• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Vertice unitario in vista per Fim, Fiom e Uilm

Vertice unitario in vista per Fim, Fiom e Uilm

di Fernando Liuzzi
11 Marzo 2016
in Analisi

Oggi, venerdì 11 marzo, era il giorno in cui si doveva finalmente tornare a parlare di salario, cioè dell’argomento principale, nonché del più difficile, in questa trattativa per il nuovo contratto dei metalmeccanici che ha avuto avvio il 5 novembre dell’anno scorso. E di salario si è parlato, oltre che di congedi parentali e di appalti. Ma se ne è parlato solo quel tanto che ha consentito ai dirigenti dei tre maggiori sindacati della categoria – Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil – di constatare che la proposta espressa in materia da Federmeccanica nel terzo incontro, quello del 22 dicembre, è rimasta invariata.

“Stiamo ancora al 22 dicembre”, ha detto laconicamente, a fine incontro, il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella. “Non si sono mossi di un millimetro”, ha affermato Marco Bentivogli, segretario generale della Fim, a proposito di quanto espresso dai rappresentanti delle imprese, nell’incontro odierno, in materia di retribuzioni. “Federmeccanica deve modificare le sue posizioni, specie per quanto riguarda il salario”, ha concluso Maurizio Landini, segretario generale della Fiom.

Oggi, venerdì 11 marzo, era il giorno in cui era stato messo in calendario il dodicesimo incontro di questo negoziato “anomalo”, come lo ha definito Palombella conversando con i cronisti presenti in Confindustria. Dodicesimo incontro, nonché ottavo e ultimo della serie a delegazioni ristrette che aveva preso avvio il 28 gennaio. Tale serie era stata ideata nella speranza che una simile successione di confronti, dedicati ad approfondire i diversi aspetti tematici di un negoziato ancora del tutto aperto, potesse facilitare la ricerca di punti di ragionevole incontro.

Ora il fatto è che in un mese e mezzo l’esplorazione delle due piattaforme sindacali, quella della Fiom e quella condivisa da Fim e Uilm, nonché della corposa proposta di Federmeccanica e Assistal, è stata fatta in lungo e in largo. Qua e là, ad esempio in materia di welfare contrattuale, dei progressi sono stati fatti. Ma sul nodo principale, quello del salario, cui si intreccia strettamente quello del ruolo del contratto nazionale, siamo fermi, come detto, alle posizioni di partenza. E ciò non piace ai sindacati che temono che la proposta di Federmeccanica, ove accolta, porti a un sostanziale azzeramento della funzione di autorità salariale del contratto nazionale, e finisca quindi per indebolire oltre misura il ruolo del contratto stesso.

Le uniche notizie uscite dall’incontro odierno non sono quindi relative a quanto detto dalle parti al tavolo del negoziato, ma a quanto comunicato dai sindacati a margine dell’incontro. Bentivogli ha infatti reso noto che nella serata di lunedì 14 marzo i tre segretari generali di Fim, Fiom e Uilm si vedranno per tentare di concordare una valutazione comune sull’andamento del negoziato. Un giudizio comune che, secondo Landini, dovrà servire per intraprendere poi un’azione comune.

Si tenga presente, infatti, che il vecchio calendario, quello messo a punto il 28 gennaio, prevedeva per martedì 15 marzo la ripresa del negoziato a delegazioni piene. In teoria, la data del 15 marzo avrebbe potuto essere quella in cui le parti sarebbero state in grado di affermare che si erano ormai create le condizioni per passare a una fase più stringente del negoziato. A questo punto, invece, appare abbastanza chiaro che, salvo ripensamenti, col 15 marzo si aprirà una fase che vedrà non solo il ritorno del conflitto, ma il ritorno di un conflitto progettato in termini unitari. L’idea, annunciata anche questa da Bentivogli, è infatti che, dopo otto anni, Fim, Fiom e Uilm possano tornare a indire una riunione unitaria delle loro tre segreterie nazionali. Ciò allo scopo di delineare un percorso che, prima attraverso riunioni delle strutture rappresentative e assemblee nei luoghi di lavoro, poi attraverso attivi a livello regionale o macroregionale, porti a una mobilitazione della categoria, che consenta di effettuare prime iniziative di lotta nel mese di aprile.

Imperturbabile Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica. Il quale, da un lato, ha ribadito di ritenere “equilibrata e sostenibile” la proposta salariale avanzata dell’associazione imprenditoriale e, dall’altra, di ritenere il confronto “un valore in sé” e di volerlo dunque continuare “con spirito costruttivo”.

Va anche ricordato che sull’incontro odierno è rimbalzata la voce secondo cui il Presidente di Federmeccanica, Storchi, quando è stato consultato dai Saggi rispetto alle candidature per il ruolo di prossimo presidente della Confindustria, abbia fatto il nome di Alberto Vacchi, ovvero di uno dei due candidati che sono rimasti in lizza. Ora, come è ampiamente noto, l’elezione del presidente che sostituirà Giorgio Squinzi è stata messa in calendario per giovedì 31 marzo. E’ dunque molto improbabile che Federmeccanica muti la sua posizione negoziale fino a che Confindustria non avrà definito il suo nuovo vertice.

Per adesso, dunque, appuntamento a martedì 15 marzo. Nonostante difficoltà sempre più evidenti, nessuna delle parti sembra intenzionata a prendersi la responsabilità di provocare una rottura esplicita del negoziato. Dopo la fase iniziale della trattativa, svoltasi tra novembre e dicembre dell’anno scorso, e dopo la serie – abbastanza inconcludente – degli incontri ravvicinati svoltisi tra febbraio e marzo di quest’anno, la cosa più probabile è che, dalla settimana prossima, si avvii una terza fase in cui, secondo un’antica tradizione, iniziative di lotta e appuntamenti negoziali tornino a svolgersi in parallelo.

@Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi