• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Dal mondo - Inattiva - 20 milioni di euro ai programmi di sette regioni italiane

20 milioni di euro ai programmi di sette regioni italiane

5 Febbraio 2002
in Dal mondo - Inattiva

Il commissario Michel Barnier, responsabile della politica regionale, ha annunciato l’applicazione di sette programmi regionali di azioni innovative in Italia per i quali vengono erogati finanziamenti comunitari per circa 20 milioni di euro. Le regioni beneficiarie sono le seguenti: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Puglia, province di Bolzano e Trento, e Toscana. Durante il periodo 2002-2003 i finanziamenti europei in queste regioni attireranno altri investimenti, del settore pubblico per 15,4 milioni di euro e del settore privato per circa 9 milioni di euro, creando risorse per un totale di 44 milioni di euro. I programmi sono caratterizzati da priorità diverse e si imperniano in generale sullo sviluppo regionale e locale nei settori delle nuove tecnologie, della società dell’informazione, dell’identità regionale e dello sviluppo sostenibile. I progetti pilota coinvolgeranno reti di partner regionali come le imprese piccole e medie, le università e le autorità pubbliche.
Con i programmi regionali di azioni innovative la Commissione Ue punta a migliorare la qualità dei programmi generali del Fondo europeo di sviluppo regionale nelle regioni in ritardo di sviluppo o colpite dalle trasformazioni strutturali. Le azioni innovative sono un laboratorio in cui cercare risposte alle nuove sfide dello sviluppo regionale. Sono convinto che questi programmi potenzieranno la capacità di innovazione delle regioni italiane beneficiarie e contribuiranno positivamente alle loro strategie di sviluppo.


I programmi
Calabria.
Il programma della regione Calabria comprende l’introduzione di nuovi metodi per innovare lo sviluppo locale nella regione a livello di identità regionale e di sviluppo sostenibile. Lo stanziamento totale riservato al programma è di 4,5 milioni di euro (di cui contributo dell’UE: 3,0 milioni di euro; settore pubblico: 0,75 milioni di euro; contributo privato: 0,7 milioni di euro).
Emilia-Romagna. Il programma relativo all’Emilia-Romagna è destinato a promuovere la competitività delle imprese regionali e a rafforzarne i legami con gli ambienti della ricerca e dell’innovazione, soprattutto nei settori delle “economie regionali basate sulla conoscenza e sull’innovazione tecnologica” e del “e-Europa-Regio: la società dell’informazione al servizio dello sviluppo regionale”. Lo stanziamento totale riservato al programma è di 10,3 milioni di euro (di cui contributo UE: 2,6 milioni di euro; settore pubblico: 2,6 milioni di euro; contributo privato: 5,1 milioni di euro).
Friuli-Venezia Giulia. Il programma per il Friuli-Venezia Giulia è destinato a sperimentare nuove applicazioni delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a beneficio della pubblica amministrazione, delle imprese e dei cittadini della regione, ed è imperniato principalmente sulla società dell’informazione. Lo stanziamento totale riservato al programma è di 6 milioni di euro (di cui contributo UE: 3 milioni di euro; settore pubblico: 3 milioni di euro).
Provincia di Bolzano. Il programma per la provincia di Bolzano comprende la collaborazione interaziendale all’interno di una rete basata sull’innovazione tecnologica e sulle conoscenze. Lo stanziamento totale riservato al programma è pari a 5,7 milioni di euro (di cui contributo UE: 2,5 milioni di euro; settore pubblico 2,5 milioni di euro; settore privato: 0,7 milioni di euro).
Puglia. Il programma di azioni innovative per la Puglia comprende la creazione di una rete fra la regione, le università, i parchi scientifici e tecnologici locali e le imprese locali per promuovere l’innovazione nel settore biotecnologico. Lo stanziamento totale riservato al programma è pari a 5,4 milioni di euro (di cui contributo UE: 2,95 milioni di euro; settore pubblico: 1,45 milioni di euro; contributo privato: 1 milione di euro.
Trento. Il programma per Trento è destinato a sperimentare soluzioni organizzative e tecnologiche per l’integrazione di piccole comunità periferiche nella società dell’informazione al servizio dello sviluppo regionale, dell’identità regionale e dello sviluppo sostenibile. Lo stanziamento totale riservato al programma è pari a 6 milioni di euro (di cui contributo UE: 3 milioni di euro; settore pubblico: 3 milioni di euro.
Toscana. Il programma relativo alla Toscana si impernia sulla creazione di reti di cooperazione per la diffusione dello sviluppo tecnologico e intende promuovere uno sviluppo regionale basato sulla conoscenza e sull’innovazione tecnologica. Lo stanziamento totale riservato al programma è pari a 6 milioni di euro (di cui contributo UE: 3 milioni di euro; settore pubblico: 2,1 milioni di euro; contributo privato: 0,9 milioni di euro).
Precedenti
Le azioni innovative finanziate dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) sono destinate a creare un laboratorio per la sperimentazione in materia di sviluppo regionale in Europa, prioritariamente sulla base di azioni realmente innovative che saranno attuate in ciascuna regione da un partenariato composto dal settore privato e pubblico e dai soggetti regionali interessati.
Su questa base, previa consultazione nella regione interessata le autorità competenti della stessa sono invitate a presentare domanda all’UE per un programma regionale di azioni innovative entro il 31 maggio di ogni anno nel periodo 2000-2005, puntando su uno o più dei seguenti tre temi:
– economie regionali basate sulla conoscenza e sull’innovazione tecnologica: aiutare le regioni ad elevare il proprio livello tecnologico
– e-Europa Regio: la società dell’informazione al servizio dello sviluppo regionale
– identità regionale e sviluppo sostenibile: promuovere la competitività e la coesione regionale grazie ad un approccio integrato alle attività economiche, ambientali, culturali e sociali.
La risposta pervenuta dalle regioni nel primo anno (2001) ha superato ogni aspettativa: 103 regioni sulle 156 ammissibili – più di due terzi – hanno presentato domanda. Sono stati inoltre presentati tre programmi specifici per la creazione e le attività di reti. Per la procedura del 2001 la Commissione ha scelto 58 programmi regionali in dodici Stati membri che rappresentano, in totale, contributi FESR pari a 149,5 milioni di euro.
Lo stanziamento totale disponibile per le azioni innovative FESR sull’intero periodo è pari a circa 400 milioni di euro. Ogni domanda accolta beneficerà di contributi FESR da un minimo di 0,3 milioni di euro ad un massimo di 3 milioni di euro per un massimo di due anni.
Il FESR cofinanzia i costi dei programmi fino all’80% nelle regioni dell’obiettivo 1 e fino al 50% (o al 60% in casi eccezionali) nelle regioni dell’obiettivo 2 .
Per maggiori informazioni:
Ulteriori informazioni sulle azioni innovative si possono trovare sul sito web:
http://inforegio.cec.eu.int/innovating/index_en.htm

redazione

redazione

In evidenza

Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

Lavoro, la Germania approva l’aumento del salario minimo fino a 14,60 euro

29 Ottobre 2025
Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

29 Ottobre 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Dl Sicurezza sul lavoro, Flai-Cgil: giusto rafforzare la Rete del lavoro agricolo di qualità, ora però si insedino le Sezioni territoriali in tutte le province

29 Ottobre 2025
Siglata intesa Eni-Fs per collaborazione su sicurezza lavoro

Dl Sicurezza, Feneal-Ui: positiva la decisione del governo di investire in salute e in sicurezza. Attendiamo di leggere i contenuti della norma

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi