• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Un segnale di speranza dal mondo del lavoro

Un segnale di speranza dal mondo del lavoro

di Giuliano Cazzola
9 Marzo 2021
in Blog
Siglata intesa Eni-Fs per collaborazione su sicurezza lavoro

Nella complessità della situazione del Paese un segnale di speranza viene dal mondo del lavoro e dalle sue istituzioni rappresentative. Per quanto prive di pregiudizi e ben disposte nei confronti del Conte 2,  le Confederazioni si erano accontentate di saltuarie promesse di una maggiore attenzione nel prossimo futuro, puntualmente disattese. Valga per tutti il confronto sul PNRR: le segreterie di Cgil, Cisl e Uil sono state convocate a Palazzo Chigi poche ore prima della crisi di governo. Certo, l’esecutivo precedente non aveva esitato ad accogliere – senza fare una piega – le principali richieste dei sindacati ovvero le proroghe della Cig da Covid 19 e del blocco  dei licenziamenti. Alla Confindustria era andato ancora peggio, poiché non risulta che le sia stato riconosciuto un ruolo significativo nel determinare le politiche dei c.d.ristori (poi divenuti “sostegni”). A quanto pare Mario Draghi non ha perso tempo per attivare questo fronte nell’impari lotta alla diffusione del virus, prendendo in parola la disponibilità delle parti sociali nel mettere a disposizione le loro strutture e ingenti risorse umane e materiali. Del resto, se gran parte dell’apparato produttivo sta risollevando la testa, è merito dei protocolli stipulati un anno fa col principale obiettivo di rimettere in moto le macchine nelle officine nelle condizioni di maggiore sicurezza possibile; ma nella consapevolezza che il rischio zero è solo una chimera. Non è retorica ribadire che – anche questa volta – i lavoratori hanno salvato le fabbriche da un nemico spietato ed invisibile, pur consapevoli che ci sarebbe stato un prezzo di sofferenze da pagare. E’ noto che la contrazione del virus “in occasione di lavoro” (e quindi  anche in itinere) è considerato infortunio sul lavoro e in quanto tale denunciato, riconosciuto e tutelato. Sono state circa 150mila  le denunce degli infortuni da Covid e poco meno di 500 i decessi. Purtroppo la grande maggioranza – per evidenti motivi – è avvenuta nel settore socio-sanitario. Vi sono  confronti che andrebbero evitati, perché i decessi sono sempre troppi; ma i dati dimostrano che le misure di prevenzione hanno svolto il loro ruolo nei posti di lavoro. E’ sempre più evidente che  se non si riuscisse a contenere la furia del contagio prenderebbe di nuovo il sopravvento la logica funesta del lockdown che è stato (anche nelle sue manifestazioni parziali e variamente colorate) la causa principale della crisi economica, perché nessuna attività può sopravvivere ad un divieto di lavorare e produrre. Ecco perché la campagna delle vaccinazioni diventa il mezzo non solo per salvare più vite, evitare il collasso degli ospedali, ma anche per salvaguardare un’economia che si sta sforzando di tirare avanti dando dimostrazione di una vitalità superiore alle attese e alle previsioni. Come ha affermato Draghi in Senato: “Abbiamo bisogno di mobilitare tutte le energie su cui possiamo contare, ricorrendo alla protezione civile, alle forze armate, ai tanti volontari. Non dobbiamo limitare le vaccinazioni all’interno di luoghi specifici, spesso ancora non pronti: abbiamo il dovere di renderle possibili in tutte le strutture disponibili, pubbliche e private”. Se oltre all’Esercito e alle Forze dell’Ordine, alle strutture e agli operatori sanitari scende in campo il mondo del lavoro organizzato, ben presto si vedranno gli effetti. Sempre che vi siano a disposizione confezioni di vaccini sufficienti in breve tempo. Dicendo prima di tutto la verità. E’ sicuramente vero che l’approvvigionamento accentrato a livello europeo ha mostrato dei limiti; ma lo è altrettanto riconoscere che non siamo tuttora stati in grado di smaltire le confezioni che già sono disponibili da settimane. In breve: ogni somministrazione è un contributo a salvare un posto di lavoro dalla mannaia del lockdown. Ma c’è un altro aspetto che, in queste ore, merita di essere segnalato: domani a Palazzo Chigi il premier Draghi e il ministro Renato Brunetta sottoscriveranno insieme ai leader sindacali un Patto per il pubblico impiego con l’obiettivo di “fissare i criteri per una riforma della pubblica amministrazione che dovrà puntare a un miglioramento dei servizi per i cittadini, alla riconversione delle abilità e delle competenze del personale attraverso innovazione, digitalizzazione, formazione, apertura di nuovi spazi per la contrattazione e forme innovative di partecipazione dei lavoratori”. E’ un evento che merita di essere segnalato anche perché dovrebbe superare il difficile rapporto che si era determinato tra governo Conte 2 e sindacati in materia di pubblico impiego al punto da sfociare in un (discutibile) sciopero di tutte le categorie interessate. Quanto sia <strategica> in una fase come questa un’amministrazione pubblica più efficiente è assolutamente chiaro ed evidente; ma è un obiettivo di non facile realizzazione. A questo proposito Draghi, nel suo intervento alla Inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti, ha messo il dito nella piaga parlando a nuora (la magistratura contabile) perché suocera (quella penale) intenda. “È necessario – ha dello il presidente del Consiglio – sempre trovare un punto di equilibrio tra fiducia e responsabilità: una ricerca non semplice, ma necessaria. Occorre, infatti, evitare gli effetti paralizzanti di quella che viene chiamata la “fuga dalla firma”, ma anche regimi di irresponsabilità a fronte degli illeciti più gravi per l’erario. Tenendo conto peraltro che, negli ultimi anni, il quadro legislativo che disciplina l’azione dei funzionari pubblici si è “arricchito” di norme complesse, incomplete e contraddittorie e di ulteriori responsabilità anche penali”. Poi Draghi ha continuato: “Tutto ciò ha finito per scaricare sui funzionari pubblici responsabilità sproporzionate che sono la risultante di colpe e difetti a monte e di carattere ordinamentale; con pesanti ripercussioni concrete, che hanno talvolta pregiudicato l’efficacia dei procedimenti di affidamento e realizzazione di opere pubbliche e investimenti privati, molti dei quali di rilevanza strategica”. Stanno qui i veri motivi di quelle che pretestuosamente vengono definite le disfunzioni burocratiche. Sono la cultura del sospetto e la mistica della corruzione che impongono alla pubblica amministrazione la linea del “non fare” che è l’unico modo per evitare una intercettazione telefonica (magari rendendo pubblica una relazione extraconiugale che nulla ha da spartire con una pratica in corso), un avviso di garanzia per abuso di ufficio con annesso “sbatti il corrotto in prima pagina”. Renato Brunetta è già stato ministro della Funzione Pubblica. Si sarà reso conto che non vale la pena di varare ad ogni legislatura una complessa legge delega per la riforma del pubblico impiego che spesso non riesce neppure ad entrare del tutto in vigore perché le Camere chiudono prima che sia completato il “giro” dei decreti delegati. E’ poi il caso che Brunetta verifichi, visto che ne deve discuterne con i sindacati,  se davvero ha funzionato, nei settori pubblici, lo smart working durante la pandemia; a quanto si dice, il 94% delle pubbliche amministrazioni ha consentito ai propri dipendenti di lavorare da remoto. Si stima che abbiamo lavorato con questa modalità circa 1,85 milioni di dipendenti pubblici. Non si è chiarito quali effetti abbia avuto questa organizzazione del lavoro sull’erogazione dei servizi ai cittadini. Come si diceva una volta: “Ofelè fa el to mesté!”. Le nuove tecnologie – anche laddove sono diffuse (e non è sempre così) – non sostituiscono in toto l’intelligenza e  il lavoro umano.

Giuliano Cazzola

 

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi