18° RAPPORTO SANITA’ SENZA RIFORMA E CRESCITA, SSN SULL’ORLO DELLA CRISI
25 Gennaio 2023 – CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – Via Davide Lubin, 2 – ore 10,00 – 13,00 – Roma
PRESENTAZIONE
Il Rapporto Sanità, giunto alla sua 18a edizione, è una iniziativa nata nel 2003 presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, con lo scopo di diffondere attività di ricerca intraprese nel campo dell’economia, politica e management sanitario e, allo stesso tempo, fornire elementi di valutazione sulle performance del sistema sanitario e sulle sue prospettive future, alimentando un dibattito fra gli addetti al settore, ivi compresi cittadini, professionisti e mondo industriale.
La 18a edizione del Rapporto Sanità è edita dal Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità (C.R.E.A. Sanità) già consorzio dall’Università di Roma “Tor Vergata” e dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (F.I.M.M.G.), con il supporto di alcune Aziende sensibili all’importanza di sviluppare conoscenze utili al dibattito sulle politiche sanitarie. Il Rapporto è strutturato in 4 parti: un’analisi economico statistica del contesto in cui muove la Sanità e delle performance (finanziamento, spesa ed equità) del sistema; delle analisi per tipologia di assistenza: prevenzione, ospedaliera, residenziale, specialistica, farmaceutica, ambulatoriale di base, domiciliare, provvidenze economiche in denaro per la non-autosufficienza; segue un focus sulla Sanità quale settore industriale; chiude una raccolta di ulteriori attività e partnership promosse da C.R.E.A. Sanità. Ciascun capitolo viene affiancato da una sintesi in lingua inglese e da una sezione di key indicators. In appendice al volume è presente un riepilogo per ogni Regione.
10,00 – 10,10 – Saluti
F. Spandonaro, Università Telematica San Raffaele, C.R.E.A. Sanità
V. Atella, Università di Roma “Tor Vergata”
V. Stocchi, Università Telematica San Raffaele
10,10 – 10,15 – Introduzione
Modera:
G. Monchiero, Componente Comitato Scientifico C.R.E.A. Sanità
B. Polistena, C.R.E.A. Sanità, Università di Roma “Tor Vergata”
10,15 – 11,20 – La risposta alla pandemia: spesa, finanziamento e sostenibilità
F. Spandonaro, Università Telematica San Raffaele, C.R.E.A. Sanità
Discussant:
M. Boggetti, Confindustria Dispositivi Medici Servizi
E. Cinque, Regione Campania A. Iachino, Ministero della Salute
S. Lorusso, Ministero della Salute
N. Luppi, Componente giunta Farmindustria
F. Longo, Università Bocconi
A. Mandelli, FOFI
11,20 – 12,00 – Equità e funzione del servizio pubblico D. d’Angela, C.R.E.A. Sanità, Università di Roma “Tor Vergata”
Discussant:
T. Aceti, Salutequità
S. Brusaferro*, Istituto Superiore di Sanità
A. L. Mandorino, Cittadinanzattiva
G. Leonardi, Ministero della Salute
V. Stocchi, Università Telematica San Raffaele
F. Zaffini*, Senato della Repubblica
12,00 – 12,40 – Le politiche per le risorse umane
B. Polistena, C.R.E.A. Sanità, Università di Roma “Tor Vergata”
Discussant:
M. Annicchiarico, Regione Lazio
T. Frittelli, A.O. San Giovanni Addolorata
P. Mangiacavalli, FNOPI
D. Mantoan, Age.Na.s.
P. Misericordia, Centro Studi FIMMG
12,40 – 13,00 – Conclusioni
M. Gemmato*, Sottosegretario di Stato, Ministero della Salute
* in attesa di conferma.