In Italia non solo Neet: i giovani che lavorano valgono 46,5 miliardi
Uno studio condotto da Censis e Confcooperative rileva che i giovani che lavorano valgono 46,5 miliardi di euro, quasi il ...
Uno studio condotto da Censis e Confcooperative rileva che i giovani che lavorano valgono 46,5 miliardi di euro, quasi il ...
Nella classifica stilata dal Centro Studi di Confindustria tra i paesi produttori nel settore manifatturiero l'Italia sale di un posto, ...
Fca ha annunciato che il ricorso ai sabati per produrre il suv Levante terminerà il 17 Dicembre. In compenso la ...
Il già tormentato percorso della Gran Bretagna per uscire dall'Unione Europea si fa ancora più accidentato. L'Alta Corte di Londra ...
a cura di Giuliano Cazzola - Alla ‘’rivisitazione’’ degli ammortizzatori socilai, e ai suoi effetti, e’ dedicato il volume edito ...
Una cavalcata ironica, esagerata, grottesca, ma capace di scuoterci, nel mondo ormai travolgente dei precari. È il film "In bici ...
Il Diario del lavoro ha intervistato il direttore delle Relazioni Industriali del Gruppo Electrolux in Italia, Marco Mondini a proposito ...
Nel braccio di ferro all'Inps sul nuovo regolamento interviene il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, annunciando il prossimo arrivo delle ...
"Prima i cittadini. In queste ore drammatiche tutti gli sforzi devono essere diretti a uscire dall`emergenza. I lavoratori pubblici sono ...
Si è aperta a Roma la IX conferenza di organizzazione della Uil. Consueto appuntamento quadriennale, la conferenza è un momento ...
In occasione del seminario del Centro Studi di Confindustria, il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, lancia l’allarme sulla situazione ...
Secondo i dati Eurostat l’Italia è uno dei 4 stati membri in cui a settembre la disoccupazione è salita all'11,7% ...
© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma
P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002
segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148