• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Una scelta strategica in controtendenza

Una scelta strategica in controtendenza

14 Novembre 2002
in Analisi

Giorgio Cremaschi – Segretario Nazionale Fiom-Cgil

Da anni la condizione principale del lavoro industriale è la precarietà. E d’altra parte il modello del lavoro industriale precario si sta diffondendo con la velocità della rete in tutte le sedi del lavoro organizzato. L’attacco all’articolo 18, la decisione della Fiat di licenziare, chiariscono definitivamente che non ci sono lavoratori garantiti e lavoratori precari, insider e outsider, ma che la precarietà individua una condizione complessiva di tutta la forza lavoro oggi.

Il rischio d’impresa, quello che viene spesso usato a giustificazione economica del capitalista, viene totalmente addossato sulle spalle dei lavoratori. I nuovi assunti sono sempre più precari “usa e getta”, quelli già al lavoro devono solo aspettarsi di essere espulsi alla prima ristrutturazione utile. Questa trasmigrazione dell’imputazione del rischio dall’imprenditore al lavoratore è l’essenza del liberismo. Contro di essa la piattaforma della Fiom mette in campo il pacchetto centrale delle rivendicazioni.


Prima di tutto si vuole porre un limite massimo al tempo di precarietà del rapporto di lavoro, comunque esso sia definito. Dopo 8 mesi di lavoro interinale, a termine, di staff, di collaborazione coordinata e continuativa si deve essere assunti come lavoratori dipendenti a tempo indeterminato. Caso mai potrà essere il lavoratore, e solo lui, a scegliere davvero il tipo di rapporto di lavoro che preferisce, l’azienda no. In questo modo si mette in discussione il principale artificio a tutela della precarietà del lavoro, affermato in questi anni dalla legge e dalla pratica: il continuo spostamento dei lavoratori da un rapporto di lavoro precario all’altro, come condizione permanente. Per gli apprendisti e per i giovani assunti con contratti di formazione e lavoro ci dovrà essere un giustificato motivo per la mancata conferma. Il lavoro a part-time dovrà essere effettivamente una scelta del lavoratore e non una rigida flessibilità sottopagata imposta.


La piattaforma sviluppa poi una serie diffusa di rivendicazioni che hanno lo scopo esplicito di ridurre l’arbitrio delle aziende nel mercato del lavoro, in particolare nei processi di decentramento e terziarizzazione delle attività e di elevare il controllo delle Rsu e delle organizzazioni sindacali su tutto il processo produttivo. I processi di ristrutturazione in atto, la crisi Fiat, ricevono una risposta dalla piattaforma con la richiesta alle imprese di impegnarsi a utilizzare prioritariamente i contratti di solidarietà e tutte le forme di distribuzione del lavoro alternative ai licenziamenti e alla Cassa integrazione a zero ore.


In pochi anni le disuguaglianze all’interno del mondo del lavoro sono aumentate enormemente.  Negli ultimi 5, 6 anni la media degli incrementi del salario lordo dei metalmeccanici è stata più o meno pari all’inflazione. Ma questo risultato, che con l’aumento del drenaggio fiscale sui redditi da lavoro dipendente produce una riduzione del potere d’acquisto reale medio della categoria, è una media del pollo. In pochi anni i salari lordi degli operai hanno perso 5 o 6 punti rispetto dell’inflazione ufficiale. Mentre quelli degli impiegati medio alti e dei dirigenti sono cresciuti di circa 4 punti. Questa sperequazione è frutto sia delle politiche salariali ufficiali (si sente la mancanza della quota di scala mobile uguale per tutti), sia, e soprattutto, del salario concesso unilateralmente e copiosamente dalle aziende, proprio quando il sindacato chiedeva poco.


La Fiom prende atto di tutto questo e non solo conclude che, con l’attuale politica fiscale e tariffaria del governo, con l’attacco ai diritti, con la crisi della concertazione, non ha senso mantenere i vincoli salariali del 23 luglio. Ma compie un riassetto della propria politica salariale tirandola fuori dagli schemi obbligati dell’ultimo decennio. Se si tratta di recuperare salario perso e di ridistribuire anche produttività nel contratto nazionale, non è detto che questo debba avvenire secondo gli schemi classificatori astratti del passato. Si propongono così alla consultazione due ipotesi di rivendicazione salariale, entrambe più egualitarie che nel passato. La prima, con un aumento esplicitamente uguale per tutti, la seconda, con un aumento riparametrato in misura molto più contenuta che negli ultimi contratti.


Se la lotta alla precarietà e una nuova politica salariale costituiscono gli assi portanti della piattaforma, essa non si esaurisce con queste rivendicazioni.


Tutte le altre richieste possono essere accomunate dalla scelta di ricostruire un potere contrattuale dei lavoratori e del sindacato su tutti gli aspetti della condizione di lavoro. Dagli orari, di cui si chiede la riduzione per tutti i turni faticosi e disagiati, mentre si vogliono porre nuovi limiti allo straordinario; alla professionalità, ove si rimette mano all’inquadramento unico e soprattutto al blocco autoritario delle carriere e della crescita professionale. Al diritto alla formazione, ove si propone di ridare valore ad un antico e glorioso istituto, le 150 ore. Il cui utilizzo era stato congelato negli anni della glaciazione contrattuale liberista.


Infine, la piattaforma prova a dare una prima voce alle rivendicazioni della nuova classe operaia migrante, che nelle zone più ricche del paese sta diventando una componente decisiva dell’occupazione industriale.


In sintesi la piattaforma della Fiom tenta di dare una prima risposta in controtendenza rispetto al continuo degrado della condizione del lavoro e del sistema dei diritti. Essa non solo è quantitativamente differente dalle precedenti, ma lo è qualitativamente in quanto, affermando la centralità di una cittadinanza piena e di una reale valorizzazione del lavoro nell’impresa, propone un assetto produttivo e sociale del Paese diverso da quello che ci consegnano gli anni del liberismo. Anche per questo le rivendicazioni concrete si intrecciano con la richiesta di una reale pratica democratica nella gestione della vertenza.


Le vicende degli accordi separati hanno reso centrale la questione della validazione democratica degli accordi. La Fiom ha posto alle altre organizzazioni una vera e propria pregiudiziale democratica. Si può provare a realizzare assieme la piattaforma, a superare le differenze con accordi e mediazioni, ma le decisioni delle organizzazioni devono essere sottoposte alla validazione del voto segreto dei lavoratori. L’esercizio della democrazia diretta nel contratto nazionale assume una vera e propria funzione costituente. Senza di essa il pluralismo sindacale si trasforma in legge della giungla, in competizione al ribasso tra le organizzazioni, nell’arbitrio della controparte che sceglie con chi e su che cosa trattare. E’ il rifiuto delle altre organizzazioni alla democrazia sindacale come elemento costituente del contratto che ha portato alle piattaforme separate. Sarà l’evoluzione della vertenza a decidere sul futuro dell’unità e sulla funzione stessa del contratto nazionale.


Domanda: che interessi avrebbero le imprese a trattare su questa piattaforma? Semplice. Se si pensa di andare avanti nella frantumazione e nella individualizzazione del rapporto di lavoro, l’interesse è zero. Ma se la stagnazione industriale e la ripresa del conflitto rendono consapevoli della crisi delle politiche liberiste, allora le imprese dovranno riflettere. Dovranno pensare al fatto che una più forte regolazione e funzione del contratto nazionale non sia affatto un danno, ma invece uno strumento, da mettere accanto ad altri di politica economica ed industriale, funzionale ad una uscita positiva da quella crisi.


Su questo conta e in ogni caso a questo scopo agirà la Fiom.                                                                               


 

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi