolo del pareggio di bilancio e dell’austerità (post 2008) e ha deciso investimenti per lo sviluppo sostenibile paragonabili solo al Piano Marshall e alle politiche di scuola keynesiana. E, in Italia, al varo del PNRR con indirizzi e risorse approvate dall’UE.

Qualcosa si muove nella direzione giusta ma ci vuole più partecipazione e più convergenza (sia a livello nazionale che nelle Regioni e nei territori) per fare in modo che le dichiarazioni, i progetti, gli investimenti corrispondano effettivamente agli obiettivi del Next Generation EU e del PNRR.

Sempre ieri, all’Assemblea di Confindustria, il Presidente Draghi ha proposto di sottoscrivere con le parti sociali un Patto per l’Italia. Mi sembra un passaggio importante, finalmente: non solo di metodo. Confindustria ci sta e oggi anche i sindacati hanno dato la loro disponibilità. Su cosa questo patto? Come qualcuno ha detto, la necessità di creare nuove imprese e nuovo lavoro (per donne e giovani)  in una logica di sostenibilità. Il resto viene dopo, o durante.  “Un Patto per il Lavoro e il Clima” se si vuole seguire l’esperienza pilota dell’Emilia Romagna. Speriamo sia la volta buona.

Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi