• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Una battaglia che attraversa parti sociali e partiti

Una battaglia che attraversa parti sociali e partiti

di Roberto Polillo
8 Febbraio 2016
in Analisi

Il messaggio forte e chiaro. La risposta, debole e scontata. Pierluigi Bersani dice “ e’ in corso una strisciante privatizzazione del Servizio Sanitario nazionale senza che se ne discuta”. Federico Gelli, responsabile della sanità dello stesso partito, risponde: “gli è sfuggito (a Bersani) il cambio di rotta in atto”.

Bersani continua: “chi ha i soldi si rivolge al privato, chi non li ha tende a non potere accedere alle prestazioni del SSN”. Gelli ribatte: “è vero che la sanità negli ultimi anni ha subito tagli per 30 miliardi, ma con il governo Renzi è stata avviato un piano di graduale crescita del Fondo Sanitario”

Una battaglia a distanza, tra due esponenti dello stesso partito, che insieme alle esternazioni di Cuperlo contro il supposto tentativo di cambiare natura al PD per trasformarlo nel partito indistinto della nazione, sono la dimostrazione evidente di una crescente difficoltà di ricomposizione tra le due anime del PD. Due correnti albergate sotto lo stesso tetto, come separati in casa, che esprimono modi sideralmente lontani di concepire la partecipazione alla vita del partito ma soprattutto l’azione di governo e la definizione delle priorità.

E la sanità, insieme all’ altrettanto spinoso problema del rinnovo dei contratti di lavoro, rientra a pieno titolo tra quelle priorità che non sono di certo nell’agenda del governo, nonostante la difesa d’ufficio di Gelli. E dunque, bene ha fatto Bersani a far sentire la sua voce.

Del resto, continua a pesare come un macigno la scelta di Renzi di impegnare una cifra di circa 3 miliardi per l’eliminazione dell’IMU, favorendo così un abbattimento del carico fiscale di stampo regressivo, causa l’incremento del guadagno marginale con il valore dell’immobile esentato dall’imposta. Una rottura con quanto fatto dai precedenti governi di centro sinistra e in assoluta continuità con quanto promesso, senza risultati apprezzabili, da Berlusconi.

E le conseguenze di questa scelta, volta alla captatio benvolentiae dell’elettorato di centro destra e contrabbandata come una misura in grado di rilanciare i consumi, sono state l’adeguamento del Fondo sanitario di solo 1 miliardo, nonostante fosse stato concordato in sede di Patto per la salute tra governo e regioni un incremento di 3 miliardi. Il fondo dunque rimane inchiodato a 111 miliardi, una cifra che ci colloca ben sotto la media europea e che dunque rimane assolutamente inadeguata per garantire un servizio sanitario in linea con le necessità di un paese come il nostro.

Strettamente collegato è poi il problema del rinnovo dei contratti di lavoro dei dipendenti della sanità e di tutto il comparto della PA. Le risorse messe in cantiere nella legge di stabilità una vera miseria perché la spalmatura dei 300 milioni disponibili varrebbe all’incirca 8 euro pro capite. Certo il ministro Padoan si è affrettato a chiarire che altre risorse fresche (quelle vere) saranno rese immediatamente disponibili. Parole tuttavia da prendere con più di un beneficio d’inventario specie dopo il tristemente famoso tweet del presidente Renzi con il quale si invitava un ignaro Enrico Letta (poi fatto fuori in meno di 24 ore) a “stare sereno”.

Contro questo stato di fatto i sindacati dei medici nel frattempo hanno indetto uno sciopero di 48 ore, il 17 e 18 marzo. Una decisione assolutamente inedita, quella della doppia giornata di sospensione dal lavoro, e dunque la riprova della difficoltà in cui versano gli operatori della sanità medici (e non solo). Una decisione presa in sede intersindacale, alla quale partecipano tutte le sigle del settore e rivolta a ribadire un ‘no’ ai tagli delle prestazioni erogate ai cittadini e un altro no ” all’indifferenza del governo ai problemi della Sanità”. L’obiettivo, per i sindacati medici, è ”la salvaguardia del Sevizio sanitario nazionale”; ma questa dichiarazione di principio è ovviamente la classica foglia di fico che serve a coprire i veri problemi sul tappeto e il malessere crescente della categoria . I medici infatti“sereni non stanno” perché il mancato rinnovo dei contratti da ormai cinque anni ha pesantemente indebolito il potere di acquisto dell’ intera categoria, mentre i carichi di lavoro sono drammaticamente aumentati per l’impossibilità di reintegrare le uscite per quiescenza.

A questo si deve aggiungere la perdita di status nella società e in modo particolare nei luoghi di Lavoro, dove la cura all’olio di ricino dell’ex ministro Brunetta ha dato i suoi frutti, marginalizzando totalmente i vecchi signori degli scioperi e il loro potere di concertazione su importanti materie della contrattazione decentrata.

Dunque, la battaglia è destinata a durare e inevitabilmente la polemica all’interno del PD si riaccenderà in prossimità delle giornate di sciopero e nei giorni immediatamente successivi.  Certo, anche il governo sta mettendo in cantiere le sue contromosse e tra queste (finalmente) la definizione da parte dell’ARAN delle quattro aree della contrattazione della PA, preliminare fondamentale per aprire il giro di valzer del rinnovo dei contratti. L’accordo sembra vicino e i medici potrebbero ottenere quanto da loro richiesto, ovvero sia la riserva di una specifica area di contrattazione riservata alla dirigenza medica e sanitaria e separata da quella tecnico amministrativa. Un risultato che potrebbe svelenire gli animi, ma che non sarà certo sufficiente a Renzi per risalire la china all’interno di una categoria che non lo ama. E il tutto condizionato dalla messa a disposizione (assolutamente non scontata), da parte del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, di risorse sufficienti a garantire un rinnovo di contratto almeno dignitoso.

Un campo fertile per tutti coloro che a destra vogliono scalzare Renzi e il suo governo, e a sinistra vogliono costruire una alternativa praticabile al partito dell’indistinto in cui il Presidente del Consiglio ha trasformato il vecchio Pd; un partito che, nonostante il convergere di tradizioni diverse, restava fortemente ancorato nel campo del centrosinistra e rispettoso del bipolarismo della seconda repubblica.

Roberto Polillo

Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi