• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Vaccinazione, il sindacato chieda al governo di renderla obbligatoria

Vaccinazione, il sindacato chieda al governo di renderla obbligatoria

di Alessandro Genovesi
17 Agosto 2021
in In evidenza, Analisi
Sindacati e Confindustria scendono in campo per i vaccini

Autore: Christian Emmer | Ringraziamenti: emmer.com.ar Copyright: © 2015

I diritti individuali o convivono con i diritti collettivi oppure sono lesivi di una concezione democratica delle relazioni sociali. Anzi solo dentro tutele collettive si possono meglio distinguere e rafforzare i diritti individuali. Per tanto, di fronte alla tutela della salute che è un bene comune, il limite alla libertà individuale diventa il dovere di ognuno di noi di prendersi cura degli altri, a partire da chi, pur volendo  non può vaccinarsi e quindi è più esposto, e in generale a tutela dei più fragili.

Per questo, pur consapevole della delicatezza del tema, ritengo che non possano esserci furberie, ambiguità o peggio un “gioco del cerino” tra le stesse forze politiche e di Governo ed ogni giorno che passa alimenta solo caos e tensioni, soprattutto in vista di un ritorno a lavoro, dopo la pausa agostana. Dobbiamo essere noi che chiediamo al Governo di procedere ad un intervento legislativo chiaro che sancisca l’obbligo vaccinale per tutti e tutte, ovviamente salvaguardando chi non può per ragioni mediche vaccinarsi e prestando maggiore attenzione ai soggetti più fragili. Il Governo non può scaricare su altri responsabilità che devono essere prima di tutti del decisore istituzionale e che poi devono vedere – questo sì – protagonisti tutti i soggetti, comprese aziende e organizzazioni sindacali.

Ovviamente tutti siamo consapevoli che il vaccino per quanto riduca di molto sia il rischio a contrarre la malattia sia la sua manifestazione più pericolosa (ricovero, ecc.) non è risolutivo e non porta al rischio zero. Per tanto anche di fronte all’obbligo vaccinale, fondamentale rimane il rispetto dei protocolli sanitari connessi a distanze minime, mascherine, igienizzazione degli strumenti e degli spazi di lavoro, misurazione della temperatura all’inizio della prestazione, all’ingresso in mensa, ecc. oltre che rafforzare al massimo con mezzi e risorse quelle realtà più complesse, a partire da scuola e trasporti pubblici. Per questo continueremo a pretendere il rispetto dei protocolli anti Covid e sosterremo le rivendicazioni per la massima sicurezza possibile nelle scuole e sui mezzi pubblici.

Inoltre occorre che l’autorità sanitaria rafforzi il tracciamento dei singoli non vaccinati. Anche sulla vicenda privacy si rischia, infatti, di compromettere il giusto equilibrio tra tutela dell’uso dei dati personali e dovere del pubblico a garantire la salute e sicurezza delle persone. Oggi il paradosso è che non si pongono di fatto limiti a soggetti privati (come Amazon, Facebook, ecc.) a tracciare i nostri comportamenti e orientamenti in tutti i campi a fini commerciali, ma qualcuno vorrebbe porre limiti che, ad eseguire tracciamenti degli spostamenti e contatti sia il Pubblico/lo Stato.  Pubblico che invece deve agire al massimo delle potenzialità che la tecnologia offre,  per  un interesse legittimo e primario (la salute pubblica) e che sicuramente potrebbe dare più garanzie e tutele sull’uso dei dati stessi, rispetto ad una multinazionale privata.

Ovviamente ognuno deve fare la propria parte, compreso il sindacato: per questo sarebbe utile e saggio che si costituiscano già nei prossimi giorni in tutte le aziende comitati per la vaccinazione (ricorrendo ai comitati con RSU e RLS previsti dai protocolli vigenti), anche per rendere operativo il protocollo sulle vaccinazioni nei luoghi di lavoro.

In particolare dobbiamo essere noi, espressamente e formalmente, a chiedere al Governo un provvedimento legislativo  che preveda l’obbligo di vaccinazione e che rimandi alla contrattazione collettiva la gestione della fisiologica fase transitoria (2/3 mesi) per governare nei posti di lavoro l’obbligo stesso (per  riorganizzazione dei turni mensa o sostituzione mensa con pasto caldo in cestino, ticket, ecc., attivazione di postazioni singole fino a che tutti non si siano vaccinati, definizione delle certificazioni mediche necessarie per esenzione,  riorganizzazione dei turni o del lavoro in remoto per avere meno contatti con altri, riorganizzazione delle squadre, ecc. sempre in attesa di vaccinarsi, ecc.). Insomma rivendichiamo che la legge, che impatterà sui luoghi di lavoro, sia condivisa e se possibile “definita” insieme alle forze sociali per gli impatti che avrà dentro le aziende.

Il provvedimento dovrebbe inoltre: prolungare la validità dei protocolli anti Covid almeno fino a Giugno/settembre 2022, tenendo il tutto monitorato insieme alle parti sociali; codificare le procedure di certificazione medica per l’eventuale esenzione e per identificare in modo stabile e permanente, anche ai fini assicurativi e previdenziali, la figura del “lavoratore fragile”, questo anche alla luce di possibili nuove pandemie. La legge dovrebbe riconoscere le giuste tutele (trattamento di malattia e non cumulabilità con i periodi di comporto) sia per i lavoratori in quarantena che, si pensi agli impatti previdenziali, per gli stessi fragili (si veda da ultimo il messaggio INPS del 6 Agosto 2021 che invece va in direzione opposta). Occorre prevedere modalità certe ed efficaci per assicurare il tracciamento in automatico per tutti coloro che non si sono ancora vaccinati ricorrendo al potenziamento di strumenti come Immuni ecc.

Infine se poi dovesse rimanere – invece – la possibilità di non vaccinarsi, perché l’obbligo sarebbe quello del green pass (che a parer mio genererà solo più caos nella gestione concreta e per questo ritengo strategica la vaccinazione obbligatoria), non può passare che per chi sceglie di non vaccinarsi – e quindi di fatto obbligato a fare un tampone ogni 2 giorni – il costo di questo ultimo sia a carico delle aziende (che nella pratica potrebbe voler dire solo delle grandi) o della collettività solo per i lavoratori.  Cosa diversa e più giusta è invece un’azione più generale per rendere il costo del tampone gratuito per i più fragili e chi non può vaccinarsi, e  più accessibile a tutti gli altri, vaccinati e non, lavoratori e cittadini, precari e pensionati, disoccupati e casalinghe, autonomi e subordinati, introducendo un prezzo calmierato (se non fosse possibile la gratuità universale), come fu per le mascherine, quando venne fissato dal commissario straordinario un prezzo massimo.

Alessandro Genovesi

Alessandro Genovesi

Alessandro Genovesi

Responsabile Contrattazione inclusiva, appalti e lavoro nero della Cgil Nazionale

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi