• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 24 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Claire’s in stato di crisi, sindacati al Mimit: urgente aprire un tavolo

    Claire’s in stato di crisi, sindacati al Mimit: urgente aprire un tavolo

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

    Sindacato, alla ricerca dell’unità perduta

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive per la Cassa integrazione

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

    Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Operai agricoli, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale

    Operai agricoli, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale

    Il testo Ddl. 957 approvato in Senato in materia di retribuzione e contrattazione collettiva

    Il Report Lavoro della Cisl – N.3

    I dati Istat sulla spesa dei comuni per i servizi sociali – Anno 2022

    L’audizione del Presidente Inapp alla Camera sugli effetti economici e sociali della transizione demografica 

    I dati Istat sui conti economici nazionali – Anni 2023-2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Claire’s in stato di crisi, sindacati al Mimit: urgente aprire un tavolo

    Claire’s in stato di crisi, sindacati al Mimit: urgente aprire un tavolo

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

    Sindacato, alla ricerca dell’unità perduta

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive per la Cassa integrazione

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

    Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Operai agricoli, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale

    Operai agricoli, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale

    Il testo Ddl. 957 approvato in Senato in materia di retribuzione e contrattazione collettiva

    Il Report Lavoro della Cisl – N.3

    I dati Istat sulla spesa dei comuni per i servizi sociali – Anno 2022

    L’audizione del Presidente Inapp alla Camera sugli effetti economici e sociali della transizione demografica 

    I dati Istat sui conti economici nazionali – Anni 2023-2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Welfare territoriale, Istat: stabile la quota di spesa sul Pil, ampio gap Nord-Sud

Welfare territoriale, Istat: stabile la quota di spesa sul Pil, ampio gap Nord-Sud

24 Settembre 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Servizi sociali, Cnel: nel 2019 la spesa è del 0,7% di Pil, sotto la media Ue

Nel 2022 i Comuni hanno impegnato per i servizi sociali e socio-educativi 10,9 miliardi di euro, di cui 812 milioni rimborsati dalla contribuzione a carico degli utenti e 1,2 miliardi finanziati dal Servizio Sanitario Nazionale. La spesa, pari a 8,9 miliardi al netto delle suddette compartecipazioni, aumenta, a prezzi correnti, del 5,8% rispetto all’anno precedente. E’ la fotografia scattata dall’Istat nel report ‘La spesa dei comuni per i servizi sociali’. In rapporto al Pil, la spesa dei Comuni per il welfare territoriale rappresenta lo 0,46%, quota stabile rispetto al 2021.

La spesa media pro-capite, nel 2022, ammonta a 150 euro all’anno (127 euro se calcolata al netto dei servizi per la prima infanzia), con importanti e persistenti disuguaglianze territoriali, dovute principalmente alla carenza di servizi nelle regioni del Sud. La media varia, infatti, tra i 78 euro del Sud e i 207 euro del Nord-est, passando per i 165 euro del Centro, i 162 euro del Nord-ovest e i 144 euro delle Isole. A livello regionale le differenze sono ancora più marcate: il valore minimo è di 38 euro pro-capite della Calabria e quello massimo è di 607 euro pro-capite della Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen.

Significativa l’eterogeneità dell’offerta anche rispetto alla dimensione demografica dei Comuni: la spesa media pro-capite è decisamente più alta nelle città con più di 50mila abitanti (196 euro), mentre si mantiene sotto la media nazionale per i Comuni più piccoli. I differenziali si ampliano ulteriormente se si combina l’ampiezza dei Comuni e l’area geografica: la media pro-capite varia dal minimo di 51 euro dei Comuni più piccoli (fino a 2mila abitanti) del Sud al massimo di 292 euro dei Comuni più grandi (con oltre 50mila abitanti) del Nord-est. Inoltre, nei Comuni più grandi del Sud il livello di spesa pro-capite (102 euro) è inferiore a quella registrata nei Comuni più piccoli del Nord-est (220 euro). Il valore particolarmente elevato che caratterizza la spesa nei piccoli Comuni delle Isole (235 euro) è dovuto alla specificità della Sardegna, dove risulta alta la spesa per i servizi destinata ai disabili e agli anziani residenti nei piccoli centri.

Al netto della spesa per i servizi educativi per la prima infanzia (nido e altri servizi), che afferiscono all’ambito educativo, la spesa per i servizi sociali in senso stretto si attesta a 7,5 miliardi di euro.

Diminuisce la spesa per il contrasto alla povertà. Nel 2022 la spesa gestita dai Comuni, singoli e associati, per il supporto alle persone in condizioni di povertà e disagio sociale è stata di 800 milioni di euro, 102 milioni in meno rispetto al 2021.

La spesa in quest’area di utenza ha fatto registrare un debole aumento tra il 2012 e il 2019 (+3,1%) e un forte incremento nel 2020 (+72,9%), in seguito all’erogazione dei contributi e dei buoni pasto aggiuntivi per le persone in grave difficoltà economica, oggetto di specifici finanziamenti statali durante l’emergenza sanitaria.

Nel 2021 e nel 2022 la spesa è diminuita del 5,9% e dell’11,3% rispettivamente, mentre sono aumentate le richieste assistenziali per problemi di povertà e disagio sociale.

Il calo della spesa ha riguardato quasi tutte le regioni geografiche (tranne Sardegna, Abruzzo, Molise, Liguria e Friuli-Venezia Giulia), così come l’aumento delle persone prese in carico, che da oltre 508mila nel 2020 hanno superato le 525mila nel 2021 e le 559mila nel 2022, per una spesa di quasi 115 milioni di euro

Attachments

  • pdf Spesa dei comuni per i servizi sociali - Anno 2022
redazione

redazione

In evidenza

Cgil, solidarietà alla Global Sumud Flotilla. Pronti allo sciopero generale

Cgil, solidarietà alla Global Sumud Flotilla. Pronti allo sciopero generale

24 Settembre 2025
Gaza, scioperi e manifestazioni indetti dalla Cgil, ma senza Cisl e Uil

M.O., Cgil scrive a Tajani: agire per il riconoscimento della Palestina

24 Settembre 2025
Gaza, la Global Sumud Flotilla ringrazia Crosetto e invita altri paesi a “seguire l’esempio dell’Italia”

Gaza, la Global Sumud Flotilla ringrazia Crosetto e invita altri paesi a “seguire l’esempio dell’Italia”

24 Settembre 2025
Gaza, l’Usb si prepara a un nuovo sciopero generale e proclama lo stato di agitazione permanente: “Difendiamo la Flotilla”

Gaza, l’Usb si prepara a un nuovo sciopero generale e proclama lo stato di agitazione permanente: “Difendiamo la Flotilla”

24 Settembre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

24 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi