• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Una condivisa visione del sindacato e del suo ruolo

Una condivisa visione del sindacato e del suo ruolo

26 Febbraio 2007
in Analisi

di Andrea Ciampani – Professore di Storia del movimento sindacale, Università LUMSA, Roma.

Il vorticoso succedersi degli appuntamenti politici e sindacali sembra consentire alle classi dirigenti rari momenti per riflettere sul senso complessivo dell’evoluzione del sindacalismo moderno. Anche la nascita nel novembre 2006 della International Trade Union Confederation (ITUC) ha suscitato poca attenzione nel dibattito pubblico; spesso, anche coloro che hanno evidenziato l’avvenimento si sono soffermati a cercare implicazioni operative tutte interne alla prassi sindacale od immaginare schieramenti politico-sindacali. Pochi, invece, hanno approfondito il significato dell’evento stesso e sui suoi contenuti.
Indubbiamente, infatti, si tratta di un avvenimento che segna la fine di un’epoca: con la consensuale fusione tra i sindacati cristiani della CMT e i sindacati “liberi” della ITUC, dopo il fallimento del sindacalismo classista della WFTU, il movimento sindacale si lascia alle spalle le divisioni sulla confessionalità e sull’anticlericalismo ottocentesco. Ma, come spesso accade, la nuova pagina scritta dall’organizzazione sindacale mondiale getta nuova luce sulle pagine precedenti. E così facendo illumina di nuovo il presente, evidenziando questioni che non riguardano solo i sindacati, ma anche gli altri attori sociali e la stessa società economica e politica.
L’ITUC, infatti, nel suo impianto pluralistico non costituisce semplicemente una somma di organizzazioni diverse raccolte in un’unica confederazione sindacale; essa unisce 304 sindacati che rappresentano 168 milioni di lavoratori di 153 paesi attorno ad una comune idea di sindacato.
Così, piuttosto che andare alla ricerca di una nuova fase “politico – sindacale” a scala mondiale, ancora da delinearsi e densa di problematiche aperte, si può rilevare, leggendo lo statuto e il documento di fondazione che lo accompagna, il valore di una condivisa affermazione sulla natura del sindacalismo e sulla sua funzione nella società moderna che propone l’ITUC.
Il senso complessivo dell’unificazione è stato certamente chiaro a tutti i partecipanti che sono giunti a tale storica determinazione (anticipata, merita ricordarlo, sul piano europeo dall’ETUC, la Confederazione europea dei sindacati, nel 1973): c’è una chiara eredità da sviluppare e c’è una infecondità da abbandonare definitivamente. Non c’è posto per un sindacato di classe (parola che non compare neppure una volta dei due documenti della ITUC). Occorre rafforzare il sindacato dei lavoratori, che rappresenta gli interessi e i diritti di “working women and men”, organizzazione di tutela per “working people and their families”.
Continuando a sviluppare tale indirizzo, avviato dalle organizzazioni “libere” e “cristiane” che si sono unite, la nuova confederazione internazionale dei sindacati non afferma un sindacato agnostico: essa sembra possedere una visione complessiva del sindacato nella realtà socio-economica e politica, che ha prevalso in laboriose trattative prolungatesi lungo anni e se si è sedimentata nell’esperienza sindacale. La ITUC si presenta come una confederazione sindacale volta ad “unire e mobilitare le forze democratiche e indipendenti del sindacalismo mondiale per dare effettiva rappresentanza ai lavoratori”. Questa dichiarazione di principio, contiene valori e orientamenti che lo statuto e il manifesto costitutivo continuamente riprendono: la centralità dell’associarsi dei lavoratori e la centralità dell’attività contrattuale e negoziale. 
Gli obiettivi statutari della ITUC sono individuati, dunque, nella convinzione che “l’organizzazione in sindacati democratici e autonomi e la contrattazione collettiva siano essenziali per il raggiungimento del benessere delle persone che lavorano e delle loro famiglie e per la sicurezza, il progresso sociale e uno sviluppo sostenibile per tutti.” Non per nulla l’appello più forte per gli aderenti alla ITUC assume un titolo davvero espressivo: “Organise!” Quest’imponente confederazione mondiale non manca di ribadire che “l’associazione dei lavoratori costituisce l’essenza stessa della forza e dell’influenza del sindacato e rappresenta la base sulla quale il movimento sindacale può costituire una vera forza di contrappeso dell’economia mondiale”.
Nulla di più lontano da ideologie classiste o da mitologie pansindacaliste. E’ presente, sì, una pretesa certamente impegnativa: quella di moltiplicare la forza della rappresentanza sociale su molteplici livelli, dalla scala locale alla dimensione della globalizzazione. In ciò si manifesta, accanto alla sottolineatura della forza associativa dei lavoratori, la percezione di un articolato sistema della società internazionale, dove esistono diversi centri di regolazione e di negoziazione, nei quali giungere a rappresentare interessi spesso ignorati o ingiustamente colpiti.
L’ITUC, dunque, vuole esercitare nell’economia globale una forza di contrappeso, per favorire un’equa distribuzione della ricchezza e del reddito. Certo, la confederazione sindacale mondiale vuole cambiare l’attuale processo di globalizzazione dalle fondamenta, ma non si oppone alla globalizzazione e allo sviluppo: s’impegna per una crescita equa e sostenibile. Per questo essa aspira a combattere la globalizzazione ma, come viene ripetuto, intende positivamente favorire “a new model of globalisation”. Ciò significa, spiega il documento di fondazione della ITUC, giungere a realizzare una “effective and democratic governance of economic governance”, capace di un “fair and inclusive process of globalisation”.
Non si parla di un “government” futuribile a scala mondiale, ma dell’esigenza di ampliare una “governance” che già agisce, seppur in modo squilibrato, per molti aspetti con arbitrio e inefficacia. Per questo la ITUC si sofferma sul ruolo che potrebbe svolgere l’ILO, sulle riforme necessarie per il WTO, sul mutamento di orientamento politico del IMF e della Banca mondiale. Per questo prefigura rapporti con organizzazioni della società civile, senza compromettere l’autonomia del sindacato. Per questo l’ITUC giunge a dare il suo sostegno a un “dialogo sociale con le organizzazioni internazionali degli imprenditori”.
La confederazione internazionale dei sindacati mira a partecipare a una governance mondiale dell’economia, rafforzando la capacità di rappresentanza delle organizzazioni aderenti, con quattro finalità principali: a) per difendere diritti e interessi dei lavoratori; b) per promuovere lo sviluppo e il radicamento del sindacalismo indipendente e democratico; c) per essere un attore contrappeso nella economia mondiale; d) per includere nel sindacato tutte le prospettive e bisogni dei lavoratori a livello mondiale.  Si tratta di un libro dei sogni? Si tratta di obiettivi che appaiono auspicabili, piuttosto, proprio perché corrispondono a un processo di civilizzazione che coinvolge il comune interesse di molteplici attori pubblici e privati.
In effetti, nulla appare più realistico che “mobilitare la forza, l’energia, le risorse e l’impegno e le capacità delle organizzazioni aderenti e dei loro iscritti per il raggiungimento di questi obiettivi, facendo dell’azione sindacale internazionale parte integrante del loro lavoro quotidiano”. Acquisendo, cioè, consapevolezza di quanto già fanno. Si tratta di un percorso additato dalla realtà socio economica, ma ancora da percorrere consapevolmente: andare oltre l’internazionalismo delle centrali nazionali per delineare un attore sociale internazionale.
Una considerazione, infine, intorno ai riflessi sull’esperienza sindacale nel nostro paese. Le confederazioni e i sindacati italiani sono avvertiti che a scala mondiale la rappresentanza dei lavoratori si definisce intorno al movimento sindacale indipendente e democratico frutto della libertà associativa, finalizzate ad essere un responsabile contrappeso sociale nei processi di governance economica? La CGIL (che aderisce con CISL e UIL a tali valori della ITUC) non potrebbe compiere un esplicito passo in avanti in tale direzione? E le relazioni industriali non dovrebbero essere indirizzate a favorire una tale presa di coscienza del movimento sindacale a sostegno di un equilibrato sviluppo locale, nazionale e internazionale?

redazione

redazione

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi